Skip to main content

Dall'Alaska al G20, la via italiana fra Biden e Xi. Parla Kupchan

In Alaska fra Stati Uniti e Cina un vertice per decidere le regole del gioco e i dossier dove cooperare, spiega Charles Kupchan, politologo americano e Senior fellow del Council on foreign relations. Il G20 italiano strategico per Biden e Xi. 5G e Huawei? Italia e Ue abbandonino l’autonomia strategica, una scelta di campo è necessaria

Assassino? Ecco perché Putin è meno arrabbiato dei suoi fan italiani

Molta stampa italiana si è schierata con la versione russa dell’intervista di Biden a Stephanopoulos. In realtà, il presidente Usa non ha mai detto “Putin è un assassino”. L’antiamericanismo e l’avversione alla democrazia restano trasversali alle culture politiche italiane. Intanto, la Cina è da tempo il vero concorrente degli Usa, e Putin sa che non può tirare troppo la corda. L’analisi di Gregory Alegi

Una cosa mette d’accordo i senatori Usa: linea dura contro la Cina

Democratici e repubblicani trovano intese su pochi dossier. Ma la preoccupazione per l’ascesa di Pechino fa eccezione. Ecco tutte le ultime mosse del Congresso e dell’amministrazione

No meal, no party. Il gelido programma del summit Usa-Cina in Alaska

Lontani i tempi delle cene piene di pietanze tra Trump e Jinping. All’incontro ad Anchorage non sono previsti pasti tra le delegazioni, nonostante in programma ci sono tre sessioni di 3 ore per due giorni. Tensioni tra i due Paesi o misure anti-Covid?

Usa-Cina. Cosa c’è oltre lo scontro?

Stati Uniti e Cina si incontrano per la prima volta dopo nove mesi in Alaska. Al di là della retorica, l’America quando si muove nell’Indo Pacifico non può non tener conto del Dragone, anche per questo pensa a dossier per testare spazi di cooperazione

L'egemonia di Mark Rutte. Chi zompa sui tavoli e chi piange sulle matite rosse

Il Partito popolare per la libertà e la democrazia (Vvd) del premier uscente è riuscito a confermarsi come la prima forza politica. Al secondo posto il Democratici 66 (D66). La sconfitta del populista Geert Wilders e la moda delle matite rosse che spopolano in rete…

Grecia, Turchia e Israele. Il risiko nel Mediterraneo e il ruolo di Biden

Energia, geopolitica e difesa: ricatti e contromosse. Da un lato Erdogan si mette di traverso sull’EuroAsia Interconnector aumentando tensioni con Atene, Nicosia e Tel Aviv. Dall’altro il Dipartimento di Stato lancia un’allerta sul partito curdo messo fuori gioco da Ankara

Onu, troppe armi in Libia. Ecco perché Irini va rinnovata

Un rapporto delle Nazioni Unite mette in chiaro le continue violazioni dell’embargo Onu sulla Libia: le armi arrivano, per questo Irini serve ancora e deve essere implementata

Cina-Usa, se in Alaska Putin è il convitato di pietra

Di Laris Gaiser e Domenico Molino

Da una parte l’obiettivo di rimettere sui binari le relazioni con gli Stati Uniti. Dall’altra il piano di lungo termine per abbracciare la Russia e dividersi i ruoli, dall’Africa al Sud Est Asiatico. La strategia cinese in Alaska letta da Laris Gaiser e Domenico Molino

Così Biden racconta l’incontro con Putin. “Non ha un’anima”

Biden in un’intervista in tv ha detto che considera Putin un assassino. La domanda nasceva dal suo memoir “Papà, fammi una promessa”, in cui racconta la sua visita a Mosca nel 2011. George W. Bush pensava che il leader russo avesse un’anima, ma quando Biden e Putin si sono trovati faccia a faccia a parlare di missili, il vicepresidente gli disse…

×

Iscriviti alla newsletter