Ci sarà anche l'Italia sulla prima stazione spaziale commerciale in orbita intorno alla Terra. Quando l'attuale Iss cesserà la sua vita operativa, infatti, sulle nostre teste viaggerà l'avamposto affidato dalla Nasa ad Axiom Space. Per i suoi due moduli principali, l'azienda di Houston ha scelto Thales Alenia Space, la joint venture tra Leonardo e Thales. “È un passo importante verso…
James Bond
L'Afghanistan alla prova (difficilissima) della pace. Intervista all'Amb. Pontecorvo
È il momento della verità per l'Afghanistan. Dopo l'accordo tra Stati Uniti e Talebani dello scorso febbraio, l'attesa è tutta per la partenza dei negoziati intra-afgani per avviare il processo di pace. Pesa però un livello di violenza da parte talebana che resta “inaccettabile”, con la minaccia Isis pronta a colpire e il Covid-19 a complicare lo scenario di sicurezza.…
Sempre più "clean telco". Così Pompeo plaude a chi dice no a Huawei
“La marea sta montando contro Huawei mentre i cittadini di tutto il mondo si stanno svegliando davanti al pericolo dello stato di sorveglianza del Partito comunista cinese. Gli accordi di Huawei con gli operatori di telecomunicazioni di tutto il mondo stanno evaporando, perché i Paesi stanno autorizzando soltanto fornitori fidati nelle loro reti 5G. Tra gli esempi Repubblica Ceca, Polonia,…
Cloud nazionale, tutti i pro e i contro secondo Zanero (PoliMi)
L’Italia ha bisogno di un cloud pubblico. Non poteva dirlo in modo più chiaro il Garante della Privacy Antonello Soro, durante la presentazione della relazione annuale. “Di fronte alla delocalizzazione in cloud di attività rilevantissime chiediamo al Parlamento e al governo se non si debba investire in un’infrastruttura cloud pubblica, con stringenti requisiti di protezione, per riversarvi con adeguata sicurezza…
La Cina corre (troppo?) nello Spazio. I piani di Pechino per la navigazione satellitare
Non poteva mancare nell'ampio ventaglio di capacità spaziali di Pechino un sistema autonomo di navigazione e puntamento satellitare. A vent'anni dal primo lancio, la Cina ha completato ieri la costellazione di Beidou, il programma con cui vuole sfidare il Gps americano. IL LANCIO Il satellite è partito nella notte di ieri dalla base di Xichang, nella provincia sud-occidentale del Sichuan,…
Macron, Trump e la Turchia. Lo stress test per la Nato secondo Jens Stoltenberg
“La Nato è l'alleanza di maggior successo nella storia perché è riuscita ad adattarsi alle sfide che aveva di fronte; lo farà anche adesso”. È così che Jens Stoltenberg risponde ai molteplici dossier che premono dall'interno la tenuta dell'organizzazione. Ospite odierno del Brussels Forum, l'evento internazionale targato German Marshall Fund (quest’anno in via telematica) che ogni anno chiama a raccolta nella capitale…
Benvenuti nella “Cyber Age”. Minacce e (in)sicurezza ai tempi del Covid-19
“Sbiancare i cigni neri”, ovvero prevedere l'imprevedibile e prepararsi (tra tecnologie e formazione) a un incremento considerevole delle minacce informatiche sul nostro sistema produttivo. È il messaggio che arriva da “Cyber Age”, il workshop digitale organizzato oggi da Leonardo in collaborazione con l'Associazione italiana professionisti security aziendale (Aipsa). L'ERA DI COVID-19 È stato il primo evento digitale per la One…
Dalla Cina alla Libia. Gli interessi della Germania (e le convergenze con l'Italia) secondo Mesini
Sebbene la Germania fatichi ad assumersi maggiori responsabilità nel contesto della Nato e della Difesa europea, non molla l'ambizione di essere grande mediatore tra Stati Uniti e Cina. Intanto, nell'ambito dell'Ue, è l'interlocutore principale per l'Italia affinché Bruxelles non abbassi le risorse previste per fronteggiare la crisi da Covid-19. È il quadro descritto Lorenzo Mesini, dottorando in Storia delle dottrine…
Un ponte Italia-Germania per rilanciare l'Ue? Parla l’amb. Valensise
Dall'economia alla Libia, Italia e Germania hanno la possibilità di “rilanciare l'Europa insieme”. È quantomeno l'auspicio di Luigi Di Maio, che così ha salutato ieri a Roma il collega tedesco Heiko Maas. Ma davvero Roma e Berlino possono ridare slancio all'Unione europea? Lo abbiamo chiesto all'ambasciatore Michele Valensise, presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, già segretario…
Alleanze, investimenti e cultura. Il rilancio della Difesa secondo Lorenzo Guerini
Nel mondo insicuro da Covid-19, al Paese serve uno strumento militare "credibile" e un piano di investimenti per l'industria che si traduca in ritorni per l'intero sistema-Paese. Parola di Lorenzo Guerini, intervenuto oggi alla cerimonia di chiusura dell'anno accademico 2019-2020 del Centro alti studi per la Difesa (Casd), presieduto dal generale Fernando Giancotti. "Un’importante occasione di riflessione - ha notato il…