Dalla ripartenza da Covid-19 fino alla Luna, passando per l'osservazione della Terra e la ricerca accademica, l'Italia vuole essere protagonista della nuova corsa allo Spazio. Parola di Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), che Formiche.net ha sentito per commentare le tante notizie degli ultimi giorni, a partire dai contratti in arrivo dall'Agenzia spaziale europea (Esa). L'Italia è stata infatti confermata…
James Bond
Come combattere (e prevenire) il terrorismo. La presentazione del rapporto ReaCT 2020
Quali strumenti per la lotta al terrorismo e alla minaccia estremista? Rispondono gli esperti, nella diretta per presentare il rapporto 2020 dell’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo (ReaCT). Con la moderazione del direttore di Formiche e Airpress Flavia Giacobbe, sono intervenuti il direttore dell’Osservatorio ReaCT Claudio Bertolotti, l’esperto e docente della Sioi Matteo Bressan (membro di ReaCT) e Chiara…
Le sentinelle di Copernicus per osservare la Terra. Ecco i nuovi programmi (con l'Italia)
Ci sarà tanta Italia a bordo delle nuove sentinelle di Copernicus, il sistema europeo per l'osservazione della Terra, dimostratosi utile anche durante l'emergenza pandemica da Covid-19. L'Agenzia spaziale europea (Esa) ha infatti assegnato le responsabilità industriali per i futuri satelliti della costellazioni, confermando un ruolo di primo piano per Thales Alenia Space, la joint venture tra la francese Thales (67%)…
Voucher e compagnie aeree. Perché la Commissione Ue apre l'infrazione sull'Italia
La Commissione europea ha aperto una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia per il mancato rispetto del regolamento sui diritti dei passeggeri. L'accusa alla Penisola è di avere permesso alle compagnie di offrire voucher come unica forma di rimborso alla cancellazione dei voli. Ad accompagnare la Penisola nel richiamo di Bruxelles c'è la Grecia. Entrambe hanno due mesi di tempo per…
I marò, l'India e l'autorità delegata. La sicurezza nazionale secondo il gen. Tricarico
I fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone verranno giudicati in Italia. Il Tribunale arbitrale internazionale dell'Aja ha infatti dato ragione all'Italia sul caso Lexie, risalente al lontano febbraio 2012, precludendo all'India l'esercizio della propria giurisdizione. Per il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, è “una buona notizia che arriva però dopo troppo tempo, e che porta ad…
Dal mancato blitz alle inchieste italiane. Tensioni e retroscena sulla vicenda dei marò
La decisione del Tribunale arbitrale dell’Aja sulla vicenda dei due fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone segna un punto di svolta e riporta all’attenzione dell’opinione pubblica una vicenda delicatissima che ha avuto parecchi momenti di tensione e che ne promette altri quando riprenderanno le inchieste civile e militare. IL BLITZ RESO IMPOSSIBILE Bisogna riandare alla primavera del 2012,…
Diritti digitali per difenderci dalle interferenze. L'audizione di Molinari
“A mia memoria, che l’Unione europea sia stata oggetto di un attacco esterno per farla implodere io, come cronista, non lo ricordo. Un progetto strategico per far implodere l’Unione europea è una novità”. Sono le parole di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica e prima della Stampa (in precedenza corrispondente diplomatico prima a New York, Bruxelles e Gerusalemme per il quotidiano torinese)…
Airbus, Boeing e non solo. Ecco la crisi più grave per il trasporto aereo
Quindicimila posti di lavoro in meno. È questa, in estrema sintesi, la ristrutturazione di Airbus per fronteggiare la crisi da Covid-19. I numeri, resi noti ieri dal colosso franco-tedesco, fanno tremare l'intero settore del trasporto aereo, confermando gli scenari più cupi già evidenziati da numerose analisi e previsioni. “È la crisi più grave che questo settore abbia mai vissuto", ha…
Nuovo rinvio per Vega. Venti di quota e programmi futuri per il lanciatore italiano
Questo lancio non s'ha da fare. I bravi in questione sono gli alti venti i quota che soffiano sull'America centrale, mentre il povero Don Abbondio è interpretato dal lanciatore italiano Vega, in attesa ormai da mesi di tornare a volare. La missione VV16 dalla base di Kourou, in Guyana francese, era programmata a marzo, bloccata dal Covid-19 e riprogrammata per…
Turchia e Francia ai ferri corti. Perché Parigi si ritira dall'operazione Nato Sea Guardian
“Temporaneamente”. È tutto in questo avverbio, utilizzato dal portavoce del ministero della Difesa francese, il margine per poter riavvicinare Parigi e Ankara, e così risolvere uno dei nodi più intricati per l'Alleanza Atlantica. La Francia ha infatti deciso oggi di sospendere “temporaneamente” la propria partecipazione alla missione Nato Sea Guardian nel Mediterraneo, sulla scia dell'insoddisfazione per l'atteggiamento turco nell'episodio dello…