Skip to main content

Intelligence e sicurezza. All’Università della Calabria torna la laurea in 007

In un mondo iperconnesso e globalizzato, l'intelligence è una risorsa fondamentale per preservare la sicurezza e la competitività di un Paese. In quest'ottica, l’Università della Calabria ha lanciato lo scorso anno il primo 'Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio' in Italia, che ora si avvia alla sua seconda edizione. Un'iniziativa, quella dell'ateneo calabrese, in linea con…

Priorità Spazio. Appello alle forze politiche (tutte)

La crisi d'agosto rischia di mettere in secondo piano tanti dossier strategici per il Paese. Tra questi c'è quello aerospaziale, per cui si richiede a chiunque erediterà la responsabilità di governo la capacità di avere, con apposita prontezza, un occhio di riguardo. Per lo Spazio si avvicina infatti un appuntamento decisivo, la riunione ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa), in programma…

Cina e Russia fanno prove generali di dittatura digitale. Sveglia! Il report Usa

Ad accomunare Russia e Cina non ci sono solo alcune visioni politiche e geopolitiche nel mondo reale. Sempre più le sintonie tra i due Paesi convergono sul modello di un nuovo 'autoritarismo digitale' mirato a sorvegliare il cyber spazio a livello domestico per controllare l'opinione pubblica, stroncare sul nascere la diffusione di manifestazioni di dissenso e evitare che opinioni e…

Lettera aperta al futuro ministro della Difesa. Firmata Camporini e Nones (Iai)

Di Vincenzo Camporini e Michele Nones

Signor ministro, scriviamo questa lettera aperta ipotizzando che il prossimo governo abbia un nuovo ministro della Difesa, ma non sappiamo il suo nome e la sua storia: se conosce, anche solo in generale, il mondo della Difesa, speriamo che possa essere un utile pro-memoria su alcune cose da fare; se non lo conosce, speriamo che possano essere utili e disinteressati…

5G e Huawei le priorità di sicurezza per l'Italia. L'appello di Mollicone (FdI)

L'Italia è oggi sufficientemente attrezzata - dal punto di vista normativo - per poter affrontare le nuove minacce al sistema Paese e, in particolare, alle infrastrutture critiche come il 5G? Sono in molti a credere di no, soprattutto dopo che, negli ultimi mesi, alle questioni più volte sollevate a livello domestico e internazionale circa la sicurezza delle prossime reti mobili…

Nomine e dossier. Come sarà l'intelligence in salsa giallorossa? Scenari e indiscrezioni

Con il non scontato, ma ormai probabile, avvento di un nuovo governo formato da Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, si inizia a ragionare di come possono cambiare gli assetti e le priorità di sicurezza nazionale. Intanto, un primo effetto di questa fase di transizione politica è che, rispetto a qualche settimana fa, il ridimensionamento di Salvini e della compagine…

Una spy story per lo Spazio italiano? Gli interrogativi di Spagnulo

L’incidente del Vega, di cui abbiamo già scritto su Formiche, è stato pressoché ignorato dai media nazionali, con la sola eccezione del quotidiano La Verità che, subito dopo il lancio, si chiedeva se l’episodio potesse inserirsi in un complesso quadro geopolitico. Ancora oggi la commissione d’inchiesta formata a Parigi non ha emesso comunicazioni ufficiali, però Repubblica ha pubblicato ieri l’articolo…

5G e Intelligenza Artificiale aiutano la disinformazione russa. Il report Nato

La disinformazione condotta attraverso i social media è un fenomeno destinato a durare e che, anzi, aprirà a nuove sfide poste dall'utilizzo di avanzamenti tecnologici come l'automazione, il 5G e l'intelligenza artificiale. IL REPORT STRATCOM In un nuovo report realizzato dallo StratCom - il centro di eccellenza della Nato dedicato alle comunicazioni strategiche con sede a Riga in Lettonia -…

L'S-400 torna a dividere Usa e Turchia, mentre Erdogan vola da Putin

Ci sarà anche il sistema S-400, con tutte le implicazioni strategiche nel rapporto tra Ankara e Washington, nel vertice moscovita di domani (a sorpresa) tra Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan. L'incontro, annunciato solo qualche giorno fa, giunge a una settimana dal rischio di escalation nei pressi di Idlib, quando un convoglio militare turco è stato sfiorato da un raid aereo…

Huawei Italia in blacklist? Non sorprende ed è solo l’inizio. Italia avvisata...Parla Mele

L'inserimento di Huawei Italia e del suo centro ricerche milanese nella lista nera delle aziende potenzialmente pericolose per gli Stati Uniti (qui l'articolo di ieri) è molto più di un cattivo voto in condotta. Si tratta di qualcosa che entra direttamente nelle stanze del governo, dei ministeri, proprio nelle ore in cui si sta tentando la nascita di un governo…

×

Iscriviti alla newsletter