L’impatto della geopolitica è senza dubbio l’elemento più importante di quest’anno segnato dalla guerra in Ucraina e continuerà a essere fondamentale anche nel 2023, spiega l’amministratore delegato di Cybhorus. Nei prossimi mesi saranno decisive la risposta degli Stati e il futuro dell’assicurabilità degli attacchi cibernetici
intervista
Non basta stare all'opposizione per cambiar testa. La lezione di Galli
Il Professor Carlo Galli, ex deputato del Partito Democratico e confluito poi in Articolo 1, mette in discussione la buona riuscita del congresso indetto dal Partito Democratico, addentrandosi negli scenari europei e sullo scacchiere della politica internazionale
Basta timidezza, adesso Meloni metta il turbo. Piga e l'economia nel 2023
Intervista all’economista e docente di Tor Vergata. I precedenti governi non hanno fatto altro che mettere la polvere sotto il tappeto, ora sta al nuovo esecutivo provare a toglierla e dimostrare di saper cambiare il corso degli eventi. Per mettere in sicurezza il piano di ripresa e resilienza occorrono competenze di cui la Pa è oggi colpevolmente sprovvista. La Bce è la dimostrazione della follia di certe politiche europee
Dalla Difesa all'energia. Le sfide del 2023 secondo Manciulli
L’Europa, e l’Italia, devono abbandonare un certo anti-americanismo e rilanciare con forza il legame transatlantico, indispensabile per affrontare le sfide del 2023. Il punto di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione MedOr
Ecco come sarà il G7 giapponese. Parla il viceministro Takei
Il 1° gennaio Tokyo sarà alla guida del Gruppo dopo la presidenza tedesca e prima di quella italiana. In questa intervista, il numero due della diplomazia illustra le priorità del governo Kishida e sottolinea l’importanza della relazione con Roma, anche in materia di sicurezza, come dimostra la recente intesa sui jet di nuova generazione che coinvolge anche Londra
Il governo si è mosso bene, la Bce ha sbagliato strada. Le pagelle di Di Taranto
L’economista e storico della Luiss: il governo ha fatto quello che poteva, difficile fare di meglio. Da mercati ed Europa giudizi positivi, ora la madre di tutte le sfide è il Pnrr. La Bce? Ha sbagliato tutto e preso un abbaglio
Finanziaria in ordine, ma occhio all'ondata Covid cinese. La versione di Cicchitto
L’ex senatore: “Meloni ha il merito di aver mantenuto i conti in ordine, malgrado tutto e nonostante gli alleati. Il che, di per se, non è un risultato da poco”. E sulle traversie nel centrosinistra: “Con quattro candidati, il Pd rischia di morire di primarie”
Rassicurante e istituzionale. Cosa non deve sbagliare Meloni secondo Carone
Gli appunti di Giorgia come connessione sentimentale con gli elettori, e una comunicazione rassicurante e istituzionale. Così la leader di Fratelli d’Italia ha scelto di parlare agli italiani, ma basterà? A che rischi va incontro secondo Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
La forza dell'Ue oltre pandemia e scandali. Parla Regimenti (FI)
“La vicenda è stata un brutto colpo all’immagine della nostra istituzione”, spiega Regimenti (Forza Italia), a Formiche.net. “Si rischia che il duro lavoro di molti sia oscurato dalle cattive azioni di pochi”. Cosa pensa l’europarlamentare di Mes, Price cap e i passi per prevenire una nuova pandemia
La manovra? Meglio di quella Draghi. Sapelli spiega perché
L’economista: “Il fattore determinante e che caratterizza più di ogni altro aspetto questa finanziaria è l’attenzione al sistema economico nazionale e la volontà di salvaguardare le piccole e medie imprese”. Sull’equilibrio: “Meloni e il suo governo vogliono evitare nella maniera più assoluta di cadere sotto gli strali dell’Unione Europea”.