Skip to main content

Ecco perché conviene vaccinare i Paesi emergenti, in fretta

L’analisi dell’Economist evidenzia come le morti per Covid siano pesantemente sottostimate, specie nei Paesi in via di sviluppo. Servono vaccini, urgentemente, e i Paesi più ricchi possono permettersi di salvare milioni di vite (via Covax) senza dover rinunciare ai propri obiettivi vaccinali. Ecco come

Chi è Mohammed Deif, l’obiettivo numero uno di Israele

Mohammed Deif, il terrorista in sedia a rotelle, è in cima alla lista dei ricercati da Israele. È l’artefice del programma missilistico di Hamas. Intanto, l’ambasciatore israeliano Eydar scrive al ministro iraniano Zarif: “A Gaza vi è andata male”

Vi svelo l'Hamas fan club (a Roma). Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Chi in Italia parla di eccesso di risposta da parte di Israele a Gaza o non conosce la situazione o è in malafede. E magari fa parte di quel fan club di Hamas che negli ultimi anni ha ingrossato le sue fila fra Palazzo Madama e Montecitorio… Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

Immigrazione con le spalle al Muro. Cosa è cambiato tra Trump e Biden

L’immigrazione sta diventando un problema per il presidente Biden. Crescono le persone che passano il confine americano, mentre la Casa Bianca non sembra così decisa sull’abbandonare politiche dure come il muro col Messico

La spinosa questione del Mar Cinese Meridionale fra Giappone, Cina e Vietnam

La sovranità delle isole del Mar Cinese Meridionale è diventata un grave problema che mette alla prova le relazioni bilaterali tra Cina e Giappone, e Cina e Vietnam. Uno degli obiettivi importanti del rafforzamento delle strategie marittime del Giappone e del Vietnam è l’uso delle risorse di petrolio e gas, ma la cosa più importante è la disputa sulla sovranità delle acque territoriali e relative Zone economiche esclusive. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Se il dramma di Gaza bussa all'Ue (ma nessuno risponde)

Nel 1980, con la dichiarazione di Venezia, l’Ue in fasce compiva il suo più grande atto di politica estera. Oggi, di fronte al dramma di Gaza, si limita a dichiarazioni di circostanza. Ma l’Italia può fare di più. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisor Ispi, già rappresentante permamente dell’Italia presso l’Ue

Guerra Fredda, ci risiamo. Così Biden finisce nel mirino

Dopo una lunga attesa, il Cremlino la lista dei Paesi “non amichevoli” per regolare i rapporti diplomatici. Ma ci sono solo due nomi: Stati Uniti e Repubblica Ceca. Che fine hanno fatto gli altri? L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Se Boris Johnson mescola destra e sinistra. Il mosaico di Fusi

La Gran Bretagna dei nuovi confini e barriere commerciali spazza via l’asfittico dibattito su dove è meglio stare e se c’è ancora un posto politico dove militare. Una bella lezione

Zarif a Roma. Il ruolo dell’Italia nel Medioriente passa dal Jcpoa

Il capo della diplomazia iraniana, figura di spicco dei pragmatico-riformisti iraniani, passa da Roma durante un tour europeo. Incontri col ministro Di Maio in un momento in cui l’Italia può ambire a un ruolo dopo la ricomposizione del Jcpoa, spiega Perteghella (Ispi)

L'energy-diplomacy di Berlino? Dopo il nordafrica, rotta sui Balcani

Il gettone da 50 milioni per il Green Transport a Tirana rientra nella strategia di insieme tedesca, che si pone come alternativa allo strapotere cinese in quella macro area

×

Iscriviti alla newsletter