Gli Stati Uniti hanno i loro primi combattenti spaziali. Sono gli 86 tenenti che hanno terminato sabato scorso il loro percorso formativo alla Air force accademy di Colorado Springs, i primi che confluiranno direttamente tra le fila della neonata US Space force. Meno di un mese fa, il lancio del satellite l’AEHF-6 per le comunicazioni sicure aveva suggellato la prima…
James Bond
Le cyberminacce al tempo del coronavirus spiegate da Dominioni (Ispi)
Quali sono le ripercussioni sul “quinto dominio”, cioè lo spazio cibernetico, della pandemia di Covid-19? Da dove provengono i rischi? In un’analisi intitolata “La pandemia ed il virus 2.0”, Samuele Dominioni, research fellow dell’Ispi Centre on Cybersecurity, suddivide in tre macro-settori le minacce. GLI ATTACCHI CIBERNETICI Il primo riguarda gli attacchi cibernetici. “Già a partire da inizio febbraio, quando la diffusione…
Ecco Andromeda, la costellazione di Argotec per comunicare sulla Luna
Dalla Luna al coronavirus, lo Spazio si conferma un ambiente sempre più determinante per la vita sulla Terra (e oltre). Argotec, azienda aerospaziale di Torino, ha presentato oggi il suo nuovo progetto: Andromeda, una nuova costellazione di nano-satelliti finalizzata a supportare le future attività sul nostro satellite naturale. Se convertita, la stessa tecnologia promette di sostenere anche la lotta al…
La Germania tra Tornado ed Eurofighter. Akk fa arrabbiare l’Spd
La sostituzione della flotta di Tornado della Luftwaffe rischia di passare alla storia come la decisione più complicata per la Difesa tedesca dei tempi recenti. Ieri, le indiscrezione del Der Spiegel sulla richiesta che la ministra Annegret Kramp-Karrenbauer avrebbe fatto al collega americano Mark Esper hanno dato luogo a una nuova puntata del dibattito politico interno, con i socialisti dell’Spd,…
Se contro il virus si mobilita il Mossad (e non solo). Analisi del prof. Teti
Anche se a molti potrebbe sembrare strano il fatto che un’agenzia di intelligence si attivi energicamente per supportare l’emergenza sanitaria volta al contrasto della pandemia, per alcuni Paesi ciò può rappresentare l’assoluta normalità. È il caso di Israele e di uno dei più efficienti servizi segreti al mondo: il Mossad. Non va pertanto registrata come un’anomalia che la nota agenzia…
Dopo Covid-19, più tecnologia uguale più cyber security. Parola del prof. Colajanni
È molto difficile individuare qualche elemento positivo nella drammatica situazione che stiamo vivendo. Eppure, nell’ambito della cyber security ve ne sono almeno due: consapevolezza e disponibilità al cambiamento. È proprio vero che gli attacchi informatici, anche al sistema sanitario, stanno aumentando oppure adesso ce ne rendiamo conto perché i servizi informatici sono divenuti essenziali e quindi ogni malfunzionamento è rilevato…
La crisi da Covid-19 e i budget per la Difesa. Come (e perché) evitare la mannaia
La storia ci ha insegnato che i budget per la Difesa sono tra le vittime sacrificali di spending review in momenti di crisi. Nel mondo che verrà dopo il Covid-19, non potremo permettercelo, sia per le minacce in aumento, sia per l’esigenza di sostenere un settore ormai strategico per l’economia europea. È quanto si legge in un editoriale sul portale…
Casa Bianca, Pentagono e Congresso. Così 5G e GPS scuotono gli Usa
Pentagono, dipartimento del Commercio, Congresso e persino l’industria della Difesa. Negli Stati Uniti sono tutti coinvolti nell’annoso “caso Ligado”, con l’impressione che una soluzione possa arrivare solo dalla Casa Bianca, e in particolare da Donald Trump. La vicenda contrappone da dieci anni l’azienda privata Ligado Networks (che attende l’autorizzazione per operare con i propri satelliti nello spettro radio per comunicazioni…
Missili e satelliti. La guerra si sposta nello Spazio (e la Russia affila le armi)
Le Guerre stellari sono ormai una realtà. Tra missili capaci di colpire infrastrutture in orbita, satelliti usati come spie di assetti extra-atmosferici e droni in grado di agganciare sistemi satellitari, lo Spazio è divenuto un terreno di confronto militare. LA DENUNCIA DELLO SPACE COMMAND I riflettori sulle guerre spaziali si sono riaccesi lo scorso mercoledì, quando il generale John Jay…
Così la Nato si schiera contro la pandemia. E l’Italia c’è
La Nato è compatta nell’affrontare il Covid-19 in tutti i suoi aspetti, offrendo capacità alle autorità civili, mantenendo il compito di difendere i trenta Stati membri da minacce complesse e contrastando la disinformazione volta a erodere l’unità transatlantica. È il messaggio che hanno lanciato oggi i ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica, convocati in videoconferenza dal segretario generale Jens Stoltenberg per…