Formiche.net’s exclusive interview to Roberto Fico, President of the Italian Chamber of Deputies, seasoned member and leader of the Five Star Movement. Joe Biden at the White House is an opportunity to relaunch EU-US relations. From China to Iran, from Russia to Libya and the climate challenge: here’s his roadmap
intervista
Bloccare i fallimenti delle imprese è un errore. Micossi spiega perché
L’economista e numero due dell’associazione delle spa italiane esprime più di un dubbio sulla norma annunciata da Laura Castelli per congelare i default aziendali. Abbiamo già una riforma fallimentare zeppa di errori che sarebbe meglio non entrasse in vigore e poi intervenire in un momento di simile incertezza è un azzardo. Anche perché le imprese si aiutano con la liquidità. La Bce? Non cancellerà mai il debito italiano, semmai è tempo di spostare lo stock sovrano sul Mes
Biden, gli Stati Uniti e l'Ue. La road map di Roberto Fico
Intervista esclusiva di Formiche.net al presidente della Camera Roberto Fico, veterano e leader del Movimento Cinque Stelle. Con Joe Biden alla Casa Bianca un’opportunità per rilanciare i rapporti fra Ue e Usa. Dalla Cina all’Iran, dalla Russia alla Libia e la sfida climatica, ecco una road map
Conte, radiografia di un premier sospeso. Parla Piepoli
Il premier Giuseppe Conte è legato agli italiani da un patto solenne. Se il governo vuole restare in piedi, deve battere il virus, spiega il sondaggista Nicola Piepoli, “perché così ha promesso”. Mattarella? Fa bene a non intervenire, nessuno vuole un cambio della guardia oggi
Ecco il (vero) rischio per Conte sul Recovery Fund. Parla Gustavo Piga
L’economista e saggista di Tor Vergata: l’Italia non ha ancora imparato a spendere bene i fondi europei, fossi in Conte userei solo i sussidi del Recovery Fund, perché i prestiti rischiano di fare debito senza crescita. La storia giudicherà il premier, ma dire che ha sbagliato tutto sulla pandemia è una balla. Difficile che la Bce cancelli il nostro debito. Il Patto di Stabilità? Speriamo non torni, è un tentato omicidio della costruzione europea
Meglio Biden di Trump, ma l’Ue si svegli. Parla l’amb. O’Sullivan
Intervista con David O’Sullivan, ex ambasciatore Ue negli Usa. Con Biden ci sarà “un importante miglioramento” delle relazioni transatlantiche, dice. Ma il peso del Partito repubblicano e l’urgenza dell’agenda interna Usa impongono all’Europa di “avere maggiore capacità di agire autonomamente”. Sulla Brexit: “Il presidente sarà molto attento all’Irlanda del Nord” mentre sul Regno Unito “gli Usa perdono un alleato dentro l’Ue, coltiveranno altri rapporti, a partire da Macron”
Perché i Balcani sono la nostra muraglia cinese. Parla Bonfrisco (Lega)
Stato di diritto, lotta al crimine e alla corruzione. Bisogna salvare ora i Balcani, dice l’europarlamentare della Lega Anna Cinzia Bonfrisco. Se cadono loro, cade l’ultima muraglia contro le interferenze russe e cinesi in Europa
Biden e l'Ue, appunti per un'agenda transatlantica. Parla Antonio Parenti
Intervista al capo della rappresentanza della Commissione europea in Italia. Cina, Russia, 5G, Iran, Nato, digitale, ecco i dossier da cui partire per riscrivere l’agenda transatlantica. Ma guai a pensare di adagiarsi su Washington DC: quella di Joe Biden potrebbe essere una presidenza domestica
Biden e l’America degli opposti estremismi. Parla Massimo Faggioli
I posizionamenti nei diversi campi che hanno sostenuto Biden già sembrano volerlo tirare da una parte, o resistere all’altra, più che offrirgli il sostegno a un progetto nuovo. “La difficoltà si percepisce anche in alcuni silenzi sulla prima vice presidente donna”. Conversazione con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Storia del cristianesimo alla Villanova University a Philadelphia
Il trumpismo non è finito (e c'è di peggio). Parla Cacciari
Piano a suonare il requiem al trumpismo, spiega il filosofo Massimo Cacciari. Le ragioni sociali che lo hanno fatto nascere sono ancora lì e forse sta nascendo qualcosa di peggio. Biden? Non potrà essere un presidente moderato. E l’Europa la smetta di aspettare gli Stati Uniti con le mani giunte