È ormai ampiamente risaputo che gli attacchi informatici possono danneggiare beni immateriali quali la reputazione, la proprietà intellettuale e il know-how. Tuttavia, esiste ancora una grande disparità tra l'efficienza degli attacchi e la solidità delle difese, sempre troppo inadeguate. Risulta di grande interesse, quindi, sia per le imprese private che per gli enti pubblici, avere la corretta percezione del cyber-risk,…
James Bond
Roma e telecamere Huawei, obiettivi puntati sulla decisione del Campidoglio
Dopo le numerose polemiche circa la possibilità che Huawei possa installare telecamere di nuova generazione nel centro della Capitale, è arrivata una prima risposta del governo: "Roma Capitale non ha ancora ricevuto nei dettagli la proposta di liberalità" del colosso di Shenzhen, "e si è, dunque, riservata di valutare la fattibilità giuridica e tecnica che emergerà dal progetto". Lo ha spiegato…
Tutti gli effetti sulla cyber security Usa dopo l'uscita di Kirstjen Nielsen dal Dhs
Non è un caso che a ricoprire temporaneamente la carica di segretario della Sicurezza interna americana ci sia Kevin McAleenan, un esperto di dogane e immigrazione, tema sul quale la dimissionaria Kirstjen Nielsen e il presidente Donald Trump avevano e hanno opinioni contrastanti. Le conseguenze di una scelta di questo tipo, però, potrebbero avere effetti anche su altre attività cruciali…
La strategia nazionale per lo spazio secondo Massagli
Lavori in corso sullo spazio, tra i settori dove la sicurezza gioca un ruolo fondamentale, vista l’enorme mole di dati che permettono lo svolgimento della vita quotidiana di ciascuno. "Nella strategia nazionale per lo spazio che stiamo perseguendo a livello governativo", afferma a Roma l’ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare del premier Conte, intervenuto al convegno "La Sicurezza Nazionale: esigenze e…
React, tutti gli obiettivi del nuovo osservatorio sul radicalismo
Prevenire il radicalismo per contrastare il terrorismo. È il tema della mattina di studio durante la quale verrà presentato ufficialmente ReaCT, un nuovo Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo. L'EVENTO L’evento, in programma mercoledì 17 aprile dalle ore 9.30 a Roma presso la Camera dei Deputati (sala 'Tatarella' in via Uffici del Vicario, 21) e patrocinato dal ministero…
Il report che mette in crisi i piani di Berlino per la sostituzione dei Tornado
Quasi 9 miliardi di euro. Tanto potrebbe costare alla Germania la scelta di escludere gli F-35 dalla gara per sostituire la flotta di Tornado. I numeri arrivano dalle indiscrezione di Reuters su un documento classificato che il ministero della Difesa ha fornito ai Parlamentari tedeschi, e seguono le perplessità trapelate a più riprese dagli ambienti militari di Berlino per una…
Julian Assange, l'arresto a Londra e la richiesta di estradizione negli Usa. Fatti, scenari e commenti
È stata fatale per Julian Assange, il controverso fondatore di Wikileaks, la revoca dell'asilo da parte di Quito che ha consentito alla polizia britannica di entrare oggi nella sede diplomatica londinese dell'Ecuador e catturarlo. Rifugiatosi lì dal 2012, l'attivista australiano era ricercato dalla giustizia britannica dal 2012 per aver violato i termini della libertà vigilata dopo essere stato fermato nella…
Cosa serve alla Difesa. L’appello dell’industria al governo
Uno: affermare la chiara collocazione euro-atlantica del Paese, così da non perdere credibilità con i partner storici. Due: istituzionalizzare e potenziare il supporto all’export, magari partendo da un aggiornamento normativo sugli accordi governo-governo ormai urgentissimo. Tre: garantire stabilità programmatica di investimenti e risorse, evitando cambi di rotta e interruzioni inaccettabili per programmi che si sviluppano per decenni. Sono le richieste…
Export e sinergie. Il piano del governo per rilanciare la Difesa spiegato da Elisabetta Trenta
Potenziare le partnership pubblico-private e riorganizzare in fretta il sostegno all’export (che intanto registra nel 2018 un allarmante -50%). È questa la proposta del ministro Elisabetta Trenta per far fronte al “contenimento” della spesa interna, con l’obiettivo di preservare le capacità delle Forze armate e tutelare un’industria “strategica per lo sviluppo del sistema-Paese”. Poi, occorre essere pronti per la partita…
Soldi ai terroristi e traffico di esseri umani. Il rischio delle mafie africane per l'Italia
L’ultimo esempio è di pochi giorni fa quando la squadra mobile di Palermo ha fermato 13 membri della mafia nigeriana che schiavizzavano ragazze e sottoponevano i nuovi adepti a riti violenti. Episodi noti, ma la mafia nigeriana e le organizzazioni criminali africane in genere sono un pericolo molto più ampio. “Le capacità italiane di contrasto alla criminalità organizzata come strumento…