Riconfermato il presidente Marcelo Rebelo de Sousa e la sua linea politica. Il Paese è diventato un modello economico da seguire per i vicini in Europa, una calamita non solo per i pensionati, ma per le startup e i grandi investitori. Anche se la pandemia ha messo a dura prova il “miracolo portoghese”
Esteri
La Nato si esercita nel Mar Nero, mentre a Mosca sfila la crisi di Putin
Mezzi Nato nel Mar Nero per segnare la capacità di proiezione dell’alleanza in un bacino delicato per Mosca, che in questo momento soffre una crisi profonda, con la leadership sempre più distante, chiusa davanti a una popolazione sfibrata
Russia, Cina, Iran. Perché Biden ha bisogno (anche) dell'Italia
Dalla terza classe alla prima, Joe Biden può davvero invertire la rotta della politica estera americana sottraendola alla contesa politica interna e recuperando le alleanze disfatte. Ma per la sfida a Cina, Russia e Iran avrà bisogno di tutti, Italia compresa. L’analisi di Brian Katulis, Senior Fellow al Center for American Progress (Cap)
Sullivan chiama Israele. Così il lavoro Washington-Tel Aviv continua con Biden
In una telefonata tra consiglieri per la Sicurezza nazionale, gli Usa confermano a Israele continuità nel dialogo strategico costante
Navalny vs Putin, l'Ue non resti in disparte. Parla Lucas
Con un’opposizione frammentata e una classe media assuefatta al Cremlino, le proteste per Navalny non cambieranno nulla a Mosca, avvisa il vicepresidente del Cepa Edward Lucas. L’Ue e l’Italia vogliono aiutare? Inizino a chiudere il portafoglio agli oligarchi di Putin
Perché lo stop al petrolio può complicare i negoziati in Libia
Di nuovo fermo il petrolio in Libia. La milizia che controlla gli impianti annuncia lo stop delle esportazioni. L’ombra delle pressioni sul processo negoziale Onu
Altro che Pacifico. Così Biden avvisa Xi a Taiwan
Quindici aerei militari cinesi sorvolano Taiwan, gli Stati Uniti inviano la portaerei Theodore Roosevelt. Nel Mar Cinese Meridionale è già alta tensione fra Biden e Xi. E le provocazioni di Pechino sono solo all’inizio
Dentro o fuori. Il bivio di Biden (e della Nato) in Afghanistan
Negoziati saltati, basi militari che chiudono, un crescendo di attacchi. È un lascito pesantissimo quello ereditato da Joe Biden in Afghanistan. Ecco dove può far leva per riportare i Talebani al tavolo. L’analisi di Simone Nella, analista militare, già consigliere politico e culturale del Vice comandante di Resolute Support in Kabul
Ecco la sfida indiana al Consiglio di sicurezza dell'Onu. Scrive Vas Shenoy
Il mandato Indiano al Consiglio di sicurezza dell’Onu inizia in un mondo colpito dalla pandemia con tante crisi aperte che minacciano la sicurezza di quasi un miliardo di abitanti di questa terra. Tuttavia, dopo la pandemia, il problema più grave che affronta la comunità globale è l’aggressività economica e militare cinese. L’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India
Russia, Balcani e Medio Oriente. Alli spiega la dottrina Biden
Da un Medio Oriente incandescente con il mondo sciita ancora sul piede di guerra a una Russia sempre più aggressiva sul fronte occidentale fino ai Balcani. Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea generale della Nato, legge la dottrina Biden