I settori più a rischio: ricerca e Pubblica amministrazione. Le città: Roma e Milano. Secondo l’esperto, la vulnerabilità contiene “una combinazione di fattori devastante”. Ecco perché
James Bond
Una relazione sbilanciata. I numeri degli investimenti cinesi in Italia (e viceversa)
Due rapporti della società olandese Datenna evidenziano l’assenza di reciprocità e la forte attenzione di Pechino (non corrisposta) verso i settori strategici in Europa. Servono regolamenti per monitorare le joint venture, avvertono gli esperti
Draghi verso l’estensione dello scudo Golden power per un altro anno
Norma attesa in un prossimo decreto Milleproroghe, ecco i dettagli. Il pressing del Copasir e la partita Generali
Cos'è Log4Shell (e perché preoccuparsi). Parla Giustozzi
L’esperto di cybersecurity, senior partner di Rexilience: la vulnerabilità Log4Shell è il paradiso dei cybercriminali, può creare danni incommensurabili. Le difese ci sono ma non sarà una passeggiata. L’intero sistema è costruito su fondamenta fragili
Chi guiderà il social russo VKontakte. Il piano di Putin per controllare il web
La controversa acquisizione di VKontakte da parte di società affiliate a Gazprom rappresenta la pressione del Cremlino sulla più importante rete di social media. Il nuovo ceo dell’holding sarà Vladimir Kiriyenko, figlio di Serguei Kiriyenko, primo vicecapo del personale dell’amministrazione del Cremlino
Il ruolo di Huawei nei programmi di sorveglianza cinese. Bomba del WaPo
Il giornale statunitense pubblica oltre 100 presentazioni PowerPoint, molte “confidenziali”, su come le tecnologie dell’azienda possono aiutare il governo a monitorare i dissidenti, gestire la rieducazione ideologica ma anche controllare i dipendenti. La società e Pechino negano tutto. Ma certe divergenze…
Che fine farà lo spyware Pegasus. Tutte le ipotesi sul tavolo
L’azienda israeliana Nso Group alle prese con i debiti sta riflettendo sul futuro del controverso software dopo le sanzioni americane. Due fondi Usa pronti a entrare con 200 milioni di dollari ma soltanto per la tecnologia “buona”
Sembra Bergamo ma è Città del Capo. Putin studia Omicron
Un laboratorio mobile, un team di fisici e medici, gli autocarri militari. A Città del Capo, capitale del Sud Africa ed epicentro mondiale della variante Omicron, Putin mette in campo un’operazione sul filo tra intelligence e ricerca, già vista a Bergamo
Cyberspazio, una riflessione sugli aspetti etici
Poiché la comunicazione virtuale è un fenomeno culturale relativamente nuovo, non è ancora emerso un sistema di regolazione morale comprensibile, distinto ed efficace in questo settore. È necessaria una riflessione morale e filosofica e una valutazione oggettiva dei processi di comunicazione virtuale e del loro impatto sulla società. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Pacifico, un cavo? L’investimento anti Cina di Usa, Australia e Giappone
Migliorare la connettività negli Stati federati di Micronesia, nelle isole Kiribati e a Nauru ma anche contrastare l’ascesa cinese nei fondali e nel traffico dei dati. Ecco la mossa di Washington, Canberra e Tokyo (e non è la prima)