Intervista al ceo di AliseiSim e analista finanziario: non c’è un piano B, comprare la parte sana di Siena è l’unica operazione sensata e possibile, lasciamo lavorare Orcel e Padoan in pace. Attenzione però ai dipendenti del Monte. La rincorsa di Del Vecchio in Mediobanca? Non è detto che ci sia un riassetto in Generali…
intervista
Conte nuovo leader della sinistra. Il Pd dormiente e i nodi del governo secondo Mannino
L’ex ministro democristiano legge la politica italiana. “Il governo Draghi è stata una benedizione, ma ora serve accelerare sul Recovery”. Il centrodestra? “Sono compatti perché prevale la ragione politica”. Conte? “Il leader riconosciuto della sinistra, anche dal Pd”
Concorrenza e fisco, appunti per Mario Draghi. Parla Di Taranto
L’economista e storico a Formiche.net: ora che i soldi del Recovery Fund ci sono per davvero occorre mettersi al lavoro, le priorità sono fisco e concorrenza. La Pa va semplificata o rischiamo di mancare gli obiettivi del Pnrr. Il ritorno dell’austerity? L’Austria ci sta tendendo una trappola, Maastricht non può avere più senso a meno che non si cambino le sue regole
Cosa resta dell’Afghanistan nella politica americana. Conversazione con Del Pero
La debacle afghana, i problemi dell’America. Analisi con Mario Del Pero (SciencesPo) sul ritorno dei Talebani visto da Washington: “È un’umiliazione, per gli Usa e chi li guida”
Se anche la Cina trema a Kabul. Parla Fontaine (Cnas)
Intervista a Richard Fontaine, direttore del think tank americano Cnas (Center for a new America security). Il ritiro degli Stati Uniti da Kabul è disastroso ma c’è chi pagherà un prezzo più alto. Biden ora avrà mani libere (e soldi) per far tremare la Cina nell’Indo-Pacifico. E non solo…
Chi vince (e chi perde) dal caos afgano. Parla Ian Bremmer
La fuga dall’Afghanistan un imbarazzo nazionale per gli Stati Uniti, indebolirà Biden ma le colpe sono di quattro amministrazioni. Alleati Nato lasciati da soli. Cina, Russia, Pakistan, chi vince (e chi perde) dal caos di Kabul. Conversazione con Ian Bremmer, politologo americano e fondatore di Eurasia Group
Altro che debito. Forchielli spiega cosa toglie il sonno a Pechino
Intervista all’economista e imprenditore, grande esperto del Dragone. Le strette su fintech e assicurazioni sono aggiustamenti di mercato necessari a fermare monopoli spaventosi, altro che nuovo maoismo formato Terzo Millennio. Il debito? Un falso problema, la vera paura dei cinesi è la denatalità…
Non solo cyber, così riformiamo l'intelligence. Parla Franco Gabrielli
Intervista a Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato con delega all’Intelligence, già capo della Polizia e prefetto di Roma. L’Agenzia cyber garantirà la resilienza del sistema Paese, e permetterà all’intelligence di tornare a fare il suo lavoro, nulla a che vedere con la fondazione del governo Conte. Intelligence? Tempo di riformarla: ecco perché servirebbe una sola Agenzia
Se l'Italia si è fermata a Herat. Parla Fidanza (FdI)
L’europarlamentare di Fratelli d”Italia Carlo Fidanza sul conflitto in atto in queste ore tra Herat e Kabul. “Abbiamo lasciato un lavoro a metà. In questo modo si sono create le condizioni, anche psicologiche, di una resa di fatto”. Italia e Stati Uniti? Con Draghi c’è un’occasione ma contiamo ancora poco
Berlusconi non farà Centro. Urbani risponde a Galli della Loggia
Intervista all’ex ministro, co-fondatore e ideologo di Forza Italia. Inutile parlare di corsa al centro prescindendo da Salvini e Meloni, che hanno i voti. Con Berlusconi volevamo fare di Lega e An due partiti moderati, non ci siamo riusciti. Renzi? Ha perso il 40% in quattro mesi, non può prendere l’eredità azzurra