Skip to main content

Un ritorno di fiamma tra Varsavia e Berlino? Parla Basil Kerski

Di Giulia Gigante

La tanto attesa svolta europeista del potenziale governo presieduto da Donald Tusk basterà a colmare il divario che separa Berlino da Varsavia? Che ne sarà della richiesta di riparazioni di guerra, delle istanze sovraniste in chiave anti-Ue, del Trimarium e della Polonia ipermilitarizzata sognata dal potere diarchico Kaczyński-Morawiecki? Intervista a Basil Kerski, direttore dell’Europejskie Centrum Solidarności di Danzica, e caporedattore della rivista polacco-tedesca Dialog

Un pasticcio che lega le mani al Capo dello Stato. Clementi sulla riforma

Non si capisce a cosa serva eleggere il premier direttamente, in una campagna elettorale di tipo presidenzialistico, da tifosi, se questi può essere disarcionato dalla sua maggioranza parlamentare, illudendo così gli elettori per tornare ad una palude trasformistica. Questo ddl è ambiguo e rigido. Il Capo dello Stato esce fortemente indebolito. Conversazione con il costituzionalista Francesco Clementi, docente di Diritto pubblico italiano e comparato all’Università Sapienza di Roma

Il presidenzialismo del “vorrei ma non posso”. La versione di Marchi (Unibo)

Manca chiarezza sulla legge elettorale e sul modello che la riforma sul premierato vuole introdurre. Il ddl conferisce al presidente del Consiglio un maggior potere rispetto al Capo dello Stato, sotto il profilo della legittimazione popolare, ma poi lo rende “ostaggio” della fiducia alle Camere. E il semi-presidenzialismo francese non è applicabile in Italia. Conversazione con Michele Marchi, professore di Storia Contemporanea all’Università di Bologna

Con il Piano Mattei Italia e Ue rinsaldano i rapporti con l'Africa. Parla Sanguini

“Tunisia ed Etiopia? Due punti di riferimento non solo storici ma anche attuali e quindi tutto ciò che va a favore di questi due Paesi deve essere considerato positivamente e sostenuto. L’errore da evitare? La distrazione: viviamo in un mondo in cui ogni giorno si presenta un’emergenza”. Conversazione con Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia e in Arabia Saudita e ora senior advisor Medio Oriente e Nord Africa dell’Ispi

Un'altra manovra era possibile. Misiani (Pd) spiega quale

Intervista all’ex viceministro del Tesoro, oggi senatore dem e responsabile economico del Nazareno. Il governo si è limitato a tagliare il cuneo fiscale per un solo anno, quando poteva mettere a terra misure a costo zero come il salario minimo e il rinnovo dei contratti nazionali. Ora l’Europa dirà la sua, tifiamo tutti Italia ma quello che conta è il giudizio dei cittadini. E non credo sia positivo

Io, come Meloni, vittima dei comici russi. Parla Paolo Alli

Nel 2017, da presidente dell’Assemblea parlamentare Nato, finì nel mirino del duo che ha colpito Meloni a settembre. “Ci sono aspetti che rimangono, come un forte condizionamento psicologico. Si tratta di operazioni molto più potenti dei cyber-attacchi, poiché impattano direttamente sull’opinione pubblica”

Lo sprint che serve sulla Manovra (e sul premierato) spiegato da Lupi

Nessuno vuole imbavagliare il Parlamento sulla Finanziaria, ma spetta all’opposizione fare proposte. Le risposte della manovra sono concentrate su famiglie, lavoratori con redditi bassi e sulla sanità. E il ddl sul premierato non intacca le prerogative del Capo dello Stato. Conversazione con il leader di Noi Moderati, Maurizio Lupi

Serve un fronte democratico sull’IA. Parla Ascani (Pd)

L’executive order di Biden è “una novità importante nel panorama internazionale ma anche e soprattutto nell’atteggiamento degli americani”, spiega la vicepresidente della Camera, reduce da una missione a Seattle e San Francisco. La presidenza italiana del G7 nel 2024 può dare “un segnale importante per le democrazie e per metterci in condizione di dialogare con il resto del mondo”, aggiunge

Il ddl sul premierato, un guazzabuglio rischioso. Parla Ceccanti

Con la riforma sul premierato, così come è stata concepita, si configurano rischi di conflitti tra potere e responsabilità. Non c’è la soglia minima dei voti per l’attribuzione del premio di maggioranza e non si supera il bicameralismo. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti, già parlamentare dem

Le dinamiche dell'urban warfare di Gaza delineate dal gen. Cuzzelli

La risposta militare di Israele all’attacco di Hamas si sta concretizzando in queste ore. In un ambiente, quello urbano, dove le regole della guerra sono molto particolari. Conversazione con il generale Giorgio Cuzzelli, docente di Sicurezza internazionale e studi strategici all’Orientale di Napoli e alla Lumsa di Roma

×

Iscriviti alla newsletter