Skip to main content

Vega torna nello Spazio. Il racconto del suo debutto firmato Mario Arpino

Vega, il lanciatore europeo che parla italiano, per la sedicesima volta è partito dalla rampa di lancio di Kourou, nella Guyana francese, pronto per una nuova avventura. Dopo la disfunzione nel lancio precedente, brillantemente individuata e rapidamente superata, la muta emozione degli addetti ai lavori nella lunga attesa sarà stata paragonabile a quella del primo lancio, il 13 febbraio del…

servizi segreti

Perché è a rischio l’indipendenza dell’intelligence. Scrive Elisabetta Trenta

Ieri è stato convertito in Legge, con la fiducia, il decreto di proroga dell’emergenza Covid, all’interno del quale era stato inserito un comma con cui si modifica la durata e l’eventuale conferma in carica dei direttori del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) e delle Agenzie Informazioni e Sicurezza Esterna e Interna (Aise e Aisi). Il giorno precedente però…

L'Italia è tornata nello Spazio. Il successo di Vega e i programmi futuri

Missione compiuta: l'Italia è tornata nello Spazio. Puntuale, poco prima della quattro di mattina, il lanciatore Vega realizzato dalla Avio di Colleferro ha acceso i motori, completando il suo sedicesimo volo in circa due ore. Dopo il rinvio di marzo a causa del Covid-19, i tre stop di giugno per i forti venti in quota e l’attesa di diverse settimane per ricaricare le batterie, la missione…

Il Dragone nello Spazio. La Cina vuole la quinta base spaziale (e il suo Elon Musk)

La Cina vuole la sua quinta base per i lanci nello Spazio, così da sostenere un programma ambizioso che si muove dalle orbite basse fino a Marte. È in fase di costruzione ad Haiyang, nella provincia di Shandong, protesa nelle acque del Mar giallo. A compiacersi dei “sostanziali progressi” dei lavori è stato Wang Xiaojun, capo della China academy of…

L’Orso russo si muove nell’Artico. Ecco l’esercitazione di Mosca che guarda all’Alaska

Rafforzare la presenza russa nell'Artico e mettere al sicuro le risorse naturali che lo scioglimento della calotta polare renderà inevitabilmente più accessibili. Questa la ragione di Mosca dietro il recente vasto spiegamento di forze nelle gelide acque a cavallo tra l’Alaska e la Siberia per alcune esercitazioni. Durante l’esercitazione, lo U.S. Northern Command (comando operativo che si occupa della difesa…

Così il governo mette l'intelligence sull'attenti. L'accusa di Urso (Fdi)

L’intelligence non si riforma per decreto. Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir, confessa a Formiche.net tutta la sua irritazione per il voto di fiducia apposto dal governo (e passato, ma con 24 defezioni del Movimento Cinque Stelle) sul decreto Agosto e la norma al suo interno che dispone la proroga dei vertici delle agenzie. Urso, la…

Australia

Navi, testate nucleari e missili. La potenza militare della Cina certificata dal Pentagono

Duemila velivoli da combattimento, duecento testate nucleari destinate a raddoppiarsi in dieci anni e oltre 350 tra navi e sottomarini da guerra per la marina militare “più grande del mondo”. È la Cina secondo il Pentagono, una vera e propria “potenza militare” con ambizioni egemoniche che intrecciano obiettivi economici, sociali e strategici. IL REPORT E IL MOMENTO È la certificazione…

delegata

Intelligence, cosa (non) insegna la bagarre in Parlamento. L'opinione di Caligiuri

Potrebbe essere considerata una prova di grande maturità democratica la presentazione dell'emendamento che alcuni deputati di maggioranza appartenenti ai Cinque Stelle, guidati non da un parlamentare qualsiasi ma dal segretario del Copasir Federica Dieni, hanno presentato in merito alle procedure relative alla durata dei vertici dell’intelligence. Una materia del genere prima di tutto va maneggiata con cura e non può…

libano

Dal Sahel al Libano, ecco il risiko del Mediterraneo. Parla l'Amb. Minuto Rizzo

Di Roberto Pagano

Finora l'Europa è stata troppo "statica" nell'affrontare le crisi sul proprio vicinato. Per questo, occorre rilanciare in fretta il dialogo con i Paesi del Medio Oriente e nord Africa (Mena), Turchia compresa, "too big to fail". Parola dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, già vice segretario generale dell'Alleanza Atlantica e presidente della Nato Defense College Foundation. Lo abbiamo raggiunto per capire meglio…

economia, israele

La lezione di Israele sulla geopolitica dello Spazio. Scrive Spagnulo

In un articolo su Formiche.net il professor Giancarlo Elia Valori ha illustrato molto bene le caratteristiche dell’ultimo satellite spia Ofek-16 lanciato a luglio dall’aviazione militare di Tel Aviv con un razzo Shavit, decollato in piena notte dalla base militare di Palmachim a 30 km a sud di Tel Aviv. L’articolo del prof. Valori descrive mirabilmente le caratteristiche tecniche e strategiche…

×

Iscriviti alla newsletter