Conversazione con Antonello Giacomelli, già deputato del Pd e commissario Agcom. Sulla lotta alla disinformazione camminiamo in bilico fra prevenzione (giusta) e censura (sbagliata). Big tech? Ottimo l’impegno nel fact checking. Sovranità digitale? Ha senso solo se vede Ue e Usa insieme
intervista
La Pasqua, l'unità della Chiesa e i cristiani perseguitati. Parla Mons. Zuppi
Conversazione con il cardinale e arcivescovo di Bologna. La Pasqua è il male sconfitto, la pandemia ci ha fatto scoprire sulla stessa barca (di Pietro), ora stiamo dietro agli ultimi, a partire dagli anziani. Divisioni nella Chiesa? Vittime dell’ideologia. Dalla Cina all’Iraq, vi spiego la diplomazia di Francesco
Così col tempo mi sono migliorato. Carlo Verdone si racconta a Formiche.net
Carlo Verdone durante il lockdown dello scorso anno ha ritrovato un prezioso scatolone che ha ispirato il suo terzo romanzo, La carezza della memoria, (Bompiani). In questa intervista concessa al critico letterario Eusebio Ciccotti per Formiche.net, il regista e attore racconta parti di vita di un percorso emozionante: la sua famiglia, il lavoro, le passioni e la capacità di riconoscenza in un mondo sempre più complicato
L'Italia e i partiti, tutti pazzi per Putin. Panebianco spiega perché
L’Italia è un Paese atlantico, “a metà”. Angelo Panebianco, politologo dell’Università di Bologna e firma del Corriere, spiega l’irresistibile fascino di Putin sulla politica italiana. Dai silenzi dem alla love story leghista, ecco perché neanche una spy story nel cuore di Roma suscita indignazione
Italia e Ue, sveglia! La minaccia della Russia spiegata da Polyakova (Cepa)
L’Italia ha sempre ondeggiato fra Mosca e Bruxelles, giusta la scelta di Draghi di denunciare pubblicamente lo spionaggio russo. Ue? Le sanzioni non bastano, gli oligarchi vanno colpiti nel punto debole: il portafoglio. Biden? Non avete ancora visto nulla. Parla Alina Polyakova, presidente del Center for European policy analysis e tra le massime esperte Usa di Russia
Spiati e mazziati. Luttwak spiega il piano Putin per l'Italia
I Servizi segreti russi hanno “una mania” per i documenti, anche se non contengono informazioni. Edward Luttwak, stratega militare americano, legge la spy story Biot. Italia nel mirino, ma dovrebbe preoccuparsi più della penetrazione cinese, Biden is watching
Spioni ma amici. La Lega non molla Putin. Parla l’ex presidente Copasir Stucchi
Il caso delle spie russe letto dall’ex presidente del Copasir Giacomo Stucchi, ventidue anni in Parlamento con la Lega. Giusto approfondire, ma la Russia non è l’unica a farlo. Con Mosca bisogna parlarci, tornare alla logica delle sanzioni non conviene a nessuno
L’orso russo non perde il vizio. Ecco come e perché. Parla il colonnello Obinu
Mauro Obinu (ex Ros, Sisde e Aisi): “La postura operativa dei russi non è cambiata, le esigenze sono le stesse dell’Unione Sovietica: informazioni su Nato e Ue”
Perché l’Arabia Saudita scommette sulla diplomazia del clima. Parla Francescon
Intervista a Silvia Francescon, senior policy advisor e componente del comitato esperti G20 gruppo energia e clima presso il Mite: “L’Arabia Saudita ha compreso l’importanza anche geopolitica della climate diplomacy e annuncia l’ambiziosissima Middle East Green Initiative. Così il clima diventa l’elemento che consente ai big di parlarsi”
Alitalia deve volare. Con o senza Europa. Parla Maurizio Lupi
L’ex ministro che guidò la fusione con Etihad: inaccettabile chiederci la svendita degli asset in cambio del via libera, al governo dico di tirare dritto e se necessario affidarsi alla Corte di Giustizia per vedere chi ha ragione. Ma un’Alitalia di Stato è un errore, serve un partner industriale















