Il nuovo decreto su 5G e Golden Power? "Un passo in avanti, ma non certo sufficiente, da solo, a garantire una piena sicurezza degli asset strategici e di interesse nazionale". Semmai, "si tratta dell'inizio di un percorso che, dopo il passaggio della misura in Consiglio dei ministri, dovrà procedere con l'approvazione degli atti necessari a rendere effettivo quanto deciso". Dopo…
James Bond
Il potere (del quantum computing) a servizio dei Servizi
I computer quantistici sono strumenti di calcolo che, dopo la comparsa sul mercato di otto diversi dispositivi prodotti da altrettante aziende nel 2018, hanno effettuato un giro di boa aprendo di fatto una fase di sperimentazione su scala mondiale, potenzialmente in grado di innescare una domanda tale da giustificare la prosecuzione degli investimenti. In origine, nei primi anni 2000 lo…
I dati sensibili italiani? Lontani da mani cinesi. L'appello di Tajani
La pressione economica e geopolitica cinese sull'Europa e sull'Italia in particolare non terminerà con l'approvazione da parte del governo di un nuovo decreto che rafforza i controlli sulle reti. La presenza di Pechino è infatti destinata a durare e i suoi progetti espansionistici devono essere arginati impedendo in ogni modo che la Repubblica Popolare possa penetrare i mercati attraverso i…
Un Libro bianco per la Difesa europea? La proposta (francese) per Ursula von der Leyen
Un Libro bianco per la Difesa europea che stabilisca principi operativi e modalità d'impiego in caso di crisi, creando forum ad hoc tra le istituzioni comunitarie. È la proposta lanciata a Ursula von der Leyen sulle colonne di DefenseNews (sito specializzato americano molto letto al Congresso Usa) da Fabrice Pothier, membro della République En Marche di Emmanuel Macron (considerato vicino…
Migranti, opportunità e limiti dell'Operazione Sophia (prorogata). Il report del CeSI
Tra le sfide della Commissione Ursula e del Conte 2 c'è un nuovo accordo europeo per affrontare la crisi dei migranti, dalle azioni di monitoraggio in mare fino al delicato punto della ridistribuzione. In tale dibattito, si inserisce anche l'Operazione EuNavFor-Med Sophia, fresca di proroga di sei mesi da parte del Comitato politico e di sicurezza dell’Ue, ma ancora carica…
Perché l'intelligence americana accusa (di nuovo) Trump
Quando manca poco più di un anno alle elezioni presidenziali, un nuovo caso scuote l'amministrazione americana. E, evidenzia, ancora una volta, i rapporti travagliati che esistono sin dal suo insediamento tra il presidente americano Donald Trump e l'intelligence community nazionale. IL CASO Al centro della vicenda c'è una presunta e misteriosa 'promessa' che l'inquilino della Casa Bianca avrebbe fatto durante…
L'Italia aderisce al progetto di Macron sulla Difesa, ma Guerini mette i paletti
Dopo l'incontro tra Giuseppe Conte ed Emmanuel Macron, palazzo Chigi ha comunicato ieri l'intenzione italiana di aderire alla European intervention initiative (Ei2), il progetto lanciato dal presidente francese per cooperare nel campo della Difesa. A oltre un anno dalla firma dell'iniziativa, ai dieci Paesi aderenti si aggiunge così anche l'Italia, l'unico dei big del Vecchio continente che era rimasto fuori…
Patto di stabilità, difesa comune e Macron. Parla l’amb. Valensise
La collaborazione con Francia e Germania resta fondamentale per gli interessi italiani. Su Libia e Africa, abbiamo carte importanti da giocare che possono trovare sponde importanti tra i partner, a condizione che l'approccio sia sinergico e non competitivo. Sul riesame del patto di stabilità, i segnali da Berlino sono incoraggianti, ma non vanno sopravvalutati. Parola dell'ambasciatore Michele Valensise, presidente di…
Le mosse di Usa, Russia e Cina in Medio Oriente. L'analisi di Elisabetta Trenta
Per capire “il Medio Oriente nella prospettiva globale contemporanea” occorre partire dal ruolo dei grandi attori che operano nell'area e dalla loro capacità di influenzare l’ordine regionale. Appare opportuno partire dagli Stati Uniti, la cui politica mediorientale negli ultimi tre anni è sembrata segnata da cambiamenti radicali, e oggi potremmo definirla imprevedibile considerando che Trump ha dato segnali divergenti circa…
I Servizi visti dai Servizi. Intervista a Gennaro Vecchione
Il lavoro per evitare danni al sistema produttivo, la partita del 5G, le minacce esplicite e quelle ibride. L’intelligence si è raccontata nel corso della festa della rivista Formiche attraverso il direttore generale del Dis, Gennaro Vecchione. I Servizi segreti, oggi dopo la riforma, si presentano completamente diversi. Quale è l'intelligence che lei ha scoperto assumendone la guida? Ho personalmente trovato un’intelligence molto…