Negli Stati Uniti non verrà dimenticata molto facilmente la cyber estorsione che da qualche settimana - dopo un potente attacco hacker - sta paralizzando centinaia di servizi nella città di Baltimora, nel Maryland. E non solo perché ci si trova di fronte a uno dei casi più eclatanti di ciò che può significare, nell'era digitale, subire un'offensiva alle proprie infrastrutture…
James Bond
Cina e Nord Corea preoccupano, il Giappone si stringe agli Usa acquistando 105 F-35
Non c'è solo il commercio nella visita di Donald Trump in Giappone. L'assertività cinese e il dossier nordcoreano (su cui il presidente Usa ha cercato di tranquillizzare il premier Shinzo Abe) continuano a preoccupare Tokyo che così conferma l'intenzione di acquistare altri 105 velivoli F-35 rispetto ai 42 già in programma. Il Giappone diventerebbe il primo cliente internazionale del programma…
Così Nato e Bruxelles collaborano per proteggere le elezioni Ue dai cyber attacchi
Per difendersi da eventuali cyber attacchi provenienti dalla Russia - e non solo - durante le elezioni europee, Bruxelles sta facendo (e farà nelle prossime ore) affidamento sulla Nato. L'ANNUNCIO DI STOLTENBERG A svelarlo, in una intervista al quotidiano tedesco Welt, è stato il segretario generale dell'Alleanza atlantica Jens Stoltenberg. "Lavoriamo a stretto contatto. Sappiamo che la Russia potrebbe puntare…
Perché cyber guerra e attacchi informatici sono destinati a crescere
Nel corso della storia, le istituzioni commerciali civili non sono state gli obiettivi principali delle guerre e sono state persino evitate come obiettivi. In origine, c’erano soggetti che non costituivano obiettivi raggiungibili di per sé, giacché erano collocati all'interno dei confini fisici degli Stati nazione, in modo tale che gli attacchi contro di loro potevano essere condotti solo nell'ambito di…
5G e sicurezza, come cresce il dialogo fra Washington e Bruxelles
Mentre il braccio di ferro tech tra Stati Uniti e Cina prosegue, Washington e Bruxelles hanno concordato di esaminare le minacce sulle vulnerabilità di sicurezza poste dalle reti 5G. I TIMORI USA Sul tema delle nuove reti si concentrano da tempo i timori dell’amministrazione americana, secondo la quale usare il 5G made in Cina potrebbe esporre a rischi di spionaggio…
Il disagio sociale è la vera sfida per l’intelligence italiana. Parla Caligiuri
"Monitorare il disagio sociale è fondamentale per l’intelligence e le forze di polizia, perché da questione di ordine pubblico potrebbe presto sfociare in problema di sicurezza nazionale". A crederlo è Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell'Università della Calabria e autore di "Introduzione alla società della disinformazione. Per una pedagogia della comunicazione" (Rubbettino editore). In una conversazione con Formiche.net…
Solo in Italia si parla di ritorsioni cinesi agli Usa (è la propaganda di Pechino). Parla Forchielli
Le parole con le quali il presidente Usa Donald Trump ha spiegato che la questione Huawei potrebbe essere risolta inserendola nell'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina rappresentano una proposta di forma, più che di sostanza. Dietro la quale c'è il profondo (e giusto) convincimento di Washington che, dopo anni di squilibrio a favore della Repubblica Popolare, il rapporto con…
Passa in Senato la Space Force (ma non come voleva Trump)
In contrasto con chi metteva in dubbio la necessità di una sesta Forza Armata, la commissione per le questioni militari del Senato ha approvato la costituzione della Space Force da finanziare con 72,4 milioni di dollari. “Sappiamo che lo spazio è un dominio di combattimento, per questo stiamo creando la U.S. Space Force con l’Aeronautica, riducendo al minimo la burocrazia”.…
Dal 2020 Facebook avrà la sua criptovaluta (trasferibile su Whatsapp)
La valuta virtuale di Facebook, attesa per il 2020, si chiamerà GlobalCoin e potrebbe consentire a 2 miliardi e mezzo di utenti di commerciare e acquistare in tutto il mondo, nonché di trasferire denaro senza bisogno di un conto bancario. IL PROGETTO Mark Zuckerberg ha discusso la proposta, nota come Project Libra, con il governatore della Bank of England, Mark…
Wikileaks, tutte le accuse degli Stati Uniti contro Julian Assange
Nuove accuse da parte degli Stati Uniti contro il il co-fondatore di Wikileaks, Julian Assange. LE ACCUSE DEL DOJ Il Dipartimento di Giustizia statunitense ha presentato 17 nuovi capi di imputazione a carico di Assange, tra cui quella di aver ricevuto e pubblicato illegalmente i nomi di fonti classificate. Washington inoltre accusa Assange di "pirateria informatica" in relazione alla pubblicazione…