Iraq, Libia e Sahel. Sono questi i teatri su cui Italia e Francia cercano convergenze, superando gli scetticismi del passato e provando a definire una linea comune nel Vecchio continente. È quanto emerge dal colloquio telefonico del ministro Lorenzo Guerini con l'omologa francese Florence Parly, conversazione che segue simili contatti con il capo del Pentagono Mark Esper e la tedesca Annegret…
James Bond
Il Pentagono cambia mappa. Focus su Cina e Russia
Potrebbe iniziare nel corso di quest'anno l'annunciata revisione della presenza militare all'estero degli Stati Uniti. Lo ha detto il capo del Pentagono Mark Esper che, nonostante le resistente di taluni apparati militari, sta portando avanti con decisione il piano dell'amministrazione targata Donald Trump, una progettualità le cui avvisaglie sono già emerse tra Siria e Afghanistan. L'obiettivo non è da confondere…
Isole, sicurezza e geopolitica. Così Grecia e Turchia incrociano le lame
Si fa sempre più alta la tensione fra Atene e Ankara su una serie di dossier altamente strategici come il gas e la geopolitica. Questa volta oltre agli sconfinamenti dei caccia turchi nei cieli ellenici ci sono due episodi significativi che potrebbero, in prospettiva, mutare il posizionamento di entrambe le parti. Ankara chiede provocatoriamente la smilitarizzazione di 16 isole greche,…
Gli investimenti che servono alla Difesa. Lo studio dell'Esercito
Cinque miliardi di investimenti in sei anni per evitare il decadimento delle capacità dell'Esercito italiano. È la richiesta avanzata dal capo della Forza armata Salvatore Farina, intervenuto oggi alla presentazione dello studio Urgenza della trasformazione militare a cura del Centro Studi Esercito, presso palazzo Guidoni, a Roma, sede del segretariato generale della Difesa. Le risorse aggiuntive serviranno all'Esercito per affrontare…
Tutti i dubbi sull’aereo abbattuto in Iran. L’opinione di Tricarico
Sull'abbattimento del velivolo delle linee ucraine in Iran lo scorso 8 gennaio è sceso un anomalo - e aggiungo io, preoccupante - silenzio che mi auguro sia solo mediatico, ma temo non sia così. Quello che rimane incomprensibile è il perché, all'ammissione del tragico errore da parte della contraerea iraniana non sia stata associata la spiegazione dell'errore commesso, ossia la…
Così l'Italia (non) si è difesa dalle scalate straniere. Cronistoria di Pedrizzi
Il made in Italy è diventato un boccone particolarmente appetibile e a prezzi scontati, soprattutto per le aziende quotate, che in questi anni di crisi hanno visto precipitare la loro capitalizzazione. L’aspetto più preoccupante è quello di alcune Pmi che guardano ormai solo all’estero per le loro esigenze di liquidità, cui il sistema bancario italiano non fa fronte da anni.…
Una missione possibile per la Libia. I consigli del gen. Bertolini
Il comitato congiunto deciso a Berlino per monitorare la tregua libica è “un punto di partenza”, anche se il cessate il fuoco già traballa e le ostilità sono riprese da alcune ore. Qualora si ritrovi l'accordo tra le parti, una missione internazionale di pacificazione dovrebbe essere cospicua, con almeno ventimila soldati secondo “una prima approssimazione”. Ci vorrebbero "forze di fanterie…
L'Italia (con la sponda Usa) guiderà l'Europa sulla Luna
Sarà l'Italia a guidare i lavori per l'intesa tra la Nasa e l'Agenzia spaziale europea (Esa) in merito al programma americano di ritorno sulla Luna. Lo ha annunciato oggi il sottosegretario Riccardo Fraccaro, delegato dal premier Giuseppe Conte per le politiche spaziali e aerospaziali, facendo le sue congratulazione all'ambasciatore Stefano Queirolo Palmas, “eletto presidente del Comitato Esa che seguirà il…
Hezbollah nella blacklist. Il pressing Usa su Ue
Com’era prevedibile, il Libano è diventato uno dei fronti più caldi dello scontro tra Stati Uniti e Iran dopo l’uccisione del generale pasdaran Qassem Soleimani. E quando si parla del Paese dei cedri si pensa subito a Hezbollah, l’organizzazione sostenuta dal regime sciita di Teheran e considerata da diversi Paesi (come Stati Uniti, Israele e Canada) e organizzazioni internazionali (Lega araba…
Fincantieri, Stx e le regole europee che non funzionano
Di fronte alla concorrenza dei colossi asiatici, l'Europa rischia di rimanere schiacciata delle sue stesse regole. Lo dimostra il caso Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique, con un iter di acquisizione da parte del gruppo italiano che sembra non avere fine, a quasi tre anni dalla prima sigla per rilevare dalla proprietà sudcoreana i cantieri della ex Stx. Oggi Repubblica rivela che la Commissione…