“L’avvicinarsi del semestre bianco sta dando a molti la scusa e il tempo per guardarsi l’ombelico, pensare agli affari interni e al proprio consenso dimenticando il patto con cui abbiamo votato tutti la fiducia a Draghi”. Conversazione con Chiara Gribaudo, deputata del Partito democratico e componente della segreteria targata Enrico Letta
intervista
Da Parigi un messaggio (presidenziale) ai sovranisti. Parla Panebianco
Meglio il Trattato del Quirinale fra Italia e Francia del patto sovranista con Budapest. Da Parigi con Macron Mattarella lancia un messaggio ai sovranisti nostrani: finché reggono il Colle e Draghi la pregiudiziale anti-Ue non avrà la meglio. E Salvini dovrebbe imparare dal flop Le Pen. Parla Angelo Panebianco
Servizi (meno) segreti. Il prof. Teti spiega la rivoluzione 007
Come si riconosce una spia nel 2021? E cosa fa un agente segreto? Le agenzie di intelligence di diversi Paesi possono collaborare? E quanto conta la riforma della cybersecurity del governo Draghi? A queste e altre domande risponde l’ultimo libro del prof. Antonio Teti (Università Chieti-Pescara), “Spycraft revolution” (Rubbettino)
Cosa (non) sappiamo di Xi e del partito cinese. La radiografia del prof. Gabusi
Cosa resta del partito comunista più grande al mondo dopo aver spento cento candeline? Giuseppe Gabusi, docente di Economia politica internazionale e dell’Asia Orientale all’Università di Torino, traccia un bilancio. Dalla rivoluzione alla soppressione dei diritti umani, dalla sfida agli Stati Uniti alla legacy di Xi, cosa (non) sappiamo del PCC
Il debito (buono) dell'Ue e i piani di Joe Biden. La versione di De Romanis
L’economista della Luiss: le due aste di eurobond confermano la fiducia del mercato verso un debito comunitario e condiviso, ma questa è un’operazione one shot. Per rendere il tutto strutturale occorre che gli Stati guardino oltre l’esperienza del Recovery Fund. Il piano Ue e quello Usa? Cifre e logiche diverse
Né Grillo né Conte. Alfieri spiega la via riformista del Pd
Il Pd deve riscoprire la vocazione maggioritaria ma non deve sottovalutare il nascente partito di Giuseppe Conte. Alessandro Alfieri, senatore e volto di punta dell’ala riformista: avevamo consigliato prudenza, altri hanno cercato scorciatoie. Ora il Pd cammini sulle sue gambe, ma salviamo il salvabile alle amministrative
Cashback, don't come back. Galli spiega la mossa (saggia) di Draghi
L’economista e vicedirettore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici della Cattolica: dal bonus pochi risultati, il governo ha fatto bene a sospenderlo. Sui licenziamenti un ottimo compromesso da ascrivere all’esecutivo. L’inflazione? Niente panico
Il primo G20 Sviluppo. Colloquio con la commissaria Ue Urpilainen
Intervista esclusiva con Jutta Urpilainen, commissaria europea per le partnership internazionali, a margine del primo G20 Sviluppo. “Dobbiamo uscire dalla crisi ma anche ripartire”. Ecco la road map Ue, con particolare attenzione all’Africa
Conte e Grillo, storia di un parricidio. Parla Diamanti (Youtrend)
Un ultimatum: o me o lui. Giuseppe Conte parla alla base e ai parlamentari del Movimento. A Grillo il ruolo di garante e padre nobile, ma l’ex premier vuole “i pieni poteri”, dice il co-fondatore di Youtrend Giovanni Diamanti. Nel mirino c’è anche Di Maio. Lo teme, ecco perché
Dalla Libia all’Iran, quale ruolo per l’Italia di Draghi? Risponde Fassino
“L’italia può concorrere a ricostruire un sistema multilaterale di sicurezza nel Mediterraneo, che oggi è particolarmente urgente”, spiega il presidente della commissione Esteri della Camera. “Con gli Usa fortissima alleanza”. Il voto in Libia? “Mantenere la data”
















