Sei marzo 2018. A Washington nella grande Ballroom dello SphinxClub si tenne un evento di gala sponsorizzato dalle principali industrie aerospaziali statunitensi, e il clou della serata fu lo speech del dottor Michael Griffin, appena nominato sottosegretario per Ricerca e sviluppo del Pentagono. Griffin era - ed è tuttora - un personaggio di spicco del mondo aerospaziale Usa: cinque lauree e un PhD in ingegneria aerospaziale, fu nominato dal presidente Ronald Reagan chief technology officer della Strategic Defence…
James Bond
L'abbraccio (militare) tra Mosca e Pechino. Esercitazione congiunta nel Caucaso
Si stringe l'abbraccio (militare) tra Russia e Cina. Pechino ha annunciato la partecipazione alle esercitazioni militari russe che si terranno tra dieci giorni nel Caucaso. Dal 2018, anno della prima della prima partecipazione cinese ai giochi di guerra del Cremlino, le relazioni tra i due Stati si sono fatte via via più strette nel campo militare. Il buono stato di…
Interferenze russe e ambizioni cinesi. Così Esper e Pompeo rilanciano la postura Usa
Ambizioni cinesi nell'Indo-pacifico, responsabilità russe nelle interferenze elettorali e corsa all'intelligenza artificiale. Sono questi i temi finiti negli ultimi due giorni al centro della tensione tra Washington, Pechino e Mosca. Il segretario di Stato Mike Pompeo e il capo del Pentagono Mark Esper ribadiscono la linea Usa e avvisano alleati e partner su un confronto ormai a tutto campo con i…
L’arma incredibile di Trump? Esiste davvero e... Parla Davide Urso
Gli Stati Uniti hanno davvero un sistema d'arma "incredibile", capace di spostare gli equilibri di deterrenza e le strategie nei vari scenari regionali di confronto con Russia e Cina (e non solo). È un mix sinergico tra lo sviluppo di vettori e la testata a carico ridotto W76-2, lanciabile da missili balistici supersonici o addirittura, in futuro, da un super-drone…
Bomba nucleare, missile o spazioplano? L'arma “incredibile” di Trump raccontata a Woodward
“Un'arma che nessuno ha mai avuto prima”, qualcosa di “incredibile” e “nucleare”. È una delle rivelazioni che Donald Trump avrebbe fatto al giornalista Bob Woodward, emersa dalle anticipazioni sul libro Rage dedicato alla presidenza del tycoon. LE PAROLE DI TRUMP Le parole che stanno facendo il giro del mondo sarebbero state pronunciate da Trump durante la ricostruzione degli eventi che…
Così l'intelligenza artificiale cambierà il modo di combattere. Il punto del Pentagono
“L'intelligenza artificiale ha il potenziale per cambiare ogni campo di battaglia”. Parola di Mark Esper, capo del Pentagono, che ieri ha aperto la sessione pomeridiana del “2020 department of Defense Artificial intelligence symposium and exposition”, evento organizzato dal Joint Artificial Intelligence Center (Jaic), il centro di eccellenza della Difesa Usa istituito nel 2018. A febbraio dello scorso anno, il Jaic…
Guerre a velocità ipersonica. Il report dell'Atlantic Council sulla corsa tra Usa, Russia e Cina
È arrivata anche l'India nel gruppo dei Paesi che hanno dimostrato capacità ipersoniche in campo militare. Con il test di lunedì scorso per il suo missile Brahmos II, si è aggiunta infatti a Stati Uniti, Russia e Cina, da tempo impegnate nella corsa sugli armamenti del futuro. Oggetti del desiderio degli Stati maggiori di mezzo mondo, le armi ipersoniche sono da…
Huawei rilancia e ora punta (anche) all’aerospazio. Ecco come
L’intelligenza artificiale e la nuova connessione 5G (rigorosamente made in China) sosterranno la ripartenza del trasporto aereo globale, duramente colpito da Covid-19. È questa, in estrema sintesi, la narrazione offerta oggi dal "Huawei global aviation forum", evento in forma virtuale che il colosso cinese ha sponsorizzato sul suo profilo Twitter, con picchi di 700mila spettatori. Al centro dei vari interventi…
Più minacce, ma meno risorse. Il paradosso della Difesa europea per il gen. Graziano
Più minacce, ma meno risorse per la Difesa. È il paradosso "rischioso" per l'Unione europea descritto dal generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell'Ue, intervenuto lunedì in audizione presso la sottocommissione Difesa dell'EuroParlamento. “Minare o sottofinanziare il progetto di difesa e sicurezza dell'Ue potrebbe avere un serio impatto sulla nostra vita quotidiana", ha detto il generale. MINACCE IN AUMENTO “La pandemia…
Export della Difesa, cosa manca al G2G italiano. Lo studio Iai
L'introduzione degli accordi governo-governo (o G2G) è stata senza dubbio la grande novità del 2019 per il mondo della Difesa italiana, strumento essenziale per sostenere l'export del comparto in mercati sempre più competitivi. Arrivata alla fine dell'anno (nel decreto fiscale), la piccola modifica al Codice dell'ordinamento militare ha permesso al Paese di recuperare terreno su partner e competitor, almeno sulla…