Il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, avrebbe segretamente incontrato funzionari russi presso l’ambasciata dell’Ecuador a Londra. Obiettivo degli incontri, secondo documenti ottenuti in esclusiva dalla Cnn, sarebbe stata la consegna di materiale hackerato al Comitato nazionale democratico durante le elezioni Usa del 2016, che poi la piattaforma ha pubblicato. UN DUBBIO EMERSO La possibilità che l'attivista fosse in qualche modo…
James Bond
Usa e Russia tornano a dialogare sul trattato missilistico. Ecco come
Obiettivo: includere la Cina in un nuovo accordo sul disarmo nucleare. È il punto di incontro possibile tra Stati Uniti e Russia sul delicato dossier missilistico, ormai a un punto di svolta dopo il superamento del trattato Inf che, dal 1987, disciplinava i rapporti tra le due superpotenze. Domani, a Ginevra, i rappresentanti di Washington e Mosca si ritroveranno per…
La Luna, andata e ritorno, raccontata da Paolo Nespoli e Roberto Vittori
Deviò il corso dell'esplorazione spaziale, inaugurò la ricerca scientifica extra-atmosferica e cambiò le dinamiche delle relazioni internazionali. Fu la corsa alla Luna che si compì nel 1969, ora destinata a ripetersi in tutti i suoi aspetti con due grandi novità: il ruolo enorme degli attori privati e l'emersione di un nuovo competitor da battere, il Dragone cinese. È il punto…
Huawei scommette (forte) sull’Italia. Tutti gli interrogativi
Mentre lo scontro tecnologico e commerciale Usa-Cina è ben lontano dal concludersi, Huawei - una delle aziende di punta della Repubblica Popolare, al centro del braccio di ferro in atto fra Washington e Pechino - non lascia, ma raddoppia. Lo fa, non a caso, in Italia, una delle nazioni del Vecchio continente che più di altre sembra cedere alle lusinghe…
Cyber security, così l'Italia vuole aumentare le sue difese
Un perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in grado di "assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati, da cui dipende l'esercizio di una funzione essenziale dello Stato", ovvero "la prestazione di un servizio essenziale per il mantenimento di attività civili, sociali…
Sulle Forze Armate Macron non scherza affatto. Parola di Arpino
Oltre 4.000 militari, 197 veicoli, 69 mezzi aerei, 39 elicotteri e tanto altro ancora sugli Champs- Élysées. Questi i numeri della parata militare francese di ieri, 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia, che ha visto in prima fila il presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, assieme alla cancelliera Angela Merkel, a Jean-Claude Junker e ad altri politici europei di primo…
La Francia sdogana in Europa la militarizzazione dello Spazio
Tanto tuonò che piovve. Solo che in questo caso le previsioni meteorologiche erano state annunciate sin dall’anno scorso. A settembre 2018, il ministro della Difesa francese Florence Parly nel corso di un’audizione pubblica a Tolosa, sede del cnes la prestigiosa agenzia spaziale d’oltralpe, aveva rivelato che un satellite russo aveva avvicinato in orbita un satellite militare franco-italiano per spiarne le…
Le sfide della difesa, fra politica e priorità industriale. Il dibattito in Aiad
Sul caccia di sesta generazione, “siamo un po' in ritardo, ma è sul futuro che stiamo discutendo”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta oggi a Roma all'assemblea generale dell'Aiad, la federazione guidata da Guido Crosetto che riunisce le aziende italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza. Con i numeri uno di Leonardo e Fincantieri, Alessandro Profumo e Giuseppe Bono, e…
Pechino fa pagare al Canada le mosse contro Huawei
Le autorità cinesi hanno arrestato un cittadino canadese nella città orientale di Yantai, secondo quanto diffuso dal Global Affairs, il ministero degli Esteri di Ottawa. La vicenda si inserisce in un quadro delicato, dove Cina e Canada sono diplomaticamente in rotta da dicembre 2018, quando le autorità di Pechino hanno arrestato altri due canadesi — un ex diplomatico, Michael Kovrig,…
Overflight ed effetti speciali. Così la Francia celebra l’orgoglio nazionale
Come ogni anno, forse più che negli altri anni, la parata del 14 luglio a Parigi per la festa nazionale francese che celebra la presa della Bastiglia ha dimostrato non solo la consueta grandeur francese, ma un senso di orgoglio nazionale attraverso l’esibizione delle forze armate che quasi nessun Paese occidentale manifesta in questo modo. Un esempio recente è stata…