Il contrasto oramai strutturale fra la tutela globale dei diritti individuali e quella degli interessi dello Stato mette in luce la crisi del modello basato sulla Convenzione europea dei diritti umani. La scelta inglese potrebbe avere conseguenze che vanno ben al di là del riprendere il controllo su sovranità e sicurezza. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law, Università di Chieti-Pescara
James Bond
Il cloud della Pa sarà targato Tim, Cdp, Leonardo e Sogei
Il ministero guidato da Colao ha scelto la proposta della cordata. Il bando, previsto nelle prime settimane del 2022, partirà dalla loro offerta. Ecco le ragioni dietro la scelta e quelle che hanno spinto il governo a dire no alle altre due
Il pubblico ministero? È l’algoritmo. L’esperimento cinese che fa paura
Come applicare l’intelligenza artificiale anche alla giustizia? Molti Paesi ci stanno lavorando ma a Shanghai è in fase di test un magistrato-software in grado di incriminare i cittadini. Per ora riconosce soltanto otto crimini ma i ricercatori intendono allargare il campo. Il rischio? Un futuro orwelliano (e neanche troppo lontano)
I tentacoli della cellula brasiliana di Al Qaeda arrivano anche in Europa
La cellula dell’organizzazione terroristica identificata nel Paese sudamericano dagli Stati Uniti avrebbe legami con reti di narcotraffico europeo e la gang Mara Salvatrucha, molto presente a Milano
Servizi, Difesa e Finanza. Ecco i vertici prorogati dal governo
Nella bozza del decreto milleproroghe il governo Draghi mette mano alle nomine dei vertici dei Servizi, Dis, Aisi ed Aise, con la riforma tentata da Conte oltre un anno fa. Si va verso una nuova proroga di Mario Parente all’Aisi. Difesa, Carabinieri e Finanza, cosa cambia per i vertici
China Telecom sfida gli Usa. Ma ora rischia sanzioni
La società cinese scrive alla Fcc per continuare a operare nel Paese nonostante la revoca delle autorizzazioni: uno “stratagemma intrigante ma non funzionerà”, secondo Rasser (Cnas). Ora la Casa Bianca potrebbe intervenire con sanzioni
Aspetti etici relativi al cyberspazio. Utilitarismo e deontologia
Nel cyberspazio, la soggettività dell’approccio utilitaristico è particolarmente acuta. La complessità dell’ambiente informativo in continua evoluzione spesso rende impossibile prevedere l’entità delle conseguenze immediate e lontane di un’azione individuale e la natura virtuale di questa azione cambia, almeno soggettivamente, il suo status morale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
La strategia di Zte. Linea morbida col governo e occhi sul Pnrr
Hu Kun, ceo per l’Italia, usa parole concilianti: “Accettiamo tutte le direttive”. Chiede “certezze a lungo termine” perché l’azienda cinese vuole “partecipare in maniera attiva” al Recovery. Ma sui fondi si muove anche la Gdf
Chiuse le indagini per spionaggio. Biot rischia il doppio processo
La Procura militare e quella ordinaria di Roma hanno depositato gli atti dell’inchiesta sull’ufficiale della Marina accusato di aver passato documenti a un agente diplomatico russo in cambio di 5 mila euro
Telecamere cinesi. Ecco cos’ha rivelato Report
La trasmissione di Ranucci su Rai 3 torna sulla società Hikvision e rivela vulnerabilità all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le parole di Borghi (Pd) e Baldoni (Acn) e che cosa proponeva già mesi fa su Formiche.net il professor Mensi per mettere dei paletti