Skip to main content

Fondi per gli Eurofighter dirottati sul Covid19, ecco perché. Parla Margelletti

Il decreto legge Coronavirus bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede tagli al programma di difesa aeronautica, a cui l'Italia ha aderito nella seconda meta' degli anni'90. Secondo Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali), il senso di responsabilità del ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha così permesso di far fronte alla drammatica necessità del Coronavirus. La Difesa, non paga…

Spazio, dal premio Asas una nuova strategia per le pmi

Diverse le novità emerse dal convegno Spazio 2020 organizzato da Asas (associazione per i servizi, applicazioni e tecnologie Ict per lo spazio), che ha visto assegnare al capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Alberto Rosso, il premio Space Economy. Consolidamento dell’intera filiera, servizi e applicazioni, competitività internazionale e una nuova strategia nazionale a favore delle piccole e medie imprese,…

Huawei e 5G, ecco come (e perché) Volpi richiama Conte in Copasir

Avere una parola definitiva del governo sulla sicurezza della rete 5G, che ancora non c'è stata. E stilare una tabella di marcia serrata per proteggere concretamente la banda ultralarga. Questo l'obiettivo di una nuova, possibile audizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica). Ad annunciarla il presidente del comitato di controllo bipartisan,…

Otto attentati in un anno. Così la relazione dei Servizi spiega rischi e prevenzione

Le emergenze sono tante, ma qualcuno ricorda che l’anno scorso in Europa ci sono stati otto attentati terroristici con un bilancio complessivo di 10 morti e 29 feriti? Due in Norvegia (Oslo), quattro in Francia (Condé sur Sarthe, Lione, Le Havre e Parigi), uno in Olanda (Utrecht) e uno in Inghilterra (Londra), contro civili e forze dell’ordine, con coltelli o…

Anonymous e non solo, chi sono gli hacker nel mirino degli 007 italiani

Come ogni anno, è stata presentata oggi in Parlamento una Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa all’anno 2019, da parte del direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis), Gennaro Vecchione. Accanto a lui era presente il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un report che fa luce su “un quadro complessivo caratterizzato da dinamiche e conflitti,…

Rome Call for AI Ethics. Ecco il manifesto per l'etica nell'intelligenza artificiale

La Rome Call for AI Ethics, firmata a Roma nei giorni scorsi, contribuisce ad arricchire il dibattito globale sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e regolamentari. Il documento è stato firmato da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita; Dongyu Qu, direttore generale della Fao; Brad Smith, presidente di Microsoft, Paola Pisano, ministro per l’innovazione tecnologica,…

Italia eccellenza nello spazio. La strategia nazionale nella relazione annuale dei Servizi segreti

Pubblichiamo un estratto della relazione annuale dei Servizi segreti presentata oggi a Palazzo Chigi Nel gioco della competizione globale, lo spazio è assurto a nuovo terreno di confronto, sul duplice piano militare ed economico. Se in ambito difesa la rilevanza del contesto è attestata dal riconoscimento dello spazio, da parte della Nato, quale nuovo dominio operativo nonché dalla creazione, negli Usa,…

5G e cyber security. Ecco cosa dice la relazione dell'intelligence

CYBER: OBIETTIVO PRIMARIO INTELLIGENCE CONTRASTO CAMPAGNE SPIONAGGIO DIGITALE In ragione dell’elevata disponibilità di tool offensivi e della loro estrema pervasività e persistenza, l’arma cibernetica si è confermata, anche nel 2019, strumento privilegiato per la conduzione di manovre ostili in danno di target, sia pubblici che privati, di rilevanza strategica per il nostro Paese. Obiettivo primario dell’intelligence ha continuato ad essere…

Ecco le minacce all'economia nazionale secondo la relazione annuale dei Servizi segreti

INTELLIGENCE: PRESIDIO ECONOMIA IN SCENARIO MONDIALE FRAGILE E VOLATILE A fronte di uno scenario geo-economico mondiale caratterizzato da fragilità e volatilità, sulle quali si innesta una competizione internazionale sempre più accesa e agguerrita, l’impegno del Comparto intelligence a presidio dell’economia nazionale è stato volto a garantire l’afflusso in sicurezza di capitali nel nostro tessuto produttivo, a supportare l’internazionalizzazione delle imprese…

Libia, Cina, Russia e non solo. I rischi geopolitici secondo l'Intelligence

NORD AFRICA: 2019 ALL’IN­SEGNA DEL MUTAMENTO, RADICALIZZAZIONE E MINACCIA JIHADISTA Le realtà del Nord Africa hanno conosciuto un 2019 all’in­segna del mutamento, quasi a voler individuare un nuovo e più stabile equilibrio a otto anni dalle rivolte del 2011. In diversi Paesi le popolazioni sono scese nuovamente in piazza e sono andati articolandosi importanti processi di ricambio generazionale e delle…

×

Iscriviti alla newsletter