Skip to main content

Fincantieri-Stx. Conte detta la linea sulla concorrenza europea (da cambiare)

Il sistema-Italia c'è, e sostiene il suo campione della cantieristica navale. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è tornato a Bruxelles sul caso Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique, parlandone con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Il dossier è noto, relativo all'iter di acquisizione da parte del Gruppo italiano sull'ex Stx, operazione a cui manca il via libera dell'antitrust europeo…

Cresce la deterrenza Usa. Ecco la nuova testata della Marina americana

Il Pentagono mostra i muscoli nucleari. È arrivata oggi la conferma del primo dispiegamento da parte della Marina statunitense della nuovissima testata W76-2, arma a bassa intensità (ma comunque nucleare) pensata per accrescere il potenziale di deterrenza della forza Usa. È stata sviluppata interamente nel corso dell'amministrazione Trump, prevista dal febbraio del 2018 dalla Nuclear Posture Review (Npr) e spesso…

La Difesa in campo contro il coronavirus. Ecco come sono tornati i 56 da Wuhan

C'è molta Difesa nel rientro in Italia dei cittadini italiani bloccati in Cina dall'emergenza coronavirus. I 56 connazionali sono tornati da Wuhan a bordo di un velivolo da trasporto KC767 dell'Aeronautica militare, atterrati all'aeroporto di Patrica di Mare e accompagnati dal personale specializzato dell'Esercito e dell'Arma azzurra, a dimostrazione delle eccellenze che la Difesa italiana può esprimere anche nella gestione…

Perché l'Intelligence è sempre più una questione privata. Lo spiega Violante

Niente giacca, cravatta e valigetta 24 ore. Meglio abbandonare i vecchi cliché: oggi a gestire la maggior parte di dati e informazioni sensibili non sono più gli 007, ma i privati. Imprese, app, social network hanno preso in mano le redini della rivoluzione cibernetica e oggi gestiscono una quantità di dati ben superiore a tante agenzie di intelligence. Lo ha…

Airbus, ecco come funzionava il sistema di corruzione

"Un'ascesa fondata sulla corruzione". È la sentenza del Frankfurter Allgemeine Zeitung, uno dei principali quotidiani di Germania, sulla vicenda Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione che ha deciso di pagare sanzioni per 3,6 miliardi di euro pur di chiudere le cause aperte di Francia, Regno Unito e Stati Uniti. LE ACCUSE La vicenda è ormai nota, apertasi nel 2016 quando il…

La guerra alle porte dell'Europa. L'analisi del generale Graziano

Di Claudio Graziano

Nuovi tipi di minacce asimmetriche, ibride, trasversali per definizione, rese particolarmente insidiose dalla loro natura mutevole, si aggiungono a quelle tradizionali che permangono e sono quelle che determinano la deterrenza e la difesa collettiva. L’instabilità e l’imprevedibilità sono variabili onnipresenti. Il ritmo elevato dei cambiamenti rende improcrastinabile la creazione di una difesa comune. In un contesto geopolitico in così rapida…

Allarme terrorismo, due attentati tra Londra e Belgio di nuovo sotto attacco

Londra e il Belgio si confermano obiettivi privilegiati del terrorismo con attacchi di individui armati anche solo di coltello. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi a Streatham, nella periferia meridionale della capitale britannica: un uomo ha ferito a coltellate tre persone ed è stato poi ucciso dalla polizia, forse dopo un inseguimento. Scotland Yard ha subito parlato di terrorismo. Secondo…

Ecco la guerra del futuro. Arrivano le Multi domain operations

Di Stefano Cont

Nel mondo della pianificazione strategica spesso si tende a coniare neologismi o formule brevi come "effect based operations", "network centric warfare" o "holistic approach". Dovrebbero sintetizzare o caratterizzare importanti momenti di cambiamento nel modo di gestire gli affari militari o, più correttamente, gli aspetti di sicurezza nazionale. Talvolta, gli slogan o le buzzword rimangono tali, ovvero non rappresentano un reale…

Prima la sicurezza, poi l’economia. Guerini detta la linea sul 5G. Anche se al Mise...

Prima la sicurezza, poi l’economia. Da Washington DC il ministro della Difesa Lorenzo Guerini detta la linea. Intervistato da La Stampa al termine di una due giorni che lo ha visto incontrare l’omologo Mark Esper e Jared Kushner, consigliere per la politica estera e genero del presidente Donald Trump, il titolare di Palazzo Baracchini ha commentato i moniti del governo…

Difesa e Brexit rilanciano l’Italia (a Washington). Parla l’amb. Castellaneta

Il ministro Lorenzo Guerini torna in Italia con la sponda degli Stati Uniti sulla Libia, segnali importanti per le partnership industriali e nuovi avvertimenti per il 5G. Un’opportunità maggiore sembra però emergere: con la Brexit e la giusta collocazione su alcuni dossier, l’Italia può diventare il maggiore alleato degli Usa nell’Unione europea. Parola di Giovanni Castellaneta, attuale segretario generale dell’Iniziativa…

×

Iscriviti alla newsletter