The extremist-violent essence of the pro-Trump movement describes a connective movement that has treasured the Russian theory of hybrid warfare, particularly in introducing geopolitical disorder into American domestic activity. The second chapter of the research by Arije Antinori, Professor of Criminology and Sociology of Deviance at the Sapienza University in Rome
James Bond
Nicola Calipari, al servizio della Nazione. Il ricordo del prefetto Vecchione
Sono trascorsi sedici anni dalla drammatica notte in cui l’agente del Sismi Nicola Calipari ha perso la vita in un’operazione per salvare la giornalista Giuliana Sgrena. Ancora oggi la lezione di quel servitore dello Stato è viva e così la sua memoria. Il ricordo del prefetto Gennaro Vecchione, Direttore generale del DIS
007 e politica, così Gabrielli cambia paradigma. Scrive Borghi (Copasir)
La nascita di un governo “tecnico” come quello di Mario Draghi non può mandare in vacanza la politica, soprattutto di fronte alle sfide dell’intelligence dovute alla pandemia. L’autorità delegata a Gabrielli può rimettere la chiesa al centro del villaggio. Il commento di Enrico Borghi, deputato Pd e componente del Copasir
Cambiare la legge sugli 007? Presto un convegno all’Università della Calabria
Si è svolta la seconda sessione degli esami finali della nona edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Tesi innovative: dall’analisi del fenomeno delle sardine allo stress idrico, dalla prevenzione della pandemia al contrasto al riciclaggio
La pandemia e i rischi per le aziende strategiche. Parla Bizzotto (Ibm)
L’Europa è stato il continente più colpito da attacchi informatici nel 2020, rileva Ibm. Luca Bizzotto spiega i rischi dei conflitti cyber: “Nella Prima guerra mondiale i Paesi ostili hanno attaccato i porti, adesso attaccherebbero le infrastrutture critiche attuali, come ospedali, trasporti e utility”
Medium a rischio oscuramento in Italia. Ecco perché
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha ordinato il bando di oltre 9.000 soggetti al fine di contrastare le truffe legate al gioco d’azzardo. Ma tra questi c’è la piattaforma Medium, usata anche da alcune agenzie del governo
No way, Huawei. Un pezzo di Cdu sfida Merkel sul 5G
Tornano a farsi sentire i critici della proposta di legge del governo tedesco che prevede dure restrizioni ma non un veto contro Huawei nel 5G. Intanto la Francia inizia a smantellare le apparecchiature cinesi (anche 4G)
Terrorismo e auto-addestramento online. Il nuovo fronte cyber per l’Europol
A Bologna la prima sentenza in Italia per auto-addestramento con finalità di terrorismo. Mentre all’Europol, sempre più impegnato nell’arena cyber, arriva l’italiano Claudio Galzerano. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London
Copasir, ora un presidente dell'opposizione. Scrive Vito (Fi)
Assemblata la squadra per la Sicurezza nazionale il governo e la maggioranza dovranno presto occuparsi degli equilibri interni al Copasir, il comitato parlamentare di controllo dell’intelligence. Nonostante ci siano state eccezioni in passato (D’Alema), la presidenza spetterebbe all’opposizione. La versione di Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir
Un centro cyber per l’Italia? Ecco cosa dice il rapporto dell’Intelligence
Le minacce cibernetiche e ibride sono aumentate con la pandemia: ospedali nel mirino e Italia vittima della disinformazione. E sul centro cyber… La relazione degli 007 al Parlamento