Skip to main content

Perché il Regno Unito non ha espulso diplomatici russi. Tre ipotesi

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, sono oltre 400 i funzionari di Mosca espulsi in giro per il mondo (30 dal governo italiano). A Londra ci si chiede che cosa aspetti Johnson a fare lo stesso, ma dopo il tentato avvelenamento di Skripal…

Sicurezza e democrazia. L'intelligence vista da Gabrielli, Gorelick e Pagani

Dal ruolo della politica all’uso del soft power e delle nuove tecnologie, nel corso della presentazione del Manuale di Intelligence e servizi segreti, scritto da Alberto Pagani, Franco Gabrielli, Robert Gorelick, Andrea Manciulli e Mario Caligiuri si sono confrontati sulla natura dei servizi informativi e sull’importanza che rivestono per la sicurezza e la tutela della democrazia

Ucraina, cyber ed energia. La prima di Draghi al Copasir 

Due ore “in un clima di piena collaborazione”, spiega il presidente Urso. Attenzione sui vari fronti della guerra di Putin. Audizione completa, raccontano fonti a Formiche.net. Ma non si è parlato degli “aiuti” russi del 2020: il Comitato, deluso dall’incontro con Conte, sta per fissare appuntamenti con Miozzo (ex Cts) e i generali Vecciarelli e Portolano

Che cosa fa l’ufficio cyber della diplomazia Usa inaugurato da Blinken

Tassello fondamentale nell’agenda del segretario di Stato, il bureau si occuperà di 5G, ransomware ma anche dell’elezione del prossimo direttore dell’agenzia Onu per le telecomunicazioni (sarà sfida tra Washington e Mosca)

Diplomatici-spie di Mosca via dall’Italia. Qualcosa è cambiato (per sempre)

I casi Biot e Korshunov, l’ufficiale francese alla base Nato di Napoli, gli “aiuti” Covid-19 tra spionaggio e disinformazione. Finalmente Roma ha deciso di ridurre la presenza russa nel Paese espellendo trenta diplomatici per ragioni di sicurezza nazionale

Missione 007. Gabrielli e la riforma dei Servizi

L’autorità delegata all’intelligence interviene alla presentazione dell’ultimo libro di Alberto Pagani (Pd) con Formiche e spiega la sua idea di riforma dei Servizi. Dalla separazione delle carriere all’agenzia unica, una road map

Cyber, non perdiamo il treno della digitalizzazione. Mele spiega come

Gli ultimi dati relativi al mercato della sicurezza informatica certificano una crescita costante degli investimenti e della spesa da parte delle aziende. Ma la digitalizzazione viaggia anche più veloce. E serve un hub della cybersicurezza. L’opinione di Stefano Mele, avvocato, partner e responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni & Origoni

“Go public”, le spie escono dal freddo. Il caso Francesco a Kiev

Le conseguenze nella battaglia delle informazioni nella guerra ucraina. Il caso clamoroso della disinformazione di Mosca sul viaggio del pontefice

Cyber-attacco cinese contro l’Ucraina prima dell’invasione. Il report

Secondo l’intelligence di Kiev gli hacker del governo cinese avrebbero colpito poche ore prima che i carri armati di Putin passassero il confine. Se confermato, ciò dimostrerebbe la collaborazione tra le due autocrazie ma pure le difficoltà russe nel quinto dominio (oltre a quelle sul campo)

Stop agli hacker. L'Ue si fa il cyber-perimetro

Una bozza di regolamento Ue per aumentare la sicurezza cyber delle istituzioni. Dall’invasione russa in Ucraina gli attacchi sono moltiplicati, ma l’escalation è iniziata due anni fa. Istruzioni più severe e un nuovo organismo per segnalare intrusioni hacker

×

Iscriviti alla newsletter