Skip to main content

Perché su Bonafede può cadere il governo. Parla Ruotolo (RomaTre)

Un voto contrario alla relazione di Bonafede al Senato “sarebbe il preludio alle dimissioni” di Conte, dice il costituzionalista di Roma Tre Marco Ruotolo. Voto anticipato? Non è escluso. Ma il semestre bianco può blindare tutto

Lo Stato dentro Stellantis non è una cattiva idea, anzi. Parola di Misiani

Intervista al viceministro dell’Economia: ma quali spettatori della partita, abbiamo seguito gli sviluppi della fusione e garantito a Fca un prestito da 6 miliardi. E comunque un ingresso dello Stato in Stellantis non va escluso, a patto che sia una scelta di politica industriale. I nostri asset strategici? Una priorità difenderli

Fincantieri, Stx e le regole europee (che non funzionano). Parla Nones (Iai)

Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sul caso Fincantieri-Stx a pochi giorni dalla scadenza dell’ultima proroga. Il naufragio dell’operazione sembra vicino. Dimostra la fatica dell’Ue ad adattare le proprie regole a un mercato globale in evoluzione, popolato di nuovi colossi asiatici. Il Gruppo italiano troverà “altre occasioni e altri modi per rafforzarsi”

Conte in politica? Perché no. Castaldo (M5S) tra Europa e Biden

Il vicepresidente del Parlamento Ue e leader degli europarlamentari dei Cinque Stelle spiega perché andare avanti con Conte al governo “e un domani, speriamo, anche nel Movimento”. Biden? Pronti a lavorare insieme ma quell’accordo con la Cina…

Le mosse di Biden e Yellen su Cina, Ue, debito. Colloquio con Dominick Salvatore

L’economista della Fordham University: il segretario al Tesoro ha ragione, in un’emergenza simile non si può rimanere prigionieri del debito. E comunque i tassi sono bassissimi, dunque gestirlo si può. Con la Cina mi aspetto un approccio fermo. L’Europa? Biden è molto irritato per l’accordo con Pechino sugli investimenti

i-com

Biden, Recovery Plan e Stellantis. Parla Giovanni Tria

Intervista all’ex ministro dell’Economia: vedo ancora troppi buchi neri nel Recovery Plan, c’è differenza tra un elenco di bisogni e un insieme di progetti. Biden farà della politica espansiva e cercherà nuovi accordi internazionali per nuovi equilibri. Stellantis? Giusto che lo Stato italiano non sia sceso in campo

Dagli Usa e dall’Europa messaggi chiari a Cina e Russia. Parla McAllister (Cdu)

La leadership Cdu di Laschet e la sfida dei populismi, i rapporti transatlantici con Biden e la risposta democratica ai regimi. Intervista a tutto campo con David McAllister, esponente di spicco della Cdu, vicepresidente del Ppe e presidente della commissione Affari esteri del Parlamento europeo

Al Senato sarà impossibile governare, su Renzi prevale il risentimento. L'analisi di Migliore (IV)

“Ormai sembra che si appelli a tutti tranne che a Italia Viva. Preferisce andare alla ricerca dei ‘Mastella’ , allontanando potenziali voti certi come quelli del nostro partito”. Conversazione con Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva

scollamento

Senato, a Conte basta la maggioranza relativa ma... La versione di Lippolis

Costituzione alla mano, il presidente del Consiglio non ha bisogno della maggioranza assoluta al Senato per andare avanti, come successe a Berlusconi nel 2010… Però se non scioglierà i nodi politici resterà un esecutivo ostaggio dei numeri. Conversazione con il costituzionalista Vincenzo Lippolis

Ceccanti dà i voti al governo (di oggi e di domani): con gli anti-Ue non si può governare

Il parlamentare dem a Formiche.net: “Il fatto che stia per iniziare il semestre bianco è visto, non senza ragione, dagli osservatori più accorti come un elemento serio di preoccupazione. Il governo giallorosso? Esperimento acerbo”

×

Iscriviti alla newsletter