Se si associa una cultura della Difesa totalmente inadeguata nel nostro Paese con le condizioni di grave sofferenza in cui versano lo strumento militare e le questioni del settore in questo momento, ecco pronto il rischio di andare alla deriva. Eppure i temi della difesa stanno occupando le prime pagine dei giornali negli ultimi giorni per un problema totalmente falso,…
James Bond
Putin ha riadattato all'era digitale le strategie da Guerra Fredda
Se da un lato il focus è ancora sul perdurante scontro tra il presidente Donald Trump e i Democratici, dall'altro il rapporto del procuratore speciale Robert Mueller, diffuso quasi integralmente (ci sono alcuni omissis), ha confermato le interferenze da parte di Mosca durante le elezioni presidenziali del 2016 negli Stati Uniti attraverso l'utilizzo di social network. IL RUOLO DELL'IRA Al…
Nel Mueller Report la cena in cui gli Usa chiesero alla Russia di non impicciarsi della Libia
Ieri il segretario alla Giustizia americano William Barr ha mostrato ai giornalisti le 448 pagine del cosiddetto "Mueller Report", i risultati dell'inchiesta durata due anni e condotta dallo special counsel Robert Mueller per verificare la dimensione delle interferenze russe durante le presidenziali del 2016. Il rapporto è stato modificato con molti omissis per non alterare indagini in corso – dunque…
Bri, Huawei, Zte: gli investimenti cinesi contrastano con i nostri interessi nazionali. Parla Caligiuri
Gli investimenti cinesi in Italia "potrebbero non rispondere - come vorrebbe la nostra logica capitalistica - a realizzare profitti, bensì sono orientati a una penetrazione politica e culturale". A delineare i rischi che il nostro Paese starebbe correndo nel suo lento ma continuo avvicinarsi a Pechino è il professore e saggista Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell'Università della…
Tutti i piani (e le risorse) dell’Unione europea per difesa e spazio
L'Europarlamento batte gli ultimi colpi prima del voto del prossimo 26 maggio. Superando le previsioni più pessimistiche, l'aula di Strasburgo ha dato il via libera al Fondo europeo di difesa, mentre dalla commissione Industria, ricerca e energia è arrivata l'approvazione per la proposta di regolamento sul Programma spaziale dell'Unione. Ben 16 miliardi di euro per lo spazio e 13 miliardi…
Lanciati nello spazio i primi due esperimenti per Luca Parmitano
Si avvicina il ritorno di Luca Parmitano a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Mentre l'astronauta lima i dettagli in vista della partenza di luglio, stanno arrivando a bordo dell'avamposto extra-atmosferico i primi due esperimenti italiani in cui verrà coinvolto. Sono partiti insieme ad altri carichi utili a bordo della navicella Cygnus, lanciata con successo dalla base di lancio Wallops…
La passione tra Roma e i colossi tecnologici cinesi (l'annuncio del centro cyber di Zte)
Dal 5G e le telecamere di Huawei alla cyber security di Zte, sembra non conoscere confini la “passione” (ricambiata) tra Roma e i colossi tecnologici cinesi, da tempo sospettati da Washington di costituire un possibile veicolo di spionaggio a beneficio di Pechino. IL CENTRO CYBER DI ZTE Proprio nella Capitale, ha annunciato oggi dalle pagine del Sole 24 Ore Hu…
Con i lupi solitari è cambiata la strategia del terrorismo
La minaccia terroristica sta rapidamente cambiando pelle, aumentando l'imprevedibilità e i rischi per la sicurezza nazionale. L'Italia ha però gli strumenti per difendersi, anche se "il salto di qualità" passa per una maggiore collaborazione nel Vecchio continente. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta che questa mattina è intervenuta alla Camera in occasione del lancio di ReaCT, l'Osservatorio sul radicalismo e…
Un ministero cyber per proteggere gli Usa. La proposta (che fa discutere) del dem Delaney
Un vero e proprio ministero che possa concentrarsi solo sulla minaccia cyber nella principale potenza (anche informatica) del pianeta, gli Stati Uniti d'America. È la proposta che il candidato democratico John Delaney punta a far diventare realtà in caso di vittoria alle presidenziali del 2020. LA PROPOSTA L’iniziativa del candidato del Maryland (che prima di sedere alla Casa Bianca dovrà…
Lite tra Trenta e Salvini sulla Libia? Intervenga il premier Conte. Parla il generale Tricarico
Tocca a Giuseppe Conte dare chiarezza sull'eventuale chiusura dei porti, con un'azione di coordinamento d'altronde richiesta al presidente del Consiglio per ogni attività di governo che coinvolga più dicasteri. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che abbiamo raggiunto per commentare la polemica che da un paio di giorni impazza tra…