Il presidente americano Joe Biden ha scelto Jessica Rosenworcel come prima presidente donna della FCC, la potente agenzia federale che regola le telecomunicazioni negli Usa. Huawei&Co avvisate: con le tech cinesi non userà i guanti, infatti il primo giorno mette al bando China Telecom. Dall’O-Ran alla net-neutrality, le prossime mosse
James Bond
Benzinai a secco. Un cyber-attacco lascia gli iraniani senza carburante
Un’offensiva informatica ha paralizzato per diverse ore i distributori di carburante in molte città, compresa la capitale Teheran. Le similitudini con un attacco di luglio contro il sistema ferroviario perpetrato da un gruppo di oppositori al regime
Una legge sul jihadismo. La sveglia del Copasir al Parlamento
Secondo il Copasir, il terrorismo jihadista resta un pericolo incombente ed è sempre più urgente una normativa nazionale sulla deradicalizzazione insieme con una migliore cooperazione europea. Per questo ha approvato la “Relazione al Parlamento su una più efficace azione di contrasto al fenomeno della radicalizzazione jihadista”
Italia e Lussemburgo insieme per lo spazio. L’accordo a Dubai
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) e l’Agenzia spaziale lussemburghese (Lsa) hanno firmato oggi un memorandum d’intesa che rafforzerà la cooperazione tra il Granducato e l’Italia nel campo dello spazio. A beneficiarne, oltre alle agenzie, anche gli istituti di ricerca, le accademie e le società spaziali del settore privato
Cyber, Biden mette il turbo. La riforma per frenare Russia e Cina
Un nuovo Bureau e un inviato speciale del Dipartimento di Stato. Joe Biden è pronto a riformare la cybersecurity americana. Il Wall Street Journal anticipa la mossa per porre un freno alle minacce di Russia e Cina. Dai ransomware al 5G, così la Casa Bianca alza uno scudo
Un perimetro cyber anche negli Usa. Il piano di Biden
Manca solo l’approvazione del Senato: gli Stati Uniti sono pronti a dar vita a un sistema di controlli per la cybersecurity che terrà alla larga dal governo federale i fornitori a rischio. Un modello che richiama il “Perimetro cyber” italiano ormai ai nastri di partenza. Mele (Gianni&Origoni): può diventare benchmark per altre nazioni
Per le indagini, l’intelligenza non può essere solo quella artificiale
L’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e di trasparenza sono al centro dell’agenda europea. L’urgenza di bilanciare sicurezza e privacy quando viene applicato il riconoscimento facciale è, però, solo la punta dell’iceberg. Il punto di Martino Jerian, amministratore delegato di Amped Software, azienda specializzata nello sviluppo di software per analisi forensi
I rapporti con la Russia dietro il rinvio di Biden sui segreti di JFK?
A 58 anni dall’attentato a Dallas, il presidente americano rinvia di nuovo la diffusione dei documenti secretati sulla morte di John Fitzgerald Kennedy. Ci sarebbero dettagli altamente sensibili sulle operazioni degli Stati Uniti contro Cuba e sui rapporti tra Oswald e l’Unione Sovietica
Huawei al bivio: resilienza o dispersione? Gli scenari secondo l’Economist
Il colosso cinese delle telecomunicazioni nella morsa delle sanzioni Usa affronta una scelta decisiva per il suo futuro. L’ipotesi più probabile? Non quella auspicata dal settimanale
L’Fbi mette ko REvil, il gruppo ransomware russofilo. I dettagli
Le autorità statunitensi hanno messo ko uno dei collettivi più pericolosi al mondo. Nel palmares attacchi contro un fornitore di Apple, il maxi-oleodotto Colonia Pipeline e Kaseya