Skip to main content

Guerre stellari. Si fa sul serio. Lo SpaceCom di Trump è pronto al decollo

Ventinove agosto. Da giovedì della prossima settimana gli Stati Uniti avranno la prima struttura militare interamente dedicata allo Spazio. Si tratta dello Space Command, il comando unificato con funzioni combatant che apre la strada alla Space Force voluta da Donald Trump. L’ANNUNCIO L’annuncio è arrivato dal generale Joe Dunford, alle sue ultime apparizioni da Chief of Staffs in attesa che…

Perché gli Usa danno una sberla a Huawei Italia. E al governo (prossimo incluso)

Cartellino rosso. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha inserito in una black list di 46 "entità" di Huawei anche Huawei Italia e il suo laboratorio di ricerca a Milano. Con la nuova lista resa pubblica lunedì sono quasi 100 le entità affiliate al colosso hi-tech di Shenzen finite nel mirino delle sanzioni Usa. Di queste oltre 20 centri…

Oro, armi, contrabbando. L'Isis è vivo e continua a finanziarsi

I terroristi hanno bisogno di soldi e nei momenti di difficoltà il bisogno aumenta per la necessità di riorganizzarsi. È quanto sta avvenendo all’Isis dopo la sconfitta militare. Mentre un documento statunitense, pubblicato dal New York Times, quantifica in 18mila i terroristi aderenti all’Isis ancora presenti in Siria e in Iraq che rappresentano un grande pericolo per la stabilità internazionale,…

Tecnologia italiana per contrastare i droni nemici. Il primato raccontato da Benigni

Tra sorveglianza, monitoraggio e ipotesi di utilizzo come pony express, i droni di piccole dimensioni presentano un incredibile ventaglio di possibili applicazioni. Accanto alle potenzialità positive, ci sono però anche i rischi. Tecnologia a basso costo, possibilità per il pilota di restare nascosto e superiorità rispetto ai controlli a terra sono caratteristiche che rendono i droni appetibili anche a malintenzionati…

La Polonia prova a mediare fra Ucraina e Russia. Macron di traverso?

Qualcosa si muove nell’intricato dossier ucraino. Dopo anni di accuse reciproche sul mancato rispetto degli accordi tra Kiev e Mosca, nell’agosto più complicato per Vladimir Putin emergono margini per ritentare l’apertura del dialogo, ipotesi che passa da Varsavia e potrebbe arrivare fino a Londra e Washington. L’APERTURA DEL FORMATO NORMANDIA La proposta lanciata dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky lo scorso…

Incidenti, missili e petrolio. Tutti i nodi al pettine di Putin secondo Silvestri (Iai)

Il presidente Vladimir Putin sta affrontando il momento più difficile dopo tre decenni di potere pressoché incontrastato. Il tentativo di nascondere la verità sugli incidenti militari è “tipico di chi non sa dove mettere le mani”, costretto a incassare “un danno di credibilità” che potrebbe ripercuotersi su tanti dossier, dal Venezuela alla Siria. Intanto, la crisi economica imperversa, mentre la…

Missili, F-35 e Turchia. Le mosse di Usa (e Nato) guardando a Mosca

La fine del Trattato Inf non spaventa. La Nato è a lavoro da tempo su un sistema di difesa e deterrenza efficiente e avanzato, con l’integrazione degli F-35 (e verso il dispiegamento permanente di quelli americani in Regno Unito) e un’attività di monitoraggio potenziata rispetto alle manovre di Mosca. Parola del generale Jeffrey L. Harrigian, comandante delle Forze aeree americane…

I nuovi mezzi terrestri per le Forze armate (e non solo), budget permettendo

La crisi di governo e gli scenari politici che potrebbero determinarsi sono osservati con grande attenzione dal mondo della Difesa. La preoccupazione riguarda tanti programmi che permangono in una fase di incertezza, tra cui, nei giorni scorsi, i riflettori sono tornati ad accendersi sugli F-35, con l’urgenza di confermare al più presto gli impegni italiani. Se ciò non avverrà entro…

Hong Kong dopo il giorno più lungo. Così la Cina alza la pressione

L’aeroporto di Hong Kong ha riaperto i battenti questa mattina dopo 230 voli cancellati e il crollo in borsa di Cathay Pacific Airways. Una riapertura momentanea, visto che nel giro di poche ore il ritorno dei manifestanti ha portato di nuovo alla cancellazione di tutti i voli. Dettagli, rispetto allo scontro che sta andando in scena da dieci settimane nell’ex…

Cyber, le competenze (e le risorse) che mancano all’Italia. Il report Gcsec

Nei tempi della guerra ibrida e dei cyber-attacchi sempre più frequenti, l’Italia resta indietro nella capacità di formare esperti e professionisti di sicurezza informatica. Pesa soprattutto la mancanza di una visione strategica e di adeguati livelli di finanziamento. È quanto si legge nel recente report “The Italian cyber security skills shortage in the international context”, finanziato dal centro no-profit Global…

×

Iscriviti alla newsletter