Skip to main content

Il futuro del quantum computing? Passa anche per l’Italia (grazie all’Infn)

Venti istituzioni aiuteranno gli Stati Uniti a entrare nella rivoluzione quantistica. Sono tutte americane tranne una: l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il centro italiano con un livello di competenza riconosciuto a livello mondiale e gli avanzati laboratori del Gran Sasso. Collaborerà con il Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago (FermiLab), il laboratorio a cui il dipartimento dell'Energia degli Stati…

Occhi al cielo, passano i bombardieri strategici Usa. Ecco perché

“L’esercitazione di oggi dimostra il forte impegno degli Stati Uniti nei confronti della Nato e la solidarietà di tutti gli Stati membri”. Con queste parole, il segretario generale dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg ha commentato l’esercitazione che si svolge oggi sui cieli europei. Capaci di trasportare ordigni nucleari per più di quattordicimila chilometri ed elementi fondamentali della triade nucleare statunitense (e…

EU defence meeting sets agenda amid increased tensions

Di Otto Lanzavecchia

On Wednesday, European ministers of defence convened in Berlin for an informal meeting whose importance was heightened by the increasingly worsening situations in the Eastern Mediterranean and in Belarus. The East Med dossier was not even intended to make the meeting, but as the confrontation between Greece (and its allies) and Turkey becomes more tense, the Greek and Cypriot ministers…

Battaglia navale! Ecco le pedine schierate nel nostro Mediterraneo

È una crisi a colpi di esercitazioni militari quella che si sta consumando nel Mediterraneo orientale. Sotto gli sforzi diplomatici per evitare lo scontro, nelle acque del mare nostrum si intrecciano manovre che coinvolgono quasi tutti i Paesi rivieraschi, concentrate nelle aree estrattive su cui gli interessi si scontrano. NUOVI COLPI TURCHI L'ultima novità arriva (ancora una volta) da Ankara,…

Online ma pur sempre Pirati. Italia con gli Usa contro lo Sparks Group

C'è voluta la collaborazione di 18 Paesi per fermare lo Sparks Group, famigerato gruppo di pirateria online che dal 2011 diffondeva sul web le maggiori produzioni cinematografiche superando i limiti del copyright. Tre gli individui colpiti dall'accusa del dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti: il norvegese Umar Ahmad, 39enne detto “Artist”, Jonatan Correa, 36enne detto “Raid” e il britannico cinquantenne…

Australia

Pacifico, mica tanto. Così sale la tensione militare fra Usa e Cina

Sale la tensione tra Stati Uniti e Cina nel Pacifico. Dopo aver accusato gli americani di spiare le esercitazioni che la marina cinese sta effettuando nelle acque del Mare di Bohai (a pochi chilometri da Pechino), le forze armate cinesi hanno lanciato due missili balistici antinave nel Mar cinese meridionale: un chiaro messaggio per la flotta statunitense presente nella regione.…

Guerra nel Mediterraneo? Tutti i rischi spiegati dall’amm. Sanfelice di Monteforte

Se parte una scintilla, scoppia l'incendio. È la situazione nel Mediterraneo orientale secondo l'ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare, professore di Studi strategici e autore con Laura Quadarella del libro “Il mondo dopo il Covid-19” (Mursia, 2020). Lo abbiamo raggiunto per capire cosa sta succedendo nel mare nostrum dell'est, ormai in preda a un'escalation che non sembra arrestarsi. L'Unione…

Un carico di aiuti o di propaganda? Il caso del treno cinese a Milano

Un treno carico di “materiali di prevenzione per l'epidemia”, sui binari della nuova Via della Seta, ha accompagnato la visita in Italia del vice ministro degli Esteri Wang Yi. Sulla scia della narrazione già adottata dal Dragone nei mesi del lockdown italiano, il Consolato generale cinese a Milano ha rilasciato una lunga nota in cui spiega l'ultimo viaggio del China-Europe…

Trump o Biden? Così la Difesa americana (non) cambierà

Che si tratti della rielezione di Donald Trump o dell’ascesa di Joe Biden, sia repubblicani che democratici sembrano concordare su una questione: la competizione tra le grandi potenze è tornata e gli Stati Uniti devono essere pronti a mantenere il vantaggio. È quanto emerge dalla conferenza organizzata dall'Atlantic Council e che ha visto la partecipazione del rappresentante repubblicano dell’Oklahoma al Congresso Micheal…

La presidenza del Consiglio ha bisogno degli executive order? La risposta del prof. Monti

L’uso dei decreti del presidente del Consiglio dei ministri come strumento per la gestione di fasi emergenziali ha suscitato critiche e perplessità fra gli esperti di diritto pubblico e costituzionale. Nella sostanza, ci si è chiesto se sia stato corretto e conforme a Costituzione che il presidente del Consiglio abbia ricevuto “pieni poteri” da esercitare tramite i Dpcm, o se,…

×

Iscriviti alla newsletter