A dieci anni dalla Primavere arabe, la regione mediorientale continua a vivere di grande fluidità. Potrebbe però essere il momento giusto per cambiare la situazione. Conversazione con Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, che la scorsa settimana ha organizzato il convegno Arab Geopolitics
intervista
Diplomacy is back. Sereni (Pd) sulla scommessa italiana al G20
Intervista alla viceministra degli Esteri del governo Draghi: a Roma tornano diplomazia e multilateralismo, la politica sa andare oltre i bla bla. Sul clima un compromesso dovuto a tante resistenze, ma è una buona base. Macron? Anche l’Italia è protagonista in Africa e a Roma l’ha dimostrato
Da Taiwan a Huawei, i silenzi cinesi del G20. Parla Duncan Smith
Intervista al parlamentare dei Tories, a Roma insieme all’Ipac (Inter parliamentary alliance on China). Il G20 non può glissare sui diritti umani, la Cina li calpesta ogni giorno e si fa beffe delle battaglie per il clima. Taiwan? È la nuova Praga. E sul 5G Draghi segua Boris Johnson
Biden, Francesco e l'ombra di Baltimora. Parla Allen (Crux)
Un incontro lungo, più di quanto previsto dal protocollo. Joe Biden, il secondo presidente americano cattolico della storia, viene ricevuto in Vaticano da papa Francesco. Per John Allen, vaticanista di Crux, sul piano politico i problemi resteranno. Dalla comunione alle tensioni con i vescovi fino alla Cina, i dossier sul tavolo
L'Italia è nel mirino di Putin. Fiona Hill spiega perché
Ospite di Formiche insieme alla direttrice di Aspenia e già viceministra degli Esteri Marta Dassù, Fiona Hill, senior fellow Brookings, una carriera nell’intelligence Usa e poi consigliera di Trump alla Casa Bianca, avvisa l’Italia: un errore i rapporti dei partiti populisti con Putin. Roma è nel mirino degli 007 russi, qui può succedere un nuovo caso Skripal. Trump? Può tornare nel 2024
I bastoni di Draghi nelle ruote del G20. Parla Parsi
Intervista al professore di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano: non aspettatevi molto dal G20 di Roma. La leadership europea di Draghi è ancora tutta da vedere, a Berlino e Budapest non ne sono entusiasti. La zavorra italiana si chiama Recovery plan, iniquo e in ritardo. Cina e Russia? Siamo tornati sui binari giusti
Il Copasir, l'anti-terrorismo e l'esigenza di una legge. Parla Manciulli
Conversazione con Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e co-firmatario, nella precedente legislatura, della proposta di legge per il contrasto alla radicalizzazione jihadista, tema su cui il Copasir ha lanciato l’appello: l’intervento normativo è “urgente e non più dilazionabile”
L'asse Italia Viva-Forza Italia è solo siculo. Berlusconi al Colle? Mai. Parla Mor
Il parlamentare di Italia Viva smentisce l’ipotesi di appoggiare la candidatura di Berlusconi al Colle. Sui rapporti con i forzisti è chiaro: “Se prevale la linea Brunetta, si può ragionare. Devono abbandonare i sovranisti”. E gela i grillini: “Non sono un valore aggiunto”
Russia, Cina e diritti. Panebianco legge il G20 di Draghi
Il tempismo gioca a favore: con l’uscita di scena di Merkel e Macron distratto dai guai interni, Draghi può fare del G20 il biglietto da visita di una leadership europea. Ma l’Italia, come l’Europa, non ha una bussola per fare i conti con Russia e Cina. Parla Angelo Panebianco, professore di Scienza politica all’Università di Bologna
C'è un unico cavaliere bianco per Mps, ed è Unicredit. Parla Mrowetz
La strada verso la privatizzazione è lunga e irta di ostacoli, a cominciare da una ricapitalizzazione su cui il mercato potrebbe avere delle remore. Ma alla fine tutte le strade portano a Gae Aulenti. Intervista all’analista e ceo di Alisei Sim