Skip to main content

Fincantieri, gli Usa e la corsa elettorale. Così Trump elogia le navi italiane

“Sono magnifiche, sono veloci e hanno una tremenda potenza di fuoco”. È così che Donald Trump ha descritto le navi di Fincantieri, facendo tappa (elettorale) ieri in Wisconsin presso i cantieri della controllata americana Marinette Marine, fresca di vittoria per realizzare le nuove fregate della Marina americana. IL RUOLO DI FINCANTIERI Il contratto assegnato ad aprile vale quasi 800 milioni…

Mark Esper rassicura la Nato. Gli Usa restano a difesa dell'Europa

Obiettivo rassicurazione. Dopo le turbolenze causate dall'annunciata riduzione della presenza americana in Germania, il capo del Pentagono Mark Esper è giunto questa mattina a Bruxelles. Destinazione: quartier generale della Nato. Da circa tre mesi gli incontri dell'Alleanza si tengono in rigorosa video-conferenza a causa dal Covid-19. Oggi, dopo la visita di alla base britannica di Mildenhall, Esper è arrivato di…

L'Italia porta l'Europa sulla Luna. Ecco l'intesa con gli Usa

“Un grande passo in avanti per portare sulla Luna, per la prima volta, le competenze dell’Italia in ambito spaziale”. È così che il sottosegretario Riccardo Fraccaro, che ha la delega per il settore Spazio, ha commentato i risultati del Consiglio dell'Agenzia spaziale europea (Esa), riunitosi ieri con un agenda piuttosto fitta. Tra gli altri punti, è arrivata l'approvazione del protocollo…

La teoria della guerra ibrida in Gerasimov e poi in Primakov. L'analisi di Valori

La prima elaborazione compiuta della “guerra ibrida”, da parte dei russi, che comunque l’hanno inventata, avviene in un articolo del gen. Gerasimov, allora capo di Stato Maggiore delle Forze Russe, in un saggio pubblicato, nel febbraio 2013, nella rivista settimanale Corriere Militare-Industriale. L’alto grado del Comando russo parte da una semplice considerazione, ovvero che, soprattutto nel periodo post-guerra fredda ma,…

Dal Golfo di Guinea all'Afghanistan. Le missioni militari per Di Maio e Guerini

Quarantuno impegni all'estero per un massimo di 8.600 militari, schierati dal Golfo di Guinea all'Afghanistan per la difesa degli interessi nazionali e il contributo alla pace e stabilità internazionale. La priorità resta la Libia, con la missione Irini che ha già registrato difficoltà operative. Nuovi dispiegamenti in Sahel e nel Golfo di Guinea, mentre si confermano gli impegni maggiori in…

Così l'Italia può tornare a contare. La ricetta del generale Cucchi

Intorno a noi stanno succedendo da anni avvenimenti che dovrebbero da tempo averci convinto non soltanto che la Seconda guerra mondiale e poi la Guerra fredda siano da tempo finite, ma anche come sia definitivamente terminato l’ordine mondiale che da tali conflitti aveva avuto origine, nonché ovviamente anche le regole che lo governavano e reggevano. Per non parlare poi delle mutazioni subite dai maggiori protagonisti: dagli Stati…

L’Italia come Israele. Così il Dis scommette sui cyberparchi

Parlando di sicurezza informatica, “a livello nazionale ed europeo sta sempre più emergendo la necessità di una autonomia rispetto a specifiche tecnologie strategiche. Analizzare gli elementi di eccellenza tecnologici nazionali e mettere i risultati a sistema in un quadro europeo e con partner affidabili internazionali dandosi degli obiettivi ambiziosi può ridurre drasticamente nel tempo l’approvvigionamento tecnologico strategico per l’Europa e…

Cercasi investimenti per la Difesa. Le indicazioni della Corte dei Conti

Servono più investimenti per la Difesa. Lo scrive chiaramente la Corte dei Conti nella sua Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2019, il documento, presentato ieri, che riassume i risultati dei vari controlli esercitati sull'impiego delle risorse pubbliche. I NUMERI I numeri per la Difesa erano già noti. Nel 2019, spiega la Corte dei Conti, “flettono gli stanziamenti definitivi del…

Dalla Germania alla Polonia (e non solo). Ecco dove andranno le truppe Usa

Uno: gli Stati Uniti non vogliono lasciare l'Europa. Due: tra Washington e Berlino le distanze aumentano. Tre: l'America di Donald Trump chiede dimostrazioni concrete di amicizia e partnership. Sono i messaggi dell'incontro di ieri alla Casa Bianca tra il presidente Usa e l'omologo polacco Andrzej Duda, una visita che ha suggellato la forte relazione tra i due Paesi e chiarito…

Missili, carri armati e caccia. Le armi di Putin sfilano sulla Piazza Rossa

Tra missili, carri armati e cacciabombardieri, il Covid-19 è sembrato davvero lontano dalla piazza Rossa di oggi. Lo stesso presidente Vladimir Putin si è presentato senza mascherina, per nulla preoccupato nello stringere le mani ai veterani della Seconda Guerra mondiale (per lo più novantenni) e come sempre sorridente dello show militare che sfilava sotto i suoi occhi. Più di 14mila…

×

Iscriviti alla newsletter