The next World War is closer than you think. In an exclusive interview to Formiche.net the 4-star admiral zeroed in on global issues, from China to Russia, from the Mediterranean to NATO
Esteri
Patto euroatlantico sui vaccini. Così Giorgetti traccia la rotta per l’Italia
Ospite del convegno “VacciNation” della Camera di commercio americana in Italia, il ministro dello Sviluppo economico e numero due della Lega detta la linea. Sui vaccini l’Italia sta con Ue e Usa, meglio le democrazie degli Stati autoritari (dunque: Sputnik non serve). Ora un polo nazionale pubblico-privato, quattro aziende pronte al vaccino made in Italy
Fra spionaggio russo e solidarietà inglese. Parla il prof. Galeotti
Visti i precedenti se non rispondesse alle espulsioni italiane per la spy story, Mosca rischierebbe di apparire debole o di ammettere la colpa. Parla il professor Mark Galeotti (Mayak Intelligence)
Ecco perché con Salvini vado a Budapest. Scrive Zanni (Lega)
Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e democrazia, anticipa i temi dell’incontro tra Salvini, Morawiecki e Orbán: costruire un’alternativa forte e valida all’attuale maggioranza di sinistra, di cui è purtroppo ostaggio anche il Ppe
Libia, perché il futuro di Haftar passa dall’esercito (unito)
Riunificare le forze armate è un passaggio cruciale nell’ambito della stabilizzazione in corso. E per farlo non è possibile escludere Haftar dai contatti in corso
Ecco perché Szymon Holownia è il nuovo Macron polacco
Polska 2050 è la sintesi delle trasformazioni politico-sociali post ’89: uno spazio europeista, liberale, lontano dalle estremizzazioni della destra radicale e dei movimentisti di professione, difensore dell’appartenenza alla Nato, all’Unione Europea e al Triangolo di Weimar. L’analisi di Giulia Gigante
Niger, perché il tentato colpo di Stato deve interessare l’Italia
Secondo informazioni media ci sarebbe stato un tentativo di colpo di stato in Niger appena prima dell’insediamento del nuovo presidente. Perché quanto succede nel Paese africano è interesse nazionale per l’Italia
Crimini contro l'umanità. L'Europa finalmente punta il dito su Assad
Su Avvenire una lettera di 18 ministri degli Esteri, a cominciare da Germania, Francia, Italia, Polonia, Svezia, Paesi Bassi e Irlanda, per condannare i crimini contro l’umanità perpetrati in Siria dal regime di Assad. Questa, per la salvezza dell’Europa più che della Siria, è una giornata da non dimenticare. Il commento di Riccardo Cristiano
Patto tech con l’Ue? Gli Usa sono “ready to engage”, dice l’amb. Gardner
Il Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-Usa al centro di un dibattito Ibm. L’ambasciatore Gardner, vicino al presidente Biden, assicura: “Siamo pronti”. Ma le aziende premono sull’acceleratore
I chiaroscuri del pianeta Cina, tra successi e disuguaglianze abissali. Scrive Giusti
Dall’annuncio sull’eliminazione della povertà estrema, alle perplessità sui metodi di controllo della popolazione, fino all’accusa di non rispetto dei diritti umani. L’Occidente può imparare molto dalla crescita inarrestabile cinese, anche a non fare gli stessi errori. L’analisi di Carlo Alberto Giusti, rettore della Link Campus University di Roma