Ora è prioritario sviluppare con rapidità ed efficacia le azioni previste dal Pnrr nel campo della cybersicurezza. È un’opportunità importante per le ricadute strategiche e per la sicurezza del Paese, ma anche per quelle economiche correlate allo sviluppo dell’industria nazionale impegnata nel settore. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale
James Bond
Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?
L’escalation espone la vulnerabilità normativa: a rischio anche le infrastrutture digitali “fuori le mura”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara
Così i Servizi russi hanno "ingannato" Putin
Un report del think tank inglese Rusi spiega che cosa è successo basandosi su documenti originali dell’intelligence russa messi a disposizione dalle autorità ucraine. La decisione di invadere l’Ucraina è stata presa sulla base di un’indagine effettuata nelle scorse settimane, ma che fotografa una realtà in tempo di pace senza analizzare se quella realtà si sarebbe modificata o meno sotto le bombe
2021, anno del ransomware. Cosa scrive l’intelligence italiana
Gli attacchi per riscatto rappresentano “il modello prevalente”, utilizzato anche da attori statuali, spesso delegando a gruppi criminali. I dati dell’anno scorso raccontano l’urgenza di tutelare i servizi essenziali, anche alla luce della guerra in Ucraina
007 a Rapporto. Cosa (non) è scritto nella relazione del Dis. Da Putin ai no vax
Dalla relazione declassificata emerge l’allineamento delle aspettative italiane sulle mire di Putin a quelle europee. Ma le agenzie anglo-americane avevano previsto l’invasione. Sulla penetrazione di Pechino e Mosca, invece…
Afghanistan, Sahel e non solo. ll rischio terrorismo in Italia
Dalla relazione annuale dei Servizi al Parlamento emergono vari elementi: sul fronte dell’immigrazione resta grande l’attenzione ai flussi da Tunisia e Libia anche se non ci sono evidenze di un uso sistematico delle rotte per infiltrare jihadisti. Non mancano i movimenti “interni” che rischiano di destabilizzare la sicurezza
007 a Rapporto. Cosa c'è di nuovo nella relazione del Dis (che sul gas dice...)
L’Italia può reggere l’urto di uno shock energetico dalla Russia. Nella relazione annuale del Dis gli 007 rassicurano: capacità di soddisfare una domanda alta anche con interruzione da Mosca. Energia, Africa, cyber, Russia e Cina, le (nuove) priorità della sicurezza nazionale
Uno “pseudo-conflitto” tra cyberwarfare e opportunità
La prima guerra di questo tipo non può essere compresa senza osservare tutto ciò che non riusciamo a vedere, ma che costituisce oggi il dominio esistenziale della sfida tra le potenze. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma
E se Putin fallisse? Lo scenario "sensato" per i Servizi inglesi
Richard Moore, capo del Secret Intelligence Service, rilancia su Twitter un’analisi di Lawrence Freedman, professore emerito del King’s College di Londra, che spiega ciò che potrebbe andare storto per Mosca in Ucraina
L’intelligence aveva ragione ma non è bastata. Lomas (Brunel) spiega perché
Il docente dell’università di Londra promuove il lavoro delle agenzie prima e durante l’invasione russa dell’Ucraina ma osserva: “Solo l’hard power può evitare un attacco”
















