Skip to main content

Perché l’intesa con gli Usa è un fatto storico. Parla Vittori (da Washington DC)

“La firma del joint statement tra il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro e l’amministratore della Nasa Jim Bridestine pone le basi per la collaborazione tra Italia e Stati Uniti nell’era della Space economy”. Parola di Roberto Vittori, astronauta, generale dell'Aeronautica militare, e space attaché all'ambasciata italiana negli Stati Uniti, che Formiche.net ha raggiunto per commentare la dichiarazione d'intenti…

Andare sulla Luna con gli Usa. L’impatto geopolitico spiegato da Spagnulo

In un momento storico di crescente competizione extra-atmosferica, il joint statement tra Italia e Stati Uniti assume “una notevole valenza geopolitica”, a cui tuttavia occorrerà dare “un concreto prosieguo strategico”. Parola di Marcello Spagnulo, ingegnere, analista aerospaziale, presidente di Marscenter e autore di Geopolitica dell’esplorazione spaziale (Rubbettino, 2019), in cui ha dedicato un capitolo proprio al tema del possibili viaggi…

La Francia rispolvera l'idea di un esercito europeo. Ecco perché non funziona

La Francia torna a rispolverare la proposta di “un esercito comune europeo” che permetta al Vecchio continente di non delegare più la difesa alla Nato. Pochi giorni fa, il ministro transalpino per gli Affari europei Clement Beaune è tornato a proporre il tema con un'intervista a Politico. Ha parlato di “un esercito europeo” e di “hard power” per il Vecchio…

Libia, Libano e Mediterraneo. L'impegno italiano alla stabilità secondo Guerini

“L’Italia continuerà a mantenere alta l’attenzione sulle aree strategiche nel Mediterraneo, in Libia, in Libano e in Africa settentrionale”. Parola del ministro della Difesa Lorenzo Guerini, che oggi è intervenuto in videoconferenza al vertice con i colleghi dei Paesi partecipanti alla European intervention iniziative (Ei2), l'iniziativa lanciata dalla Francia nel 2018 (l'Italia ha aderito a settembre dello scorso anno) per…

Parigi, torna il terrore. Anche l'Isis? Il commento di Bertolotti (Cemiss)

Terrore a Parigi. Due giorni dopo quel “pericolo scampato” seguito all’allarme bomba alla Tour Eiffel, l’incubo diventa realtà. Il terrorismo è tornato, e porta ancora una volta il jihad islamista nella capitale francese. Un dejavu. La scena del crimine è nei dintorni della vecchia redazione di Charlie Hebdo. La stessa dove cinque anni fa un commando armato di terroristi ha…

Italia e Stati Uniti insieme sulla Luna. La firma tra Fraccaro e Bridenstine

“Per l'Italia inizia il viaggio verso la Luna”. È così che Riccardo Fraccaro ha spiegato la dichiarazione d'intenti tra i governi di Italia e Stati Uniti, firmata oggi dal sottosegretario con delega allo Spazio e insieme all'amministrato delegato della Nasa Jim Bridenstine, fedelissimo di Donald Trump. È il primo passo di una collaborazione di lungo-periodo, con gli occhi puntati sul ritorno sulla Luna. Tre…

5G, non solo Italia. Gli Usa in pressing sulla Germania. E la Merkel...

Lussemburgo, Estonia, Germania, Austria, Belgio, Portogallo, Spagna e Albania. Questi i Paesi che in due settimane Keith Krach, sottosegretario di Stato per la crescita economica, l’energia e l’ambiente, sta visitando e visiterà. Durante il suo viaggio nel Vecchio continente iniziato lunedì, il numero due di Mike Pompeo (che la prossima settimana visiterà Grecia, Italia, Santa Sede e Croazia) sta incontrando…

Italia, direzione Luna. Arriva l'accordo con gli Usa sullo Spazio

Italia, destinazione Luna. Domani, a palazzo Chigi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali Riccardo Fraccaro firmerà con l'amministratore della Nasa Jim Bridenstine un accordo di cooperazione con gli Stati Uniti sulle attività legate allo Spazio. L'obiettivo principale, spiegava Fraccaro nel recente evento web organizzato da Formiche e Airpress, è "essere protagonisti della nuova era dell'esplorazione spaziale", ovvero del programma Artemis, con cui gli Stati Uniti puntano…

Aspettando Pompeo. Su 5G, 007 e Golden Power ora Conte “chiama” la maggioranza

Da avvocato del popolo a notaio del governo. Giuseppe Conte chiama a raccolta i suoi per una riunione serata a Palazzo Chigi. Obiettivo: prendersi ognuno le proprie responsabilità sullo stato della rete 5G e sulla partecipazione delle aziende cinesi, a meno di una settimana dalla visita del segretario di Stato americano Mike Pompeo. LA RIUNIONE La riunione ha come piatto…

L'intelligenza artificiale tra tecnologia ed etica. La strategia per il Paese secondo Paola Pisano

Di Paola Pisano

Gli impatti dell'AI (Artificial Intelligence) permeano le nostre società. Il segretario generale dell’Onu ha sottolineato che “il progresso digitale ha creato in tempi record enormi ricchezze, ma queste ricchezze sono concentrate nelle mani di uno stretto giro di persone, imprese e Stati”. Il 50% del pianeta accede a Internet, ma il tasso di crescita si è ridotto e l’accesso è…

×

Iscriviti alla newsletter