“Un'istituzione seria, che opera da dieci anni in silenzio fornendo un contributo fattivo e prezioso a favore della diffusione di una moderna cultura dell'intelligence”. È così che Gianni Letta ha definito la Fondazione Icsa, che ieri a Roma ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. Acronimo di Intelligence culture and strategic analysis, la Fondazione si occupa dal 2009…
James Bond
Hacker russi si fingono iraniani. Cosa hanno scoperto Usa e Uk
Nello spazio cibernetico le alleanze, quando ci sono, possono assumere sembianze mutevoli. E imprevedibili. A testimoniarlo ci sono i risultati di una indagine condotta congiuntamente da Regno Unito e Stati Uniti, secondo la quale il potente e pericolo collettivo russo Turla, che le intelligence delle due nazioni ritengono collegato ai servizi di sicurezza di Mosca, avrebbe violato un gruppo di…
L'Europa sia sovranista (nel 5G). L'appello del Consiglio europeo
L'Europa batte un colpo sul 5G, ancora una volta. Dopo la Commissione anche il Consiglio europeo prende ufficialmente posizione sulla banda larga e i problemi di sicurezza che comporta per chi la adotta. Una bozza delle conclusioni stilata dalla presidenza e visionata da Reuters auspica che l'Unione europea diventi "il mercato leader per l'installazione e l'implementazione dei network 5G perché…
La Turchia, i curdi e l'ipocrisia europea. L'analisi di Vespa
La guerra della Turchia contro i curdi in Siria presenta diverse chiavi di lettura: sulla geopolitica per le conseguenze sull’intero Medio Oriente e sul Mediterraneo, sul terrorismo, sul ruolo dell’Unione europea in un’area in costante fibrillazione. Un’analisi su una guerra considerata lontana da noi e i cui effetti, invece, ci riguarderanno a breve e medio termine e su come cambia…
L'insostenibile insostituibilità di Google per Huawei (che perde mercato)
Nonostante le rassicurazioni dei mesi scorsi, l'ammissione è arrivata a denti stretti dagli stessi vertici di Huawei. L'inserimento della telco di Shenzhen nella lista nera del Dipartimento del Commercio Usa sta pesando e peserà, e non poco, nel segmento dei device del colosso cinese. L'AMMISSIONE DI HUAWEI A dirlo, parlando con il Financial Times, sono stati oltreoceano alcuni manager senior…
Missili, elicotteri e soldati. Il Parlamento accoglie i programmi della Difesa
Difesa aerea, soldato sicuro e veicoli terrestri di nuova generazione. Dopo i lavori delle scorse settimane, le Commissioni Difesa di Senato e Camera si apprestano ad aprire i battenti ad altri programmi per le Forze armate italiane, tutti attesi da tempo a fronte di un ammodernamento che risente di anni di budget risicati. Inizierà la commissione di palazzo Madama, che…
America first, nello Spazio. Mike Pence apre il Congresso astronautico
“America first anche oltre l'atmosfera”. È con questo slogan che il vice presidente degli Stati Uniti Mike Pence ha aperto oggi, a Washington, l'International Astronautical Congress (Iac), l'evento organizzato dalla Federazione astronautica internazionale e dall'American Institute of Aeronautics and Astronautics (Aiaa) che ogni anno riunisce la comunità spaziale di tutto il mondo. UN'EDIZIONE PARTICOLARE L'edizione 2019 ha un sapore particolare…
Professione 007. I dettagli sul master dell’Università della Calabria
Tutto pronto per il Master in Intelligence dell'Università della Calabria, le cui iscrizioni alla nona edizione scadranno il prossimo 30 ottobre. I DETTAGLI Avviato nel 2007 con il sostegno del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, il percorso di studi ha rappresentato la prima esperienza di questo tipo in un ateneo pubblico italiano. A dirigere il master è Mario Caligiuri…
Ecco la prima passeggiata spaziale tutta al femminile. Il debutto rosa della Nasa
Lo Spazio oltre l'atmosfera si è tinto di rosa. Nessuno strano effetto radioattivo, ma “solo” la prima passeggiata spaziale tutta al femminile. Le astronaute americane, Christina Koch e Jessica Meir, attuali compagne di viaggio del nostro Luca Parmitano, sono uscite insieme dalla Stazione spaziale per affrontare una lunga e complessa attività extra-veicolare (in gergo, Eva). Al ritmo di #AllWomanSpacewalk, esultano…
Così (anche) l’Italia potrà competere nel mercato globale della Difesa
Una grande novità è in arrivo per la Difesa italiana. Invocato da tempo dal comparto nazionale per poter competere nelle sfide dell'export, il meccanismo degli accordi governo-governo (o g2g) è stato inserito come norma all'interno dell'ultima bozza del decreto fiscale. “Attendiamo che passi”, ha commentato ai nostri microfoni Guido Crosetto, presidente dell'Aiad, la Federazione che riunisce le aziende dell'aerospazio, difesa…