Sono cinquecento gli uomini e le donne delle Forze armate impegnate nell'emergenza coronavirus, mentre oltre cinquemila posti letto sono stati resi disponibili in infrastrutture militari in tutto il Paese per eventuali misure di sorveglianza sanitaria. LA STRUTTURA DI COMANDO A coordinare il contributo della Difesa c'è il Comando operativo di vertice interforze, guidato dal generale Luciano Portolano, che ha da…
James Bond
5G, i nostri alleati possono stare tranquilli. Parla il prefetto Vecchione (Dis)
Zagabria. “Non è una Cia europea, ma è un grande passo avanti e l’Italia è in prima linea”. Gennaro Vecchione ha un guizzo d’orgoglio. Da una poltrona della hall del Westin Hotel di Zagabria, in Croazia, il prefetto a capo del Dis (Dipartimento per l’informazione e la sicurezza) racconta in un’intervista esclusiva a Formiche.net la nuova creatura dell’intelligence europea, l’Ice…
L’Europa si fa Intelligence. Ecco come e perché
Zagabria. Un college dell’intelligence, in Europa. L’iniziativa lanciata il 5 marzo del 2019 a Parigi da trenta Paesi europei sta per prendere vita a Zagabria, in Croazia. Il lussuoso hotel della capitale si è trasformato per due giorni nel cuore pulsante della sicurezza europea. Qui sono riunite per un evento che ha dell’eccezionale le agenzie di intelligence di ben 23…
Non è una nuova Cia ma... Cosa è e come funziona il College dell'Intelligence in Europa
Zagabria. Chi ha detto che le agenzie di intelligence non debbano collaborare fra di loro? È vero il contrario. Per questo è stato lanciato oggi a Zagabria, Croazia, dalle delegazioni di 23 Paesi europei, il nuovo Intelligence College in Europe (Ice). A distanza di un anno dal discorso del presidente francese Emmanuel Macron alla Sorbonne di Parigi sull’opportunità della nascita…
Aerospazio e sicurezza. Ecco il decreto del Mise per finanziare nuovi progetti
Arrivano i nuovi bandi per il settore dell'aerospazio. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale venerdì scorso il decreto del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli dedicato al finanziamento di progetti aerospaziali di ricerca e sviluppo “essenziali per la sicurezza nazionale”. Disciplina il regime d'aiuto che il Mise gestisce in favore del comparto sulla base della legge 808 del 1985, rifinanziata…
Vi racconto chi era il generale Lamberto Bartolucci. Il ricordo di Alegi
È scomparso oggi a Roma il generale Lamberto Bartolucci, già apprezzatissimo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare (1980-83) e della Difesa (1983-86). Era ricoverato da circa due settimane all’ospedale militare del Celio, a Roma dopo essere stato investito mentre traversava la strada sulle strisce pedonali. Era nato il 21 giugno 1924 a Orbetello (Grosseto), dove il padre Filippo (1895-1966) prestava…
Quel filo rosso fra coronavirus, Xi e Huawei. Parla Charles Kupchan
In un primo momento erano voci di corridoio, poi sono uscite dal palazzo, e si sono moltiplicate sui social network sfuggiti alla censura. L’emergenza coronavirus ora fa paura anche alla Città Proibita, e al suo più autorevole inquilino, il presidente cinese Xi Jinping, che alla gestione della pandemia ha indissolubilmente legato la sua leadership politica. Parola di Charles Kupchan, senior fellow del…
Coronavirus, Italia sotto attacco hacker. L’avvertimento di Elimelech
Aumentano i contagi, l’economia soffre, la politica discute e litiga. In tutto questo c’è anche chi sta cercando di sfruttare la crescente preoccupazione per l’epidemia di coronavirus. Secondo l’esperto di cybersecurity Oren Elimelech, consulente del governo israeliano e della Level Ins Agency, l’attuale crisi sanitaria globale “ha reso meno vigili gli utenti e innalzato il rischio per gli attacchi di…
Mafie, intelligence e globalizzazione. Le lezioni di Nicaso e Pollari
Il ruolo delle mafie e la loro organizzazione, la globalizzazione e il ruolo dell'intelligence. Sono questi i due temi affrontati rispettivamente da Antonio Nicaso, docente e saggista, e da Nicolò Pollari, direttore del Sismi dal 2001 al 2006, intervenendo al Master in Intelligence dell'Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Gli esperti hanno condotto due lezioni che riguardano i temi della sicurezza…
Zone economiche speciali. I limiti italiani secondo Maurizio D'Amico (Femoza)
Perché in Italia non decollano le Zone economiche speciali? In un precedente articolo avevamo posto l'accento sull'inadeguata struttura di governance e sul troppo frazionato regime normativo. C'è però di più. Gli incentivi fiscali e le agevolazioni amministrative che possono offrire le Zes italiane sono assolutamente risibili, soprattutto se comparati a quelli presenti in altri Paesi che sono dotati di analoghi strumenti…