Skip to main content

Trump e Ucraina: si fa presto a dire impeachment. L'analisi di Alegi (Luiss)

La maledizione ucraina torna a perseguitare Donald Trump. Dopo essere stato sfiorato dal processo a Paul Manafort, il primo responsabile della vittoriosa campagna elettorale del 2016, condannato per le parcelle pagategli dal presidente filo-russo Viktor Yanukovich, questa volta tocca alle pressioni esercitate sul nuovo presidente Volodomyr Zelensky affinché indagasse sul candidato democratico Joe Biden. Il testo della telefonata del 25…

Non solo 5G. Lo scontro Usa-Cina coinvolge (anche) l'Italia

Dietro l'apparenza di un semplice scontro commerciale, le tensioni tra Usa e Cina sul 5G celerebbero un crescente conflitto globale fra due civiltà e due modi di intendere la persona, l'impresa e lo Stato: quella occidentale, che pone al centro il cittadino e i diritti dell'individuo, e quello asiatico, dai tratti autoritari, che al giorno d'oggi definisce sempre più l'essere…

La Luna si avvicina. Ecco il maxi contratto della Nasa

La Nasa si avvicina alla Luna. La risposta degli Stati Uniti alla nuova intesa spaziale tra Russia e Cina, è affidata al maggior contratto assegnato fino ad ora nell'ambito del programma Artemis, quello con cui l'amministrazione targata Donald Trump ha fissato entro il 2024 il ritorno sul satellite naturale. Assegnato a Lockheed Martin, riguarda la realizzazione di una serie di…

Pilotare un drone con lo sguardo? È possibile. Ecco come (in Italia!)

In Sardegna si può pilotare un drone con lo sguardo, puntando “semplicemente” (si fa per dire) gli occhi sullo schermo di un computer e indicando così al velivolo le manovre da effettuare. La realtà è ovviamente molto più complessa, frutto di un progetto di terapia occupazionale che si rivolge a chi soffre di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e che dimostra…

Donne e sicurezza informatica. La “Cyber parità” alla Camera con Carfagna e Bonetti

Tra hacker e cyber-attacchi, la rivoluzione digitale offre anche opportunità enormi. La “data economy” vale oggi 60 miliardi di euro in Europa, due bambini su tre faranno lavori che attualmente non esistono e nel mondo mancano 3,5 milioni di professionisti della sicurezza informatica. Eppure, in Italia, le donne che si occupano di queste tematiche sono ancora troppo poche. Ciò rappresenta…

Conte (a New York) parla di Huawei ma sul 5G italiano i dubbi degli Usa restano

Huawei e gli altri colossi cinesi saranno o no coinvolti nelle infrastrutture delle nuove reti 5G italiane? La questione, che nella Penisola viene forse troppo leggermente ritenuta "superata" dal nuovo decreto cyber approvato giovedì scorso in Consiglio dei ministri, resta invece un punto interrogativo oltreoceano, dove ci si chiede se l'azienda di Shenzhen, ritenuta da Washington un potenziale mezzo di…

Perché Huawei è il simbolo dello scontro tra Usa e Cina

Al fianco di quelle tecnologica e di sicurezza, la battaglia che vede opposti Huawei e Pechino da un lato e gli Stati Uniti dall'altro è da tempo anche giudiziaria, ad esse collegata. Nel mezzo c'è il destino di Meng Wanzhou, direttrice finanziaria e numero due del colosso cinese delle telco, nonché figlia del potente fondatore Ren Zhengfei. LA BATTAGLIA GIUDIZIARIA…

Messaggio di Trump a Russia e Cina: non ratificheremo il trattato sulle armi

"Gli Stati Uniti non ratificheranno mai il trattato delle Nazioni Unite sulle armi”. Così ha tuonato dal palco dell'Assemblea generale della Nazioni Unite il presidente americano Donald Trump, sorprendendo in realtà solo i meno attenti. A ben vedere, infatti, il tycoon aveva annunciato da tempo che non avrebbe permesso la ratifica dell'Arms Trade Treaty (Att), siglato da Barack Obama nel…

Il caso del generale Stano. La lettera di Comellini (Sindacato dei militari)

Di Luca Marco Comellini

Gentile Direttore, ho letto con interesse le dichiarazioni del generale Leonardo Tricarico e quelle della signora Elisabetta Trenta in merito alla recente conferma da parte della Corte di Cassazione civile della condanna inflitta al generale Bruno Stano dalla Corte di Appello di Roma che ora, quindi, dovrà risarcire gli eredi delle vittime e i feriti della strage di Nassiriya. Entrambi chiamano…

La ceo di Lockheed Martin è (ancora) la donna più potente del business Usa

La donna più potente del business è Marillyn Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, il campione americano dell’aerospazio e difesa. A certificarlo è la prestigiosa “Most Powerful Women List” di Fortune, che per il secondo anno di fila colloca sul gradino più alto del podio la 65enne originaria del Kansas. Dietro di lei, c'è la presidente e ceo di…

×

Iscriviti alla newsletter