L’imprenditrice ex vicepresidente di Confindustria: giusto aiutare chi non ce la fa, ma perché non impiegare parte delle risorse per incentivare le assunzioni da parte delle aziende in salute? Le imprese zombie possono salvarsi, altrimenti c’è solo l’eutanasia. La proposta dem sul debito? Occhio ai proclami, o si passa dalla padella alla brace
intervista
Tra Grillo e coalizione semaforo, Keller (Verdi Ue) svela i piani post Merkel
Parla la leader tedesca dei Verdi in Ue. Dopo il successo alle regionali, i Grünen puntano al cancellierato. Post Merkel? Più vicini ai socialdemocratici, servono i numeri. Grillo e M5S? Troppe le distanze
Moro, il compromesso storico e l'eredità politica. Il ricordo di Fioroni
Giuseppe Fioroni, deputato dem ed ex presidente della commissione d’indagine sul rapimento e sull’uccisione di Aldo Moro, nel giorno dell’anniversario della strage di via Fani, ricorda il presidente della Democrazia Cristiana
Gli Usa guardano all’Indo-Pacifico, e l’Ue? Risponde Fontaine (Cnas)
Il summit Quad conferma che l’Indo-Pacifico è la priorità dell’amministrazione Biden. Ma ciò non significa che l’America si disimpegnerà dall’Europa, assicura Richard Fontaine, a capo dell’influente think tank statunitense Cnas. E mette in guardia sull’autonomia strategica Ue
Non solo ristori. Perché il decreto Sostegno è una svolta. Parla Baretta
L’ex sottosegretario dem all’Economia: nel provvedimento di aiuti a imprese e lavoratori ci sono i germogli per una nuova fase, non più di pura e semplice emergenza. Ora bisogna imparare a gestire il debito pubblico pensando al dopo-pandemia, come dice Letta. I vaccini? Sprint e obiettivi, modello Biden
Il voto ai sedicenni farebbe bene al Paese. Clementi spiega perché
“Che gli adulti non abbiano paura di fare gli adulti, offrendo strumenti ai giovani per entrare il prima possibile nella società dando loro la voce, quella che ora non hanno”. Il voto ai sedicenni sarebbe uno di questi. Conversazione con Francesco Clementi, costituzionalista e professore di Diritto pubblico comparato all’Università di Perugia
Fibra, 5G e strade. Le infrastrutture che servono (per davvero) all'Italia secondo Paganetto
L’economista e presidente della Fondazione Economia Tor Vergata: bisogna individuare quello che serve al Paese, come fibra, opere e tanto ambiente, velocemente e con tempi certi. E occhio al fattore Mezzogiorno
Lo scossone di Zingaretti ci ha portato Enrico. Parla Fassino
Così si può rilanciare l’asse Usa-Ue sul clima. Parla Tagliapietra (Bruegel)
Simone Tagliapietra, ricercatore del Bruegel, spiega perché il summit di aprile convocato da Biden sarà un’occasione per rafforzare i legami Usa-Ue sul clima pensando a una carbon border tax congiunta. Anche perché la Cina…
Così facciamo rete tra i vari Verdi d'Italia. La ricetta di Muroni
L’ex parlamentare di Leu a Formiche.net: “Più che alla Germania, guardiamo ai Verdi francesi. In Italia occorre superare le esperienze storiche: va trovata una via diversa per aprirsi e accettare la sfida della transizione ecologica anche come transizione economica”
















