La natura della minaccia della pandemia Covid-19 ha fatto emergere l’importanza del sistema scientifico e il ruolo degli scienziati per la sicurezza nazionale. L’equilibrio tra potere politico e comunità scientifica sta avendo una notevole ricaduta pratica. Un caso emblematico riguarda gli Stati Uniti, dove si è assistito ad una dialettica non sempre facile tra il presidente e il principale consulente…
James Bond
Covid-19 e ricadute industriali. Rischi, minacce e ruolo dell'intelligence
L’evento Covid-19 ha determinato una recessione atipica dove lo shock viene dall’esterno. Al progressivo blocco di molte attività economiche sul territorio nazionale si è associato un crollo della domanda di beni e servizi, sia dall’interno che dall’estero. I provvedimenti del governo per contrastare l’emergenza hanno previsto meccanismi che si stanno rilevando poco funzionali alla dimensione del problema. Per le attività…
La Cina verso Marte. Ecco le mosse spaziali del Dragone
“La ricerca della verità celeste” o, in mandarino, Tianwen. È il nome della prima missione cinese verso Marte, rivelato oggi tra i dubbi sull’impatto che il Covid-19 avrà sull’ambizioso programma spaziale di Pechino. Solo il mese scorso il lanciatore Lunga Marcia 7A ha fallito il suo debutto. IL SIGNIFICATO Il 24 aprile è la Giornata spaziale cinese, ufficializza quattro anni…
Così l’emergenza rafforza il rapporto Italia-Usa. La telefonata di Guerini ad Esper
Seppur duramente colpiti dal Covid-19, gli Stati Uniti si confermano il principale fornitore di aiuti all’Italia in questo momento di emergenza. Il canale bilaterale ha tenuto alle bordate della propaganda di Russia e Cina, e lo ha fatto anche grazie al solido filo (spesso telefonico) che collega da diversi mesi palazzo Baracchini con il Pentagono. A confermarlo, c’è stata ieri…
Disagio sociale e mafie, o si cambia o si affonda. L'analisi di Caligiuri
L’ipotesi più probabile che i governi dovranno affrontare dopo la fine dell’emergenza sarà il disagio sociale. Tutto questo richiede iniziative politiche di alto spessore, che mirino ad affrontare i nodi strutturali e non a un consenso politico a breve termine. La risposta economica sarà in ogni caso insufficiente, sia perché l’Italia nonostante la sospensione del patto di stabilità comunitario ha…
Professione 007. Ecco come distinguere una spia da un diplomatico
Spie o diplomatici, 007 sotto copertura o feluche? A volte la differenza fra una professione e l'altra è ridotta a una sottile, esile linea di demarcazione. L'intelligence e la diplomazia sono due delle più antiche e collaudate professioni al mondo. Oggi più di ieri è difficile distinguere i piani. Lo ha spiegato bene Andrea de Guttry, docente presso la Scuola…
Intelligence e pandemia, ecco le proposte della Socint per far ripartire il Paese
Nello studio della Società Italiana di Intelligence “Analisi di Intelligence e Proposte di Policy sul Post-Pandemia Covid-19 (aprile 2020 – aprile 2021)” sono state esaminate una serie di tendenze in modo organico e coordinato, con l’orizzonte temporale dell’aprile 2021. Nel report si sostiene che l’elemento più grave da affrontare sarà il disagio sociale, conseguenza di quello sanitario, economico e politico.…
Gli Stati Uniti tra 5G e Gps. I big four del Congresso si schierano con il Pentagono
“A meno che il presidente Trump non intervenga per impedire che l’iter vada avanti, spetterà al Congresso ripulire questo macello”. Si conclude così la dura lettera dei quattro leader parlamentari della Difesa (due repubblicani e due democratici) sull’annoso “caso Ligado”, tornato a dividere gli Stati Uniti da un paio di settimane. “L’iter” riguarda l’autorizzazione concessa dalla Federal communication commission (Fcc)…
La Germania tra Eurofighter e Super Hornet. Ma se torna in ballo l’F-35?
Sono giorni caldi per Annegret Kramp-Karrenbauer, ministro della Difesa di Germania, al centro del fuoco incrociato degli alleati di governo dell’Spd e dell’industria nazionale. Il pomo della discordia riguarda la sostituzione della flotta di Tornado della Luftwaffe, un’annosa questione per Berlino per cui potrebbe riprendere quota addirittura l’ipotesi l'F-35, escluso l'anno scorso da Ursula von der Leyen. LA POLEMICA Qualche…
Un piano segreto contro il virus? La lente degli 007 del Parlamento
Il Copasir ha acceso oggi due riflettori per quanto riguarda l’epidemia da coronavirus. Il primo riguarda le implicazioni connesse con la app Immuni. Il secondo, invece, il documento secretato presso il ministero della Salute. Il Comitato ha chiesto l’audizione dei ministri della Salute, Roberto Speranza, e dell’Innovazione, Paola Pisano, ma anche del direttore del Dis, il generale Gennaro Vecchione, e…