Conversazione sull’Intelligenza artificiale (Ia) con Andrea Gilli, senior researcher in Affari Militari presso il Nato Defense College, a margine del convegno della Nato defence college foundation “Game Changers 2020”. Dai combattimenti all’intelligence, così Nato, Ue e Usa possono allearsi sull’Ia. La Cina? Non è (ancora) in testa
intervista
Con lo Stato l'Ilva può risorgere. A patto che... Parla Di Taranto
Lo storico ed economista a Formiche.net: basta con la vulgata che in uno Stato liberale e democratico non si può intervenire con la mano pubblica per salvare e rimettere in sesto un asset strategico. L’accordo di stanotte è valido e ben strutturato ma ora la sfida del mercato si gioca sulla sostenibilità e su un acciaio rispettoso dell’ambiente. Il Recovery Fund può aiutare…
Così l'Ue può cogliere la sfida spaziale. Parla Salini (FI)
Conversazione con Massimiliano Salini, relatore all’EuroParlamento per il programma spaziale dell’Ue, da inserire nei molteplici programmi che risentiranno del compromesso raggiunto a Bruxelles. Tra Recovery Plan e riforma della governance comunitaria, “questo settore può rilanciare l’economia”
Recovery Fund, task force e pieni poteri. A lezione da Mirabelli
Il presidente emerito della Corte Costituzionale a Formiche.net analizza non solo il merito degli annunci del governo sui fondi europei, ma anche il dibattito sorto attorno alla concentrazione di poteri a Palazzo Chigi. “Si discute molto del chi e del come, ma non del cosa, quando invece sul Recovery serve innovazione e non progetti in giacenza nei cassetti dei ministeri”
Non sprechiamo l’occasione del Recovery Fund. Parla Fabrizio Barca
Intervista all’economista ed ex ministro per la Coesione, indicato come possibile consigliere del premier per la gestione dei fondi Ue. Con il Recovery Fund l’Italia ha un’occasione storica, rinnovare la Pubblica amministrazione e riportare il Paese sul sentiero della crescita. L’unico modo per non sprecare le risorse è fare bandi chiari e condivisi. Il Mes? Basta fobie, se per investire serve fare debito allora lo si faccia
Recovery plan, perché la Pa è meglio dei manager. Parla il prof. Piga
L’economista e saggista a Formiche.net: i manager hanno sempre fallito, la storia lo insegna. Ci sono fior di dirigenti pubblici bravi e preparati di cui il premier farebbe bene a fidarsi. L’Italia è di nuovo prigioniera del Fiscal compact, ma vale ugualmente la pena prendere i prestiti del Recovery Fund. Unicredit? Mps non è la sposa giusta
Il governo è immune, Conte no. La versione di Diamanti (YouTrend)
Oltre il Mes, oltre gli sgambetti sul Next Generation Eu, c’è una nuova fase politica che si apre in cui il premier Conte non è più deus ex machina, spiega Giovanni Diamanti, co-fondatore di YouTrend. Mattarella? Sa che non ci sono alternative. Ma la politica italiana è piena di sorprese…
Terrorismo, geopolitica, Islam. Darnis spiega cosa lega al Sisi a Macron
Ben oltre ai collegamenti sul commercio militare, c’è una necessità sul terrorismo, una volontà geopolitica e uno spazio nel dibattito tra Macron e l’Islam a tenere insieme Francia ed Egitto. Conversazione con Jean Pierre Darnis, docente di Relazioni internazionali e Relazioni franco-italiane all’Université Côte d’Azur di Nizza e Scientific advisor dello Iai
Il Recovery Plan può funzionare. Becchetti spiega perché
L’economista e saggista: dall’ambiente all’Irpef, il documento messo a punto da Palazzo Chigi è un ottimo punto di partenza e scioglie alcuni nodi, a cominciare dalla governance. Chi lo critica sbaglia, sarebbe molto meglio risparmiare il fiato e attuare il piano. Che con qualche limatura può essere ancora meglio
Perché il Movimento non silurerà Conte. Parla De Masi
Il sociologo e ideologo del Movimento Cinque Stelle mette una mano sul fuoco: nessun incidente sul Mes. Di Maio e Conte sono i due politici più originali, troveranno la quadra. Biden? Difficile capisca i Cinque Stelle, anche perché gliene ha parlato Renzi…