Skip to main content

5G e Cina, perché non abbassare la guardia. Parla Borghi (Copasir)

È qualcosa di più di un semplice riassunto la relazione annuale sulla sicurezza presentata questa mattina a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e la sicurezza) Gennaro Vecchione. L’assesment sui rischi alla sicurezza del Paese stilato dai Servizi italiani può diventare, con le dovute precauzioni, una road map per il…

Il jihad in Africa è il pericolo maggiore per l'Europa. L’allarme dei Servizi

Il terrorismo di matrice islamica resta una delle principali minacce alla sicurezza internazionale anche perché i gruppi jihadisti si stanno consolidando in Africa: la Libia, il Sahel come “potenziale epicentro del jihad globale” e il Kenya nel mirino qaedista sono le aree più preoccupanti. La relazione annuale dell’intelligence al Parlamento racchiude come sempre una fotografia di quanto accaduto nell’anno precedente…

Enel, Eni, Leonardo, Tap e Tav nel mirino dell'estremismo. Il monito dell'intelligence

Enel, Eni, Leonardo, Tap e Tav. Le nostre aziende della difesa e dell’energia, assieme alle grandi opere che rappresentano infrastrutture strategiche per l’Italia, sono finite nel mirino della propaganda estremista, in particolare per l’anarco-insurrezionalismo nel 2019. È quanto emerge della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza pubblicata oggi dai nostri Servizi. All’interno del documento c’è un denso capitolo intitolato…

Oil&Gas e Pa. Chi sono le vittime del cyber-crimine in Italia

Dalle offensive a tutto campo alle singole incursioni, dai collettivi hacker ai gruppi di “hacktivisti”, gli “hacker ideologici” che colpiscono le grandi multinazionali e la Pubblica amministrazione. Cambia il volto dell’emergenza cyber in Italia ma non la sua pericolosità. Il quadro dipinto dall’ultima Relazione annuale sulla sicurezza presentata questo lunedì a Palazzo Chigi dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione…

Gli 007 si occupano dello spazio. Così Spagnulo legge la relazione del Dis

Nella relazione annuale dei Servizi segreti, appena presentata a Palazzo Chigi, c’è un ampio riferimento allo Spazio, “assurto - vi si legge - a nuovo terreno di confronto, sul duplice piano militare ed economico. Se in ambito difesa la rilevanza del contesto è attestata dal riconoscimento dello spazio, da parte della Nato, quale nuovo dominio operativo, nonché dalla creazione, negli…

Cyber e IA, ecco la nuova normalità della geopolitica. Parla Buchanan

La cyberguerra non è paragonabile né ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, né all’11 settembre. Né tantomeno il clima geopolitico attuale può essere paragonato a quello della Guerra fredda. Tutto questo per la natura stessa del mondo cyber e dell’intelligenza artificiale, che stanno definendo la “nuova normalità” della geopolitica. Formiche.net ne ha parlato con Ben Buchanan, assistant teaching professor alla School…

Il bilancio europeo, la difesa comune e l'ipotesi di una sponda francese

“Il bilancio attuale non ci piace”. Non usa mezzi termini il ministro per gli Affari europei Enzo Amendola per chiarire la posizione italiana sui duri negoziati in corso a Bruxelles per il prossimo quadro finanziario pluriennale (2021-2027) dell’Unione europea. In visita agli stabilimenti di Leonardo a Pomigliano d’Arco con i colleghi Luigi Di Maio, Gaetano Manfredi e Stefano Patuanelli, Amendola…

Navi, Libia e Sahel. Cosa hanno deciso Italia e Francia a Napoli

Un accordo per sostenere l'intesa sulla cantieristica navale (lato militare), la ricerca di convergenze sulla Libia e la prospettiva di collaborare in Sahel. Sono alcuni dei risultati del vertice odierno a Napoli tra i governi di Italia e Francia, rispettivamente capitanati da Giuseppe Conte ed Emmanuel Macron. Nonostante il Coronavirus, l'agenda non ha subito modifiche, concentrandosi per larga parte sui…

5G, ecco cosa faremo con Huawei. Parla il capo degli 007 francesi

Zagabria. “Non escludiamo alcun operatore, l’ipotesi non è neanche presa in considerazione”. Ci risponde così Pierre de Bousquet de Florian, coordinatore per l’Intelligence e il Controterrorismo francese, quando da Zagabria gli chiediamo se il governo francese intende o meno dire una parola definitiva sulla presenza nella rete 5G delle compagnie cinesi accusate di spionaggio dagli Stati Uniti, come Huawei e…

Libia, Sahel e rapporti industriali. I temi della Difesa nel vertice Italia-Francia

La Francia sbarca a Napoli e porta con sé tanti dossier di confronto che riguardando la Difesa. L'obiettivo generale del vertice su cui ha lavorato il ministro agli Affari europei Vincenzo Amendola è rilanciare i rapporti bilaterali dopo un paio d'anni difficili. Tra Libia, Sahel e dossier industriali, una buona fetta dell'agenda riguarda anche il ministro Lorenzo Guerini, che ritrova…

×

Iscriviti alla newsletter