Pubblichiamo uno stralcio dell’articolo “Mario Draghi: quando il leader pesa più del paese” firmato da Atlanticus e pubblicato sul numero 92 di Aspenia, rivista diretta da Marta Dassù
Esteri
Perché non dobbiamo dimenticare il Libano. Scrive Emanuela Del Re
Il Libano resti al centro delle nostre politiche come merita, con il supporto per lo sviluppo di un vero sistema di governance degno del Paese centrale che è. Auspico che si creino dei programmi integrati per aiutare la società civile a potenziare le sue strategie che già hanno dato prova di essere estremamente incisive nella costruzione della stabilità. Il commento di Emanuela Del Re, già viceministro degli Esteri
Sputnik V made in Corea, India e Cina. Così si svela la campagna politica russa
La Russia continua a promuoversi come esportatore di “un vaccino per tutta l’umanità”, ma le dosi non bastano neanche per vaccinare un numero sufficiente dei suoi cittadini. Per questo si è scatenata la propaganda: per trovare siti produttivi all’estero che diano la precedenza al farmaco russo, promesso un po’ a tutti, e non a quelli americani, europei o cinesi
Morto un altro medico di Navalny. Le cure del dissidente diventano letteratura scientifica
L’ortopedico Rustam Aghishev, che lavorava nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Omsk quando Navalny è stato ricoverato, è deceduto dopo un ictus avuto a dicembre. Aghishev, 63 anni, è il secondo medico scomparso dopo essere stato a contatto con l’oppositore russo. L’articolo di The Lancet che racconta l’avvelenamento da Novichok dal profilo clinico
Cosa c'è dietro la Cina-Iran connection? Scrive Jacopo Scita
Perché Cina e Iran si stanno cercando? Cosa c’è dietro l’accordo strategico fra i due Paesi? L’intesa non è una vera e propria svolta. Ma merita la nostra attenzione, per due motivi. L’analisi di Jacopo Scita (School of Government and International Affairs della Durham University)
Mar Cinese, perché Filippine e Cina sono ai ferri corti
Manila e Pechino sono in piena crisi diplomatica, con il governo filippino che ha inviato assetti navali per contrastare una flottiglia di pescherecci cinesi intorno a un atollo conteso. Pechino respinge le accuse, Washington ricorda la necessità della libera navigazione
Libia, così l’Onu recupera il dialogo con Haftar
In Libia, mentre procede il processo di stabilizzazione verso le elezioni convocate per il 24 dicembre, il delegato Onu Kubis riapre il canale di colloqui con Haftar per non lasciarlo isolato
Il virus è scappato da un laboratorio di Wuhan? Arriva il report (incompleto) dell'Oms
Domani sarà presentato il rapporto da 123 pagine dell’Oms. Ma oltre ai ritardi e alla stretta supervisione degli scienziati cinesi, le autorità di Wuhan non hanno condiviso i dati sui primi casi dell’epidemia da Covid-19. Cosa che spinge un gruppo di scienziati a chiedere un’altra inchiesta, davvero indipendente
Perché Draghi è l'ancora euroatlantica di Erdogan
Gli Stati Uniti vogliono ricondurre Erdogan nell’area euroatlantica ma non faranno sconti sui diritti umani. Il Sultano è in difficoltà sul fronte interno e vacilla. L’Italia di Draghi può e deve muoversi da attore trainante. L’analisi di Dario Cristiani, fellow Istituto affari internazionali/German Marshall Fund of the United States
Democracy take away, il prof. Natalizia spiega la dottrina Biden
La promozione democratica all’estero da parte degli Stati Uniti ha avuto alterne fortune, da Truman a Trump. Con Biden la difesa della democrazia dall’autoritarismo di Russia, Cina e Iran assume una connotazione europea, ma avverrà a precise condizioni. L’analisi di Gabriele Natalizia, coordinatore di Geopolitica.info, autore di “Renderli simili o inoffensivi” (Carocci Editore)