Adolfo Urso, presidente del Copasir, spiega a Formiche.net perché non c’è incompatibilità tra guida dell’intelligence e guida del Paese. Dopo le polemiche all’ombra del Quirinale è tempo di chiarire una volta per tutte un pregiudizio. Ecco da dove partire
James Bond
Atleti monitorati alle Olimpiadi di Pechino? Il Coni rassicura
Il Comitato non teme violazioni e sorveglianza dei dispositivi. Per questo ha deciso di non mettere a disposizione telefoni usa e getta per atleti, staff e giornalisti. Ma altre delegazioni hanno deciso di farlo e diversi sportivi hanno confessato la paura di dire la loro su questioni scottanti come Hong Kong, Taiwan e uiguri
Polo strategico nazionale. Pubblicato il bando da 723 milioni
Prende forma uno dei tre pilastri della strategia per la Pubblica amministrazione. Gara affidata a Difesa Servizi, società del ministero della Difesa, e bandita con la vigilanza dell’Anac
Meno segreti, più vicini ai cittadini. Svolta dell’intelligence Usa
“L’approccio alla classificazione di grandi quantità di informazioni è sbagliato, danneggia la sicurezza nazionale e diminuisce la fiducia pubblica nel governo”, scrive il direttore Haines. Rafforzare il legame con la popolazione serve anche per rendere il Paese più resiliente. Anche gli 007 britannici verso una maggiore apertura
Non disturbare Xi e le Olimpiadi. Hacker in letargo
Le strette relazioni con la Cina rendono improbabili attacchi informatici da Corea del Nord, Iran e Russia. A rischio, invece, la sicurezza di atleti e giornalisti stranieri
Quando il ransomware colpisce i dittatori
Le ferrovie bielorusse sono in mano ai “partigiani digitali” che combattono a colpi di codice l’autocrazia di Lukashenko. Ecco perché potrebbe essere un punto di svolta per le tattiche degli attivisti dell’era digitale
Cosa prevede l’accordo tra Garante privacy e Agenzia cyber
Firmato dal presidente Stanzione e dal direttore Baldoni il Protocollo d’intesa. Al via iniziative congiunte nel campo della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali
Belloni e il pregiudizio (sbagliato) sull'intelligence. La versione di Caligiuri
Un tweet di un apprezzato giornalista straniero ravvede nell’ipotesi di un’elezione della direttrice del Dis Elisabetta Belloni al Colle o a Chigi un rischio per la politica. Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, commenta pregiudizi ed equivoci intorno al mondo della sicurezza nazionale italiana
L’incontro aziende-Putin non piace al Copasir. Ecco la nota
“L’esigenza di mantenere buoni rapporti commerciali con le aziende russe non può compromettere l’affidabilità transatlantica dell’Italia”, dicono Borghi (Pd), Dieni (M5S) e Vito (FI)
Contro gli attacchi cyber serve un’azione coordinata tra Stato e aziende
Se le grandi aziende sono all’avanguardia nell’affrontare le minacce tecnologiche, bisogna rafforzare l’azione congiunta con le istituzioni, e garantire anche la protezione delle piccole e medie imprese. Gli interventi di Volpi e Borghi (Copasir), Chittaro (Snam), Rapisarda (Eni), Iezzi (Swascan) nell’ambito dello Speciale I-Week