Skip to main content

Vi spiego i peccati (veniali) di Conte sul Russiagate. Parla Giannuli

La trasformazione dell'indagine sulle possibili interferenze russe nelle elezioni presidenziali americane del 2016, condotta dal ministro della Giustizia William Barr, in un'inchiesta penale "è uno sbocco logico". A crederlo è il politologo Aldo Giannuli, in passato molto vicino al Movimento 5 Stelle, oggi attento osservatore degli equilibri di governo. In una conversazione con Formiche.net il docente e saggista - tra…

Sul 5G serve un coordinamento Nato e Ue. Parola di Guerini (che ottiene il plauso del Pentagono)

La ministeriale Nato è anche un'occasione per registrare la solidità dei rapporti tra alleati e, per l'Italia, di discutere con il partner più importante fuori dai confini europei: gli Stati Uniti. E, stando a una serie di messaggi dai toni particolarmente positivi sembra che tra il Pentagono guidato da Mark Esper e il ministero della Difesa con a capo Lorenzo…

Non solo Huawei. Il Senato Usa accende un faro sull'app cinese TikTok

Non solo Huawei e 5G. Nello scontro – ormai globale – tra Usa e Cina sul piano tecnologico e di sicurezza, entrano con prepotenza i social media e, in particolare, uno dei fenomeni del momento: TikTok. LE RICHIESTE AMERICANE Due senatori degli Stati Uniti hanno chiesto al governo di studiare i rischi per la sicurezza nazionale, eventualmente posti dall'applicazione video…

Lo Spazio aperto (davvero) a tutti. Argotec lancia il progetto OpenSpace

Allacciare le cinture di sicurezza e prepararsi alla partenza. Direzione: lo Spazio. È l’invito di Argotec, azienda aerospaziale di Torino, rivolto a tutte le imprese che intendano diventare protagoniste nell’Universo, soprattutto a quelle che con lo Spazio hanno (apparentemente) poco a che fare. Dalla chimica alla meccanica, dal luxury al tessile, sono tanti i settori con opportunità di sviluppo oltre…

Per difendersi dal 5G cinese serve una sovranità digitale. Parla Mollicone

Innovazione e investimenti "sono sempre positivi, ma non possiamo non distinguere quelli di Pechino dagli altri" dai quali "ci si può difendere introducendo una sovranità anche digitale". A crederlo è Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e responsabile Innovazione del partito, che in una conversazione con Formiche.net parla di cyber security e protezione delle reti 5G facendo il punto sulla…

Siria, alleati e valori comuni. Il debutto di Guerini alla Nato

Tra Siria, spese per la Difesa e 5G, quello di Lorenzo Guerini alla Nato è stato un debutto denso di appuntamenti. Con il rappresentante permanente d'Italia presso l'Alleanza, l'ambasciatore Francesco Maria Talò, il ministro della Difesa è a Bruxelles per il periodico vertice con i colleghi dei Paesi alleati. UN'AGENDA FITTA L'obiettivo è spianare la strada al summit di Londra,…

Gli Usa rispondono alla Cina. Blocco all'export e sponda Nato sul 5G

La Nato prende posizione contro il 5G cinese. Nel giorno in cui si svela un nuovo piano del dipartimento del Commercio Usa per bloccare l'export di tecnologie avanzate alla Cina, le richieste americane agli alleati trovano finalmente sponda a Bruxelles. Il segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg lancia infatti un fronte comune per contrastare l'assertività cinese. Si tratta di “nuovi requisiti-base…

Parigi corre. Anche per il primato cyber. Ecco come

Quarantaquattro milioni di euro impegnati in un primo edificio di oltre 11mila metri quadrati, realizzato secondo i più alti standard di sicurezza. È il nuovo passo compiuto da Parigi, che nel cuore della Bretagna, a sud-ovest di Rennes, nel comune di Saint-Jacques-de-la-Lande, ha installato un nuovo centro all'avanguardia per il contrasto di cyber attacchi militari, ma anche civili. IL DISTRETTO…

Così la Corte dei conti europea accende il faro sulla difesa comune

Il Trattato sull’Unione Europea (Tue), al Titolo V prevede una serie di disposizioni in tema di “Politica di Sicurezza e di Difesa Comune” (Psdc) finalizzate alla formazione di una “difesa comune, che contribuisca a rafforzare l'identità dell'Europa e la sua indipendenza al fine di promuovere la pace, la sicurezza e il progresso in Europa e nel mondo”. Nonostante il settore…

L'Italia sulla Luna. L'intesa tra Asi e Nasa per salire a bordo di Artemis

L'Italia sale a bordo di Artemis, il programma con cui gli Stati Uniti vogliono tornare sulla Luna entro il 2024. Ieri sera, a Washington, a margine dell’International Astronautical Congress (Iac) che ogni anno riunisce la comunità spaziale di tutto il mondo, il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia ha siglato l'intesa con il capo della Nasa Jim Bridenstine. Il…

×

Iscriviti alla newsletter