Skip to main content

La Russia stringe il legame con Maduro. Tutti gli accordi

Dalla gestione della crisi sanitaria alla cooperazione militare. Durante la visita del vicepremier Yuri Borisov in Venezuela, Mosca e Caracas hanno siglato nuove intese che aumentano la presenza dei russi in Sudamerica

Ucraina. I contatti Usa, i militari russi, la minaccia di distruzione di Lavrov

Gli uomini che gestiscono le relazioni internazionali per l’amministrazione Biden telefonano a Kiev, il Pentagono è preoccupato per l’assembramento militare russo lungo il confine, il presidente Zelensky chiede attenzione su Donbas e Crimea. E Lavrov parla di “distruzione del Paese” in caso di nuovo conflitto

"Rinascita americana", le relazioni transatlantiche nell'era Biden

Amerigo, Utopia e Formiche.net organizzano un incontro per parlare di relazioni transatlantiche partendo dal libro “Rinascita Americana” di Giovanna Pancheri

Perché Giletti e Scalfari sono finiti nel rapporto del Dipartimento di Stato sui diritti umani

La stampa italiana è oggetto di minacce e attacchi da parte della criminalità organizzata e dei gruppi neofascisti. Ecco perché Giletti e il quotidiano “la Repubblica” sono finiti nel report con cui Washington monitora il rispetto dei diritti umani nel mondo

Washington contro Pechino sui diritti umani. Il report di Foggy Bottom

Il genocidio nello Xinjiang, abusi in Myanmar, violenze in Venezuela, autoritarismo in Arabia Saudita. Il dipartimento di Stato statunitense fotografa le condizioni sul rispetto dei diritti umani nel mondo. Per la Casa Bianca di Biden il tema è un motore delle relazioni internazionali

Perché l’Arabia Saudita scommette sulla diplomazia del clima. Parla Francescon

Intervista a Silvia Francescon, senior policy advisor e componente del comitato esperti G20 gruppo energia e clima presso il Mite: “L’Arabia Saudita ha compreso l’importanza anche geopolitica della climate diplomacy e annuncia l’ambiziosissima Middle East Green Initiative. Così il clima diventa l’elemento che consente ai big di parlarsi”

draghi piano vaccinale

Draghi passes first Russian test with flying colours

Italy’s choice to expel two Russian diplomats over espionage concerns marks a radical shift in a historically close relationship. Rome has never been so Europeanist and Atlanticist, and it’s starting to show. Will Italy finally abandon its lingering Russophilia?

Draghi alla prova della Russia. Buona la prima!

Se la spy story italo-russa fosse accaduta due mesi fa, con Conte e Bonafede, ci saremmo dovuti preoccupare. Ora (per fortuna) con Draghi la musica è cambiata

Dal Mozambico al Siraq, l’Is è ancora una minaccia. Ecco come

L’Is è ancora una minaccia. L’organizzazione creata da Abu Bakr al Baghdadi è ancora attiva in vari Paesi, e si muove come una forza clandestina in altri. Il caso del Mozambico è emblematico. Il segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, a margine della riunione ministeriale con i colleghi della Global Coalition a cui ha partecipato anche Luigi Di Maio: serve uno sforzo globale

L'Italia tra autonomia strategica europea e sponda sud della Nato

Di Michele Pertosa

Il nuovo governo inaugura la propria postura internazionale, tra Nato ed Eu, affrontando le minacce islamiste provenienti dal Sahel che proiettano ulteriore destabilizzazione e precarietà verso il territorio libico

×

Iscriviti alla newsletter