Skip to main content

Verso il vertice Italia-Francia a Napoli. Ecco perché si parlerà anche di Spazio

A fine mese a Napoli avrà luogo il primo vertice franco-italiano dal 2017, e vi prenderanno parte, oltre a Emmanuel Macron e a Giuseppe Conte, le rispettive delegazioni ministeriali e industriali. Ufficialmente il capo dell’Eliseo ha dichiarato di voler rilanciare il trattato bilaterale messo in cantiere tre anni fa e poi congelato per gli attriti tra Parigi e Roma durante…

La Nato si ritrova a Bruxelles. L'agenda del vertice con Guerini

Il ruolo della Nato in Medio Oriente (Iraq in particolare), il prosieguo della missione in Afghanistan e la risposta alle novità missilistiche della Russia di Vladimir Putin. Sono questi i punti in agenda del vertice tra i ministri della Difesa della Nato che si riuniranno domani a Bruxelles e a cui prenderà parte Lorenzo Guerini. È il primo appuntamento di…

Prima Luna e poi Marte. La Nasa chiede il maxi budget

Tornare sulla Luna entro il 2024 e piantare la bandiera a stelle e strisce sul Pianeta rosso qualche anno dopo. L'amministrazione degli Stati Uniti ha inviato al Congresso una richiesta per la Nasa con il budget più alto del terzo millennio: 25,2 miliardi di dollari. Come anticipato dal Wall Street Journal, è un aumento del 12% rispetto a quanto già…

Perché Air Italy è finita in liquidazione. Il punto di Alegi

Dopo Alitalia, ecco Air Italy. L'assemblea degli azionisti dell'ex Meridiana ha deliberato oggi all'unanimità la liquidazione della società. La causa? “Le persistenti e strutturali condizioni di difficoltà del mercato”. A decidere dopo i segnali di ieri sera con le prime turbolenze sindacali sono stati gli azionisti Alisarda e Qatar Airways attraverso AqA Holding, “con l’obiettivo di minimizzare il disagio per i…

Intelligence, politica e università. L'Italia cyber di ITASEC20

Il modello è di quelli già sperimentati all’estero, e di successo. Un’alleanza di università, politica, intelligence all’insegna della sicurezza cibernetica e dell’innovazione tecnologica. Questa la filosofia che ha accompagnato l’edizione del 2020 di ITASEC. Novecento partecipanti, venti sponsor e centotrenta appuntamenti in calendario hanno confermato la kermesse come luogo di incontro fra mondo imprese, autorità e mondo della ricerca. Organizzata…

Armi moderne per fronteggiare Russia e Cina. Il Pentagono cambia il (maxi) budget

Tutto sul confronto con Cina e Russia, sul potenziale di deterrenza e sulla modernizzazione dell'intero strumento militare. La Difesa americana si appresta a ridefinire l'assetto dei propri finanziamenti, con una richiesta complessiva per il 2021 in linea con il budget dell'anno scorso (740 miliardi di dollari rispetto ai 738 già approvati) ma al ribasso sui fondi assegnati al Pentagono. Per…

Caso Equifax, la Cina ha spiato metà degli americani. Il verdetto Usa

Quattro ufficiali dell’Esercito di liberazione popolare (Pla) cinese sono stati incriminati dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti per l’attacco informatico che nel 2017 ha colpito la società americana di rating del credito Equifax sottraendo i dati personali di 143 milioni di consumatori statunitensi, compresi codice fiscale, data di nascita, indirizzi e numero della patente. A dare l’annuncio il procuratore…

Destinazione Sole. È iniziato il lungo viaggio di Solar orbiter

Il Sole sembra già più vicino. È partito prima dell'alba italiana da Cape Canaveral il vettore Atlas V con a bordo Solar Orbiter, la missione targata Agenzia spaziale europea (Esa) e Nasa che studierà la nostra stella come mai prima d'ora. A bordo c'è una buona dose di eccellenze italiane, un contributo fondamentale anche per lo studio dei cambiamenti climatici.…

La Casa Bianca punta tutto sulla Luna. Ecco come

Quasi 3 miliardi di dollari per ripiantare la bandiera a stelle e strisce sulla Luna entro il 2024. Donald Trump si appresta a chiedere per la Nasa uno dei maggiori incrementi di budget nella recente storia americana, con l'obiettivo principale di realizzare l'ambizioso programma lunare e, contestualmente, di dare una spinta decisa alla commercializzazione dello Spazio, un trend su cui…

Non solo Russia e Cina. La Nato alle prese con le minacce ibride

"Potersi guardare dritto negli occhi e confrontarsi malgrado visioni a tratti divergenti". È questa la forza dell'Alleanza Atlantica rispetto a Russia e Cina secondo l’ammiraglio James Gordon Foggo, comandante del Joint Force Command di Napoli, intervenuto ieri all’evento “Nato: Implementing the 360 degree approach” a Villa Wolkonsksy, residenza dell’ambasciatore del Regno Unito in Italia Jill Morris. Un punto ha unito tutti gli…

×

Iscriviti alla newsletter