Skip to main content

Cuba senza i Castro? Cosa ne pensano (e cosa cantano) i dissidenti

I giovani dissidenti cubani raccontano perché la nomina del presidente Miguel Díaz-Canel è solo un tentativo disperato di rigenerare il tessuto morto del castrismo. La battaglia tra il regime e l’opposizione ora è a colpi di rap e melodie

Biden riparte da Bruxelles. Stefanini legge l’agenda del vertice Nato

Sono finiti i tempi in cui la Nato poteva chiudersi nel guscio euro-atlantico. Il prossimo 14 giugno, Biden ribadirà a Bruxelles che “America is back”, ma chiederà più impegno agli europei, anche sulla Cina. L’analisi dell’amb. Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

La Wagner aiuta i ribelli in Ciad? L’intervista dell’ambasciatore Usa in Libia

Secondo l’ambasciatore Norland, i miliziani ciadiani del Fact che hanno ucciso il presidente Déby sarebbero stati aiutati dal Wagner Group, i mercenari russi che Mosca ha schierato in Libia e in tanti Paesi dell’Africa

Sui diritti umani Pechino prova a ribaltare il tavolo. Anche in Italia

Con Donald Trump il surplus commerciale, con Joe Biden i diritti umani. Gli Stati Uniti cambiano registro ma non abbassano la guardia sulla Cina. Che risponde (anche in Italia)

Joe Biden, la Nato e l'Europa. Ecco l'occasione per rilanciare l'Alleanza

Di Andrea Manciulli ed Enrico Casini

Il 14 giugno il vertice tra i leader della Nato offre l’occasione per suggellare il rilancio delle relazioni euro-atlantiche. L’Italia, con Joe Biden a Washington, potrà avere un ruolo determinante. L’analisi di Andrea Manciulli ed Enrico Casini, rispettivamente presidente e direttore di Europa Atlantica

Tra Cina e Usa, così l’Ue si muove sull’AI. L’analisi di Darnis

Il regolamento europeo sull’AI pone numerose questioni. Ma va riconosciuto il grande pregio di portare sul terreno politico le questioni di punta del digitale, ovvero quelle del controllo delle applicazioni basate su algoritmi nel nome dei diritti e dei valori. Il commento di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico allo Iai e ricercatore associato alla Fondation pour la recherche stratégique

La Polonia non è solo manganelli e vetrine sfasciate

È vero, una parte del governo soffia sull’euroscetticismo, propone leggi che limitano i diritti civili e rendono più precario il mercato del lavoro. Ma l’opposizione c’è e si fa sentire. Il Paese cresce e investe nel futuro, e ha un ruolo fondamentale in Europa e nelle relazioni con Washington. La visione non solo catastrofista di Giulia Gigante, consulente di Lewica, partito di orientamento socialdemocratico, socialista ed europeista

Libia partner privilegiato dell’Italia. La visita della ministra Mangoush

Si chiude la due giorni di visita in Italia per la ministra degli Esteri libica. Negli incontri ribadito il sostegno dell’Italia al processo di stabilizzazione della Libia avviato dal governo Dabaiba

Ucraina, Putin scopre il bluff e ritira le truppe dal confine

Mosca ordina il ritiro delle truppe dal confine ucraino e spiega che la missione è compiuta, le Forze armate russe hanno dimostrato di essere pronte per essere schierate davanti a qualsiasi minaccia (Nato). Putin ha mostrato i muscoli e testato la volontà di coinvolgimento di Europa e Stati Uniti

Il mondo lacerato tra Cina e Usa. Gli scenari post-Covid del prof. Korinman

Di Michel Korinman

Formiche.net pubblica un’articolata analisi del futuro post-pandemico di Michel Korinman, Professore Emerito di Geopolitica all’Università di Parigi-Sorbona

×

Iscriviti alla newsletter