Il 16 giugno i due leader si vedranno a La Villa La Grange della città svizzera, che vieterà quel giorno per decreto qualsiasi manifestazione contro le politiche della Russia o gli Stati Uniti
Esteri
Un satellite russo all’Iran. Perché gli Usa sono preoccupati
Mosca cerca di sfruttare una fornitura tecnologica all’Iran per crearsi vantaggi come gestore dei rapporti con Teheran. Gli Usa diffondono la notizia prima del vertice Biden-Putin e dei nuovi incontri per la ricomposizione del Jcpoa
Recovery cyber, il Pd c'è. La ricetta di Borghi (Copasir)
Cybersecurity, terrorismo, minacce ibride. La pandemia forse è al tramonto, l’emergenza sicurezza che ha scatenato no. Dall’agenzia per la cybersecurity alle missioni italiane all’estero, il Pd presenta la sua road map, ogni venerdì di giugno alle 18. Il commento di Enrico Borghi, responsabile sicurezza Pd e componente del Copasir
Se Pechino teme la nuova Atlantic Charter tra Usa e Uk
Washington e Londra aggiornano la Carta atlantica del 1941 e promettono di rilanciare commercio, cooperazione tecnologica e viaggi. Pechino teme un fronte comune che coinvolga anche l’Europa
Carta (atlantica) canta. I piani di Biden letti da Pavel (Acus)
La firma di una nuova Carta Atlantica fra Stati Uniti e Regno Unito apre il rilancio delle relazioni transatlantiche voluto da Biden. Il tour europeo del presidente Usa ruota intorno a due sole cose: Cina e Russia. L’Italia di Draghi ha una carta in più di Merkel. Parla Barry Pavel, direttore dello Scowcroft Center dell’Atlantic Council
Se Blinken fa il trumpiano sull’Iran
Blinken conferma la linea dell’amministrazione Biden con l’Iran: non si bruceranno le tappe, e anche una ricomposizione del Jcpoa non significherà l’eliminazione completa delle sanzioni
La Germania dell’era post Merkel tra Cina, NS2 e Verdi. Parla Wendt (Cdu)
Quali sono le novità sul fronte tedesco tra il secondo anno di pandemia e la fine del cancellierato Merkel? Cerchiamo di capirlo con Marian Wendt, deputato del Bundestag tedesco per i cristiano-democratici
Libia, se la strada costiera resta chiusa nonostante l'ordine presidenziale
Il comandante della sala operativa di Sirte-Al-Jufra, il maggiore generale Ibrahim Bait Al-Mal, spiega a Formiche.net quali sono le condizioni necessarie per la riapertura della strada che collega l’est all’ovest della Libia nonostante l’ordine emanato dal Consiglio di presidenza
Perché Parigi si ferma anche in Repubblica Centrafricana
Parigi denuncia attività di propaganda contro le iniziative francesi in Mali e Repubblica centrafricana. Chiamata in causa la Russia, che cerca spazi in quell’area ampia dell’Africa per approfondire le fondamenta della presenza lungo il Mediterraneo allargato
In Perù si sceglieva tra due modelli economici. Ma un vincitore ufficiale non c'è
Keiko Fujimori contesta il risultato elettorale, che darebbe la vittoria al rivale Pedro Castillo. I peruviani, che contano il numero più alto di morti per Covid-19 al mondo, dovevano scegliere tra un modello neoliberale, che ha guidato le politiche economiche del Paese negli ultimi 30 anni, e un modello statalista di natura socialista