F-35 è l’unica soluzione perseguibile per l’Aeronautica militare italiana e le incertezze sul programma e su un suo ipotetico calo quantitativo da parte del nostro Paese sono oggetto di forte preoccupazione da parte del capo di stato maggiore dell’AM, Alberto Rosso. Il generale è stato ascoltato dalle commissioni riunite della Difesa di Camera e Senato, alle quali ha esposto le…
James Bond
Difesa, sicurezza nazionale, settori strategici. Quanto è cyber il nuovo budget di Trump
C'è molta cyber security nella proposta di budget federale che la Casa Bianca ha appena presentato alle Camere per l'anno fiscale 2020. Alla sicurezza informatica sono destinati circa 11 miliardi dollari, di cui 9,6 per il Pentagono e i restanti per il settore civile. UN PIANO AMBIZIOSO Se è vero che gli ultimi rapporti non classificati sono piuttosto chiari sugli…
5G made in Cina. Ecco l'allarme Ue diretto (anche) a Roma
Il Parlamento europeo "esprime profonda preoccupazione" sui rischi per la sicurezza informatica derivanti dalle reti 5G sviluppate da società cinesi e lancia un monito agli Stati membri affinché ci sia "una risposta coordinata dell'Ue". E' la posizione espressa con una risoluzione presentata dai gruppi Alde, S&D, Ppe e Verdi e approvata per alzata di mano dalla plenaria. Gli eurodeputati invitano…
Conte corre al Copasir per riferire sul 5G made in Cina
Dopo il 'warning' americano, il Copasir - il Comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence - si appresta ad approfondire il delicato dossier 5G col governo. Per questo domani il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà sentito dall'organismo presieduto da Lorenzo Guerini. Al centro dell'audizione ci saranno - come già riportato da Formiche.net - i contorni dell'intesa con Huawei e la posizione…
Ci penso io. Il premier prende su di sé il dossier cinese
A ognuno il suo. Dal palco del festival di Limes a Genova il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha rivendicato con un guizzo d’orgoglio una potestà che spetta a lui e nessun altro: la delega ai servizi segreti. Il pretesto della vindicatio potestatis del premier è ancora una volta il dossier cinese, e in particolare la possibile adesione italiana alla…
Di Maio replica a Salvini: "Sì al Memorandum, ma no al 5G nelle mani della Cina"
Una nota per precisare che gli accordi con la Cina non prevedono nessuna intesa per il 5G, ma probabilmente scritta per non lasciare che Matteo Salvini possa intestarsi la battaglia sulla sicurezza delle infrastrutture critiche del Paese. Luigi Di Maio, tramite il Ministero dello Sviluppo Economico, diffonde una nota dopo che l'alleato di governo, dal consiglio federale della Lega, aveva chiesto…
La bomba di Trump su Berlino: "Con il 5G a Huawei limiteremo scambio di informazioni di intelligence"
Donald Trump avverte Angela Merkel: se aprite le porte a Huawei per la realizzazione delle reti 5G gli Usa sono pronti a limitare la loro collaborazione con la Germania nel campo dell'intelligence. È quanto emerge da una lettera inviata al governo tedesco dall'amministrazione Usa, come riporta il Wall Street Journal. Lo stesso avvertimento che aveva già fatto all'Italia il Segretario…
Le interferenze russe per Usa 2020 sono già iniziate. Con una nuova strategia
Sono ancora in corso le indagini sulle interferenze alle presidenziali del 2016 ed è da poco passata la tornata delle elezioni di Midterm, durante le quali il Cyber Command ha comunicato di aver fermato le attività dell'Ira, meglio nota come 'fabbrica dei troll' di San Pietroburgo. Eppure oltreoceano è già alta l'attenzione su che cosa Mosca starebbe già facendo, stavolta…
Un National Security Council italiano per contrastare la minaccia ibrida
La “guerra politica” [detta anche “guerra ibrida”] si fonda sull’uso combinato e sinergico di diversi strumenti di potere a disposizione di uno Stato - militari, diplomatici, politici, tecnologici, d’intelligence, economico-finanziari, mediatico-comunicativi e psicologici - al fine di influenzare e destabilizzare un paese avversario o concorrente sfruttando le sue vulnerabilità sociali, economiche e politiche. LA GUERRA POLITICA Un’azione di guerra politica…
Italia-Cina. Gli allarmi dell’intelligence inascoltati dal governo
Le mire espansionistiche della Belt and Road Initiative - il progetto infrastrutturale e politico della Cina foriero di nuove tensioni tra Pechino e Washington, e al quale l'Italia ha annunciato di voler aderire nonostante la netta contrarietà manifestata ufficialmente dagli Usa - sono da tempo monitorate dalla nostra intelligence. I PASSAGGI DELLA RELAZIONE Nell'ultima relazione del Dis al Parlamento, presentata…