Skip to main content

Jens Stoltenberg guiderà la Nato fino al 2022. La proroga decisa dal Consiglio atlantico

Jens Stoltenberg resterà al vertice dell'Alleanza Atlantica fino al 30 settembre del 2022. Il Consiglio atlantico ha deciso la proroga di due anni per il norvegese, segretario generale della Nato dal 2014. “Gli alleati – si legge nel comunicato – hanno espresso il loro sostegno al lavoro condotto dal segretario generale per adattare e modernizzare le strutture della Nato assicurando…

benvenuti

L’Italia spaziale tra Cina, Stati Uniti ed Europa. La versione di Benvenuti (Asi)

Avanti tutta per salire a bordo della futura stazione spaziale cinese, ma tutelando lo storico rapporto con gli americani della Nasa. Intanto, nel Vecchio continente è entrata nel vivo “la battaglia” sui lanciatori, con l’Italia determinata a tutelare il piccolo vettore Vega di fronte alle spigolose posizioni francesi. L’obiettivo è trovarsi preparati per “l’appuntamento dell’anno”: la ministeriale dell’Agenzia spaziale europea…

missioni

Tutte le missioni congiunte (e gli aiuti forniti dall'Italia) tra Roma e La Valletta per i migranti

Contatti formali tra il Viminale e il governo maltese, con l’ambasciatrice de La Valletta ricevuta stamattina al ministero dopo il caso del mercantile dirottato. L’occasione è ritenuta utile per aprire una nuova fase di collaborazione tra i due Paesi. A breve verranno elaborate proposte concrete per intervenire contro l’immigrazione clandestina e il traffico di esseri umani nel Mediterraneo. Un chiarimento…

trenta

Il ministro Trenta apre sugli F35, un impegno oneroso ma strategico

C’è una significativa apertura del ministro della Difesa sui caccia F35. Elisabetta Trenta, alla cerimonia per il 96° anniversario dell’Aeronautica militare, nello spiegare che le condizioni di instabilità comportano “uno strumento militare adeguato e credibile”, ha detto con chiarezza superiore al passato che occorre investire a lungo termine, anche se è difficile farlo capire ai cittadini e se sono necessari…

jihad,terrorismo

Terrorismo e Maghreb, tutti i rischi per l'Italia e l'Europa

Da mesi si discute delle conseguenze della sconfitta militare dell’Isis, del ritorno dei combattenti, della sorte di quelli catturati, dei rischi per l’Occidente. Il ritorno dei foreign fighters, le condizioni di instabilità di alcuni Paesi e le difficoltà economiche di altri possono aggravare il rischio jihadista costringendo ad affrontarlo in maniera sempre più incisiva. “L’evoluzione della radicalizzazione nel Maghreb all’indomani…

mit

È ancora alto l'allarme di Londra sulle falle di sicurezza nel 5G di Huawei. Il rapporto

Il Regno Unito riaccende i riflettori sul dibattuto tema della sicurezza delle apparecchiature del colosso tecnologico cinese Huawei, sospettato da Washington di essere un potenziale veicolo di spionaggio a beneficio delle autorità di Pechino. L'ALLARME In un rapporto realizzato dal comitato di monitoraggio Huawei Hcsec (Cybersecurity Assessment Center), un organismo guidato dal governo britannico e in particolare da funzionari del…

Soro

Perché il 5G made in Cina preoccupa (anche) il Garante privacy. L'audizione di Soro al Copasir

Le minacce cyber sono destinate "a crescere esponenzialmente con lo sviluppo del 5G, con cui la superficie di attacco si amplia in progressione geometrica". E, in tale prospettiva, "la presenza delle aziende cinesi in questo settore strategico, con i flussi informativi che inevitabilmente ne conseguono, desta preoccupazione". I TIMORI DEL GARANTE PRIVACY Il presidente dell'Autorità garante per privacy, Antonello Soro,…

india spazio

I missili indiani nello Spazio e il ritardo italiano. I commenti di Arpino e Tricarico

L'India esulta: con un nuovo sistema missilistico, sarebbe riuscita ad abbattere un satellite in orbita bassa, attestandosi di diritto tra i pochi Paesi (per ora Stati Uniti, Cina e Russia) che hanno raggiunto questa capacità. Il test dimostra come lo Spazio non possa più essere escluso dalla competizione globale, ma anche che quest'ultima sarà sempre di più giocata sul terreno…

Sicurezza, esplorazione e ruolo dei privati. Ecco gli indirizzi del governo per lo Spazio italiano

L'Italia è determinata a restare nel novero delle potenze spaziali. Lo farà con “una politica industriale di sostegno a nuove filiere tecnologiche”, con “una programmazione pluriennale, finanziaria e programmatica”, e con il rilancio del Piano strategico nazionale per la Space economy, mantenendo e potenziando “l'approccio partenariale pubblico-privato”. E se per il lanciatore made in Italy Vega “dovrà essere tutelata anche l'utilizzabilità commerciale”,…

Arrestato Abyzov, un (altro) ministro russo finito nella rete di Putin

I servizi segreti interni russi, l'Fsb, hanno arrestato l'ex ministro Mikhail Abyzov con l'accusa di frode, secondo quando dichiarato dal Comitato Investigativo russo in un comunicato stampa. Lo Sledkom, il Sledstvennyi komitet, che ha accusato Abyzov di aver sottratto allo stato 62 milioni di dollari, è stato creato nel 2011 e da quel momento è diventata la principale autorità investigativa federale e lavora principalmente come agenzia anti-corruzione:…

×

Iscriviti alla newsletter