Dopo la valutazione tecnica (con l’esclusione delle offerte di WindTre-Fastweb e Vodafone) è arrivata quella economica. La commissione ha pubblicato la proposta di aggiudicazione provvisoria all’azienda guidata da Gubitosi. Nei mesi scorsi il ruolo di Huawei e Zte aveva spinto il Viminale a fornire rassicurazioni in Aula
James Bond
La ragazza dell'Isis e il rischio terrorismo nei Balcani in ebollizione
Un caso eclatante di radicalizzazione, di proselitismo e di adesione al jihad fino a diventare un potenziale “ordigno umano”, definizione di Alberto Nobili, capo del pool antiterrorismo della procura di Milano. Un’operazione, condotta dalla Digos di Milano e dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione con la collaborazione del Centro antiterrorismo dell’Europol, ha riportato all’attenzione l’area balcanica, vera fucina di terroristi e di tensioni geopolitiche
Edilizia, internet e cyberspazio all’avanguardia in Gran Bretagna e Italia
La crescita della popolazione e i cambiamenti demografici hanno portato a una carenza globale di alloggi. Il Regno Unito dovrà far fronte a una carenza di quattro milioni di unità abitative entro il 2031, il che significa che ogni anno dovranno essere costruite circa 340mila nuove unità abitative. E le case costruite dovranno soddisfare le richieste di automazione domestica e i crescenti vincoli ambientali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Ha ispirato l’agente 007 ma non l’ha mai sopportato. 00Podcast parla di Popov
Sono disponibili due nuove puntate di 00Podcast, una produzione Formiche.net in collaborazione con Intesa SanPaolo. Ecco chi sono le spie al centro dei racconti
Draghi fa partire gli accertamenti sull’azienda di droni finita in mani cinesi
Dopo l’attenzione del Wsj sul dossier Alpi Aviation, Reuters rivela che il governo sta preparando le comunicazioni per chiedere chiarimenti sulla cessione non segnalata come prevede la normativa Golden power. Se le risposte saranno giudicate insufficienti, scatteranno le sanzioni (a rischio l’intero affare). Sarà una cosa “breve”, spiegano fonti governative a Formiche.net
La Commissione europea litiga sui microchip. Roma sta con Parigi e Berlino
Scontro tra Vestager e Breton sugli aiuti di Stato: la danese dà voce ai “frugali”, il francese a chi sostiene che senza investimenti non c’è autonomia strategica (né posti di lavoro). Nelle scorse settimane Giorgetti ha chiarito la posizione di Roma e su Intel…
Rete di cavi sottomarini va ko in Norvegia. Una pista porta a Mosca
Collegamenti saltati lungo il sistema LoVe utilizzato anche dalle forze armate di Oslo. Gli esperti tendono a escludere l’incidente. Il timore della minaccia russa alla Nato
Tech, fake e spie. L'allarme Usa su Russia e Cina
Dall’Intelligenza artificiale ai semiconduttori, appaltare alcune delle tecnologie critiche a regimi autoritari è un problema serio per la sicurezza nazionale. L’allarme arriva da un report del controspionaggio Usa. Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, traccia una road map
Perché studiare l'intelligence in Italia. Scrive Caligiuri
L’intelligence è fondamentale per comprendere i fenomeni sociali perché aiuta a ricomporre la realtà attraverso un uso sapiente delle informazioni rilevanti. La riflessione di Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria
L’Ue vuole farsi il microchip? Metta mano al portafogli. Report Kearney
Ultima chiamata per il Vecchio continente. Vent’anni fa produceva un quarto dei semiconduttori al mondo, oggi soltanto il 9%. Ha le carte in regola per tornare in corsa ma servono due passi: collaborare con Intel, Samsung e Tsmc e rafforzare l’ecosistema. Cioè investire