Skip to main content

L'Europa deve ritrovare un suo ruolo politico-diplomatico. Trenta spiega perché

Di Roberto Pagano

Dal G7 Difesa ai Brics, fino al ruolo dell’Europa nei conflitti, conversazione con Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa, analista e docente specializzata in sicurezza e intelligence, impegnata in passato anche in organizzazioni umanitarie

Schlein troppo a sinistra. I voti al centro ci sono ma serve un'alleanza. Parla Marcucci

Sono diverse le sollecitazioni che vorrebbero un’apertura maggiore del Pd alle istanze moderate e centriste. Il raggruppamento di centrosinistra si gioca l’osso del collo in Umbria, mentre per il centrodestra la sfida è più facile. Per recuperare i centristi ci vuole un nuovo partito slegato dai poli. Conversazione con il presidente di Libdem, Andrea Marcucci

La rivoluzione privata dello spazio è già in corso, e l’Italia deve farne parte. L’auspicio di Villadei

Nel prossimo futuro, caratterizzato dalla presenza in orbita delle stazioni spaziali commerciali, l’Italia potrà essere protagonista con un ruolo sempre più importante nella New space economy, passando da una logica di fornitori di tecnologia a una di partner operativi. Le riflessioni dell’astronauta Walter Villadei in occasione del riconoscimento del dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria industriale dell’Università Tor Vergata

Tecnologia e Difesa, l'esperienza Usa come ispirazione per l’Italia. Parla Perego

Serve un cambiamento culturale che promuova la consapevolezza dell’impatto che le nuove tecnologie possono avere sul comparto della Difesa. Il punto del sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, di ritorno dagli Usa dove il modello di collaborazione tra istituzioni della Difesa e settore privato, orientato all’adozione di tecnologie emergenti, può servire da esempio anche per gli hub italiani come il polo underwater di La Spezia

Aumentare le spese militari è una priorità per il Paese. Chiesa (FdI) spiega perché

I tempi cambiano in fretta e la Difesa è tornata ad essere un elemento cruciale per le democrazie. Mentre i conflitti in corso lambiscono i confini europei e nazionali, l’innalzamento delle spese per la Difesa diventa precondizione alla sicurezza nazionale, in un momento in cui i preconcetti lasciano spazio a nuove consapevolezze. Intervistata da Formiche.net, Paola Maria Chiesa, capogruppo di Fratelli d’Italia per la Commissione Difesa della Camera, spiega l’importanza strategica delle acquisizioni attualmente previste

Per rilanciare l'industria serve pianificazione di lungo termine. Parla Alunni (Fucine Umbre)

“Come si può fare un piano industriale di medio e lungo termine se si ragiona solamente dell’assegnazione di questo o quel pacchetto, senza una visione di insieme complessiva?”. Intervistato da Formiche.net, Antonio Alunni, presidente e amministratore unico di Fucine Umbre, ha evidenziato i passi che l’industria deve fare in un momento tanto delicato quanto favorevole

Liguria, Bucci in vantaggio e campo largo a rischio deflagrazione. Gli scenari di Cianfanelli (YouTrend)

Il candidato di centrodestra Marco Bucci sembra in vantaggio rispetto al competitor, Andrea Orlando espressione del campo largo. In Liguria si giocano diversi equilibri, perché nel centrosinistra – se le cose andassero male – si rischierebbe di riaccendere conflitti pesanti mai sopiti. In particolare tra Movimento 5 Stelle e centristi. Il commento del sondaggista di YouTrend, Francesco Cianfanelli ai primi risultati delle regionali

Il M5S è troppo umorale. L'alternativa di governo? Lavoro dal basso. Parla Urbinati

La faida interna al Movimento 5 Stelle rischia di impattare anche sugli equilibri del campo largo. Benché i pentastellati siano sempre stati umorali e poco affidabili. Tra Conte e Grillo è impossibile prevedere chi avrà la meglio, ma a ridosso delle elezioni regionali le insidie sono diverse. L’alternativa di governo si costruisce con un lavoro dal basso, tornando alla dimensione collettiva. E il Pd non può fare tutto da solo. Colloquio con la politologa della Coloumbia, Nadia Urbinati

Unifil e Paesi del Golfo, così si può uscire dalla crisi di Gaza. Parla Craxi

“Unifil? La missione deve proseguire, e qualsiasi scelta diversa smentirebbe un impegno che si protrae da decenni. L’Iran e il nucleare per usi militari? Non può essere accettato dalla comunità internazionale. I Paesi del Golfo? Possono giocare un ruolo fondamentale, in primo luogo attraverso la normalizzazione delle relazioni con Israele”. Conversazione con la presidente della commissione Esteri/Difesa del Senato

Intelligenza artificiale e sanità. Il “giusto sentiero” spiegato da Ciocchetti

Due giorni a Nemi a Palazzo Ruspoli per “Il giusto sentiero 4.0” che si terrà questo fine settimana tra Intelligenza Artificiale, sanità, disagio giovanile e inclusione sociale. Conversazione con il vicepresidente della Commissione Affari Sociali, Luciano Ciocchetti, anima di questa seconda edizione 

×

Iscriviti alla newsletter